La sfida della transizione energetica riguarda ciascuno di noi, ma sarà soprattutto nelle mani degli adulti di domani: bambine e bambini di oggi che cresceranno in un mondo in profonda trasformazione, chiamati a fare scelte consapevoli, responsabili e sostenibili.
A loro spetta il compito di immaginare e costruire un futuro più semplice, più giusto, più pulito,
in cui l’energia sia utilizzata con equilibrio, rispetto e intelligenza.
Per questo, Fondazione Terna ritiene fondamentale iniziare fin dalla scuola primaria a trasmettere i fondamenti della cultura dell’energia, considerata oggi un sapere imprescindibile, che si interseca con l’educazione civica e l’educazione ambientale.
Comprendere il funzionamento del sistema elettrico, conoscere il valore delle fonti rinnovabili, ragionare sull’uso consapevole delle risorse: sono tutti aspetti che contribuiscono a sviluppare, nei più giovani, la cosiddetta cittadinanza energetica.
In questa prospettiva, la diffusione delle conoscenze su energia, ambiente e sostenibilità diventa una leva educativa strategica, non solo per sviluppare competenze trasversali, ma anche per contrastare la dispersione scolastica, stimolare la curiosità e l’autonomia dei più giovani, rafforzare il loro senso di responsabilità, e alimentare il protagonismo positivo all’interno della comunità scolastica e del territorio.
Gli strumenti e i contenuti del percorso sono stati co-progettati
con un focus group di insegnanti della scuola primaria,
che hanno lavorato in sinergia con Fondazione Terna per individuare le metodologie didattiche
più efficaci e i materiali più adatti a portare in classe i temi dell’energia,
dell’ambiente e della sostenibilità in modo accessibile,
coinvolgente e vicino ai bambini.
