Lo sport, insieme alla famiglia e alla scuola, è un agente di inclusione fondamentale per bambine e bambini, ma per chi ha una disabilità è molto di più: è un ‘ponte’ verso la vita, che aiuta a socializzare, conoscere il proprio corpo e superare i propri limiti. Ancora oggi però molti bambine e bambini con disabilità affrontano ostacoli nella partecipazione alle attività motorie. La collaborazione e l’aiuto reciproco sono ingredienti imprescindibili per il successo degli atleti, così diventa cruciale costruire ‘sistemi virtuosi’ in cui si collabora insieme per un obiettivo comune.
Siete pronti a rispondere questa sfida, già in classe
e con i vostri studenti?
Prepariamoci ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026
I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 portano con sé un bagaglio di valori essenziali da divulgare nelle scuole di ogni ordine e grado: principi chiave e benefici dello sport, inclusione e senso di squadra, soft skills connesse alle discipline sportive invernali.

Attraverso storie di atleti che hanno superato ostacoli fisici, sociali e culturali, il percorso vuole ispirare i giovani a guardare oltre i limiti imposti dai pregiudizi e dalle barriere, sviluppando empatia, rispetto, coraggio e spirito di squadra.