
Di cosa si tratta?
Questa sezione si rivolge agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di supportare i docenti nel concreto utilizzo delle molteplici risorse didattiche presenti sulla piattaforma, guidandoli attraverso spunti e attività, utili per creare collegamenti didattici con le materie curricolari, ripassare argomenti presenti nei programmi scolastici e approfondire aspetti delle diverse discipline.
Ogni percorso ospitato su Educazione Digitale, infatti, pur partendo da argomenti non strettamente curricolari è per sua natura multidisciplinare e consente l’innesco di lezioni trasversali che contribuiscono ad un insegnamento collaborativo tra docenti, che affronta diverse aree didattiche coinvolgendo storia, matematica, geografia, italiano, educazione fisica, inglese, chimica e biologia.
I consigli per le tue lezioni: SCHEDE dei COLLEGAMENTI CURRICOLARI
Scopri come collegare “SPID – Sostenere la Partecipazione all’Innovazione Digitale” alle materie curricolari:

ITALIANO

musica

inglese

tecnologia

arte

ed. fisica

scienze

ed. civica

geografia

matematica

storia
TARGET:
scuola secondaria di I e II grado
Questa scheda collega e approfondisce diversi aspetti dell’innovazione digitale, prendendo spunto dalle tematiche affrontate nel percorso didattico, vengono proposti diversi collegamenti e approfondimenti che indagano concetti come quello di cittadinanza, xenofobia e cyberbullismo. Suggeriamo ai docenti di prendere spunto da questa scheda per rendere l’utilizzo dei materiali proposti ancora più coinvolgenti ed efficaci nell’azione educativa.
Scopri come collegare “Raccogliamo valore 8-12 anni“
alle materie curricolari:

ITALIANO

arte

inglese

ed. fisica

musica

ed. civica

matematica

geografia

scienze

storia

tecnologia
TARGET:
scuola primaria
Una scheda che si sviluppa attorno al percorso didattico e crea collegamenti utili per approfondire le tematiche che coinvolgono il riciclo dei RAEE da parte dei più piccoli: non solo nozioni, ma anche attività pratiche, riflessioni da condividere e la possibilità di partecipare al Concorso dedicato per elaborare al meglio quanto appreso durante il progetto didattico.
Scopri come collegare “Raccogliamo valore 13-18 anni“
alle materie curricolari:

ITALIANO

arte

inglese

ed. fisica

musica

ed. civica

matematica

geografia

scienze

storia

tecnologia
TARGET:
scuola secondaria di I e II grado
Una scheda che collega la raccolta, il riciclo e lo smaltimento dei RAEE agli argomenti dei programmi didattici, suggerendo approfondimenti su: parole, diritti, scoperte tecnologiche, nuove professioni collegate all’utilizzo di sorgenti luminose e la possibilità di partecipare al Concorso dedicato per rielaborare quanto appreso attraverso le immagini. Questo strumento vuole essere anche l’occasione per l’organizzazione di lezioni interdisciplinari, in grado di rendere il percorso scolastico ancora più coinvolgente e dialogico, capace di innescare, in ragazzi e ragazze, la creazioni di nuovi contesti per elaborare e sviluppare consapevolezza in termini di ecologia, riciclo e diritto alla Salute.
Scopri come collegare “Che bello essere unici” alle materie curricolari:

ED. CIVICA

scienze

italiano

inglese

STORIA

matematica
TARGET:
scuola primaria
La scheda che consente di trattare con un ulteriore livello di approfondimento multidisciplinare il tema dell’inclusione dell’accettazione del diverso per i più piccoli. Una mappa di spunti disciplinari curricolari per mettere ancora più a fuoco l’attività che è possibile svolgere attraverso il multimediale in piattaforma.
Scopri come collegare “Goccia Story” alle materie curricolari:

italiano

inglese

storia

geografia

scienze

arte
TARGET:
scuola primaria
Una scheda che si sviluppa attorno al percorso didattico e crea collegamenti utili per approfondire l’approccio e la conoscenza delle risorse idriche da parte dei più piccoli: non solo nozioni ma anche approfondimenti e riflessioni da condividere, per crescere con la consapevolezza che l’uso coretto dell’acqua fa bene a noi ma anche al Pianeta.
Scopri come collegare “Il futuro è rinnovabile” alle materie curricolari:

italiano

inglese

STORIA

geografia

ED. CIVICA

matematica
TARGET:
scuola primaria
Una scheda che collega le nozioni del percorso “Il futuro è rinnovabile” agli argomenti dei programmi didattici per le scuole primarie. Questo strumento vuole essere anche l’occasione per l’organizzazione di lezioni interdisciplinari, in grado di rendere il percorso scolastico ancora più coinvolgente e dialogico, capace di preparare alunne e alunni alla conoscenza delle energie sostenibili e ai temi fondamentali della transizione energetica.
Scopri come collegare “Europa=Noi” alle materie curricolari:

italiano

inglese

storia

geografia

scienze

arte
TARGET:
scuola primaria
Una scheda che aiuta a collegare le tematiche di cittadinanza europea agli argomenti proposti nei programmi didattici. Gli spunti suggeriti, pensati per gli alunni delle scuole primarie, vogliono essere l’occasione per un ripasso di materie curricolari, ma anche il motore di nuovo sapere e consapevolezza nell’ambito dell’Unione europea.
Scopri come collegare “STEMLab” alle materie curricolari:

scienze

arte

informatica

ED. CIVICA

STORIA

inglese
TARGET:
scuola secondaria di II grado
Una scheda che collega le nozioni scientifiche del percorso STEMlab agli argomenti dei programmi didattici, suggerendo approfondimenti sul funzionamento del nostro cervello, le reti neuronali, il gender gap, la cultura umanistica e l’accesso al mercato del lavoro. Questo strumento vuole essere anche l’occasione per l’organizzazione di lezioni interdisciplinari, in grado di rendere il percorso scolastico ancora più coinvolgente e dialogico, capace di preparare ragazzi e ragazze a professionalità libere da stereotipi, in cui siano le conoscenze e le competenze ad affermarsi sul pregiudizio di genere.
Scopri come collegare “Europa=Noi” alle materie curricolari:

ED. FISICA

scienze

ED. CIVICA

STORIA

tecnologia

inglese
TARGET:
scuola primaria e secondaria di I e II grado
Una scheda che aiuta a collegare le tematiche di cittadinanza europea agli argomenti proposti nei programmi didattici. Gli spunti suggeriti, da adattare in base al target di interesse, vogliono essere l’occasione per un ripasso di materie curricolari, ma anche il motore di nuovo sapere e consapevolezza nell’ambito dell’Unione europea.
Scopri come collegare “La farina del mio sacco” alle materie curricolari:

ED. FISICA

scienze

ED. CIVICA

STORIA

LETTERATURA

GEOGRAFIA
TARGET:
scuola primaria e dell’infanzia
Questa scheda si sviluppa attorno al percorso didattico che parla dell’importanza del cibo per creare relazioni positive: i collegamenti evidenziati propongono approfondimenti proprio sul ruolo identitario e sociale del cibo e stimolano la percezione di quanto sia importante andare oltre il semplice “cibarsi per non avere fame”, puntando a farlo diventare “nutrirsi”, ossia arricchire la propria vita, non solo con una dieta sana e sostenibile, ma anche con conoscenze specifiche sul cibo e sulla sua importanza nelle relazioni sociali.
Scopri come collegare “Con Muu Muu a scuola di alimentazione“
alle materie curricolari:

ED. FISICA

scienze

ED. CIVICA

STORIA

tecnologia

inglese
TARGET:
scuola primaria e dell’infanzia
Una scheda che si sviluppa attorno al percorso didattico e crea collegamenti utili per approfondire l’approccio e la conoscenza del CIBO da parte dei più piccoli: non solo nozioni ma anche esperienze, sensazioni e riflessioni da condividere, per crescere con la consapevolezza che un’alimentazione sana e sostenibile fa bene a noi ma anche al Pianeta.
Scopri come collegare “Passeggiando nell’ambiente” alle materie curricolari:

CHIMICA

BIOLOGIA

ED. CIVICA

STORIA

LETTERATURA

FILOSOFIA
TARGET:
scuola secondaria di I e II grado
Una scheda che collega e approfondisce diversi aspetti dell’economia circolare e della sostenibilità, prendendo spunto dalle tematiche affrontate nel percorso didattico che uniscono educazione civica e ambientale promuovendo un approccio scientifico e consapevole. Suggeriamo, quindi, ai docenti di prendere spunto da questa scheda per rendere l’utilizzo dei materiali del percorso ancora più coinvolgenti ed efficaci nell’azione educativa.
Scopri come collegare “Minds of Change” alle materie curricolari:

MATEMATICA

SCIENZE

STORIA

FISICA

ED. CIVICA

inglese
TARGET:
scuola secondaria di II grado
Una scheda che collega diversi aspetti della sostenibilità: sociale, economica, ambientale, mettendo in evidenza punti di incontro. Questa scheda vuole essere anche l’occasione per un ripasso di alcune tematiche curricolari da affrontare e rielaborare in un’ottica interdisciplinare. Suggeriamo, quindi, ai docenti di prendere spunto da questa scheda per rendere l’utilizzo dei materiali del percorso ancora più coinvolgenti ed efficaci nell’azione educativa.
Scopri come collegare “Compagni in Sicurezza” alle materie curricolari:

ED. CIVICA

SCIENZE

GEOGRAFIA

TECNOLOGIA

FISICA

inglese
TARGET:
scuola secondaria di I e II grado
Una scheda che collega diversi aspetti della strada, della circolazione su due ruote e della sicurezza a molti ambiti disciplinari curricolari. Suggeriamo ai docenti di prendere spunto da questa scheda per rendere l’utilizzo dei materiali del percorso ancora più coinvolgenti ed efficaci nell’azione educativa con le classi.
Scopri come collegare “DigitalMente” alle materie curricolari:

STORIA

GEOGRAFIA

INFORMATICA

ED. CIVICA

storia DELL'ARTE

inglese
TARGET:
scuola secondaria di II grado
La scheda che consente di trattare con un ulteriore livello di approfondimento multidisciplinare la relazione fra i giovani, il web, le reti sociali digitali e la sicurezza dei dati. Una mappa di spunti disciplinari curricolari per mettere ancora più a fuoco l’attività che è possibile svolgere attraverso il multimediale in piattaforma.
Scopri come collegare “Circular is Cool” alle materie curricolari:

ARTE

SCIENZE

TECNOLOGIA

STORIA

matematica

inglese
TARGET:
scuola secondaria di I grado
Una scheda di collegamento fra tematiche che sono un naturale prolungamento della lezione con il multimediale Open Mind. Una traccia che spazia dagli ambiti scientifici a quelli umani per creare un collegamento organico ed armonico fra energia, ambiente, circolarità, tecnologie e futuro.
Scopri come collegare “Planet Education” alle materie curricolari:

CHIMICA

BIOLOGIA

ed. civica

fisica

storia

inglese
TARGET:
scuola secondaria di II grado
Una scheda di consigli per comprendere il cambiamento climatico in tutte le sue declinazioni, prendendo in considerazione non solo l’analisi chimica-biologica che lo sottende ma approfondendone anche la dimensione “politica” e le conseguenze storiche ad esso legate. Lo strumento include suggerimenti relativi ad attività da condurre in classe e letture, che consentono un ulteriore approfondimento dell’argomento.
Scopri come collegare “Unstoppable” alle materie curricolari:

ed. fisica

BIOLOGIA

ed. civica

informatica

matematica

inglese
TARGET:
scuola secondaria di I e II grado
Una scheda di consigli che mira a riflettere sul diritto alla salute non solo dal punto di vista del benessere fisico bensì anche dal punto di vista sociale e dell’inclusione, e a diffondere nozioni tecnico-scientifiche sul diabete, fondamentali per il superamento di stereotipi e false credenze. La risorsa prevede inoltre attività concrete da svolgere in classe e interessanti spunti di lettura per familiarizzare con l’argomento.
Scopri come collegare “Guardiani della Costa” alle materie curricolari:

geografia

scienze

ed. civica

storia

italiano

inglese
TARGET:
scuola primaria e secondaria di I grado
Una scheda di consigli che consente di affrontare il tema dell’acqua a 360 gradi, imparando a conoscerne le caratteristiche e approfondendo la forte influenza che mari e oceani possiedono sul nostro benessere e su quello del Pianeta. Attraverso le attività e i suggerimenti proposti, le classi potranno riflettere sull’impatto dell’uomo sugli ecosistemi marini e toccheranno con mano l’importanza di tutelare la biodiversità.
Invita un collega
Invita un collega a registrarsi a "Collegamenti Curricolari"
INVITA I TUOI COLLEGHI a iscriversi al percorso "Collegamenti Curricolari" di Educazione Digitale e seleziona gli argomenti per cui pensi possa essere importante la loro partecipazione.
Potrete lavorare insieme per costruire interessanti lezioni interdisciplinari.
Più colleghi si iscriveranno per merito tuo, più ACQUISIRAI PUNTI per rientrare, a fine anno scolastico, tra i portavoce di Educazione Digitale e aggiudicarti i PREMI IN PALIO per la tua formazione e la tua didattica digitale.
Esegui il LOGIN