TO CLIL OR NOT TO CLIL?

Content and Language Integrated Learning

La metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) consiste nell’insegnamento e apprendimento di contenuti disciplinari (di area umanistica o scientifica) in lingua straniera veicolare. E’ una metodologia attiva e interattiva che pone lo studente al centro del percorso di apprendimento e si avvale di un’ampia varietà di strategie e tecniche didattiche.

E’ auspicata e raccomandata dalla Commissione Europea e dal Consiglio d’Europa per favorire lo sviluppo delle competenze linguistiche degli studenti, promuovere il plurilinguismo e migliorare la qualità dei curricoli scolastici. In Italia è entrata a far parte degli ordinamenti della scuola secondaria di secondo grado con i DPR 88 e 89 del 2010; la Legge 107/2015 ne ha esteso l’implementazione a partire dal primo ciclo.

La metodologia Clil rappresenta una delle principali aree di ricerca di Letizia CINGANOTTO, Ricercatrice INDIRE, PhD in linguistica con tesi proprio sul Clil. Fa parte di numerosi gruppi di lavoro e di ricerca sia in ambito nazionale che internazionale.
Recentemente ha pubblicato un volume dal titolo: “Apprendimento CLIL e interazione in classe”:

APRI IL LINK

Tra le varie iniziative in programma il 20 novembre a Viterbo si terrà la Conferenza Internazionale dal titolo “Clil, learning technologies, innovation”.

apri il link

Letizia Cinganotto, PhD

Researcher