Benvenuto su Educazione Digitale!
Sei già iscritto alla piattaforma?


Possiamo aiutarti a trovare gli strumenti più adatti alla tua didattica. Cosa cerchi?





Per quale ordine e grado?




Vorresti iscriverti alla piattaforma per essere aggiornato sulle iniziative didattiche gratuite e poter scaricare gli strumenti multimediali disponibili nei vari percorsi educativi?


Per registrarti clicca il seguente link:

Sei un INSEGNANTE/DIRIGENTE SCOLASTICO e vorresti rimanere informato con la nostra newsletter?


Fantastico! Scrivi qui sotto la tua email e il tuo nome e cognome

Grazie mille e benvenuto/a a bordo!

Grazie e arrivederci

FORMAZIONE PER CHI FORMA


 
CON IL CONTRIBUTO DI


CHE COSA È?

Un corso di formazione nato con l’obiettivo di migliorare la formazione sui temi dei diritti del consumatore, al fine di promuovere lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democrazia, il potenziamento delle conoscenze materie giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all’autoimprenditorialità, secondo quanto previsto dalla legge n. 107/2015 (buona scuola).

A CHI È DEDICATO?

Agli insegnanti delle Scuole Secondarie italiane, che saranno formati sia come cittadini-consumatori che come educatori dei propri studenti alla comprensione delle scelte di impresa.

Data la tipologia di contenuti trattati, i referenti ideali sono i docenti di materie giuridiche e tecnico-scientifiche.



QUANTE LEZIONI SONO PREVISTE?

  • Il corso si articolerà in quattro moduli formativi, della durata di 8 ore ciascuno.

  • Le lezioni inizieranno venerdì 6 ottobre e proseguiranno nei successivi venerdì del mese, (dalle ore 9.00, alle ore 17.00).

  • Si prevede che possano partecipare da un minimo di 20, a un massimo di 50 persone.

  • L’iscrizione è obbligatoria, ogni docente può dare la propria adesione a uno o più moduli.

CHI TERRÀ IL CORSO?

Specialisti di settore e docenti della Bicocca che si alterneranno per garantire ai partecipanti lezioni dinamiche e interattive.

COME SI ARTICOLERANNO LE LEZIONI?

Ogni lezione prevedrà una parte teorica, caratterizzata da una lezione frontale sul diritto dei consumatori e una pratica, basata su workshop e case-study differenti.



QUALI CONTENUTI SARANNO AFFRONTATI?

I moduli formativi si concentreranno sui temi:

    • dell’etica d’impresa e dell’economia circolare;

    • del diritto alla salute e a una alimentazione sana e sostenibile;

    • del mercato unico digitale;

    • dell’educazione finanziaria.

      Gli argomenti saranno affrontati da una prospettiva particolare, quella del cittadino-consumatore attore di contratti per l’acquisizione di beni o servizi; protagonista di situazioni conflittuali o vittima di comportamenti illegali.

      Analizzando fatti ed esempi concreti, saranno forniti a ciascuno elementi utili per comprendere le scelte di impresa.

SONO PREVISTI MATERIALI DIDATTICI?

A supporto del corso saranno disponibili, in formato cartaceo e/o elettronico, presentazioni, dispense, approfondimenti e contenuti audio-visivi. In particolare, saranno realizzate brevi pillole video, una per ogni modulo formativo, che potranno essere utilizzate per interessanti lezioni in aula con gli alunni.


DOVE SI TERRÀ IL CORSO?

Presso la storica sede di Altroconsumo, Via Valassina 22, Milano (fermata metropolitana Maciachini).

COME CI SI PUÒ ISCRIVERE?

Inviando una e-mail all’indirizzo della segreteria organizzativa: direzione.associazione@altroconsumo.it

Nell’e-mail dovrà essere specificata l’intenzione di partecipare a uno o più moduli formativi (con dettaglio delle date interessate).

DOVE SI POSSONO REPERIRE ALTRE INFORMAZIONI?



 
CON IL CONTRIBUTO DI