IL TUO CONTRIBUTO
su EducazioneDigitale.it
INVITA I TUI COLLEGHI a iscriversi a Educazione Digitale e seleziona gli argomenti per cui pensi possa essere importante la loro partecipazione.
Potrete lavorare insieme per costruire interessanti lezioni interdisciplinari.
Più colleghi si iscriveranno per merito tuo, più ACQUISIRAI PUNTI per rientrare, a fine anno scolastico, tra i portavoce di Educazione Digitale e aggiudicarti i PREMI IN PALIO per la tua formazione e la tua didattica digitale.
Esegui il LOGIN
Esegui il LOGIN
Esegui il LOGIN
Benvenuto su Educazione Digitale!
Sei già iscritto alla piattaforma?
Possiamo aiutarti a trovare gli strumenti più adatti alla tua didattica. Cosa cerchi?
Per quale ordine e grado?
Vorresti iscriverti alla piattaforma per essere aggiornato sulle iniziative didattiche gratuite e poter scaricare gli strumenti multimediali disponibili nei vari percorsi educativi?
Per registrarti clicca il seguente link:
Sei un INSEGNANTE/DIRIGENTE SCOLASTICO e vorresti rimanere informato con la nostra newsletter?
Fantastico! Scrivi qui sotto la tua email e il tuo nome e cognome
Grazie mille e benvenuto/a a bordo!
Grazie e arrivederci
Insegnante: Maria Grazia Cardani
Istituto: Istituto Comprensivo “C. Carminati”
Materia: Arte, Scienze, Geografia, Tecnologia e Lingue
Obiettivo didattico: Favorire un uso consapevole e sostenibile dell’acqua
DESCRIZIONE DEL PROGETTO:
Il progetto si inserisce nel quadro delle attività di Educazione ambientale.
I ragazzi hanno affrontato nelle varie discipline il tema dell’acqua e del consumo idrico. Hanno preso in esame le loro abitudini quotidiane e messo a fuoco gli sprechi sulla base di dati e rilevazioni oggettive. Hanno quindi steso una serie di suggerimenti per un consumo responsabile dell’acqua accompagnati da disegni e grafiche.
Questo e-book raccoglie una serie di suggerimenti e buone pratiche per risparmiare acqua e promuoverne un uso saggio e responsabile. Grafiche sul tema dell’acqua intesa come elemento vitale accompagnano i consigli del libro. Disegni e testi in doppia lingua (Italiano e Inglese) sono stati elaborati da ragazzi di 11 anni (classe 1C) della Scuola Secondaria C. Carminati (Va).
Inserisci tutte le informazioni richieste e premi il tasto INVIA! (Max 2 progetti per insegnante)