Click and blog...classe on web
Insegnante
Valeria Lombardi
Istituto
Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri”, Caserta
Obiettivo didattico
Creazione e utilizzo di un blog di classe nella didattica quotidiana.
Descrizione
Esplorando il web e osservando le esperienze di altre scuole ho intuito che il blog di classe è uno strumento straordinario per creare attività partecipate e stimolare l’interesse degli alunni. La possibilità di utilizzare il blog di classe per documentare le attività svolte con l’aiuto di immagini, video e animazioni è diventata un’opportunità formativa che ha offerto numerosi spunti di apprendimento collaborativo e che ha favorito un uso corretto e guidato delle Nuove Tecnologie.
Ecco le caratteristiche e le funzioni del nostro blog di classe:
– ambiente virtuale che permette di riflettere sulle attività svolte in aula;
– diario di bordo;
– archivio dei materiali del corso e delle esercitazioni dello studente;
– valido contributo per continuare fuori dall’aula le attività svolte in classe;
– repository per video per sperimentare la Flipped Classroom;
– luogo che consente di potenziare l’interazione e il lavoro dei gruppi nella classe;
– strumento con il quale mantenere un rapporto continuo con gli studenti e fornire loro lezioni, compiti e comunicazioni;
– posto per la composizione di testi collettivi;
– aggiornamento sulle risorse Open Source presenti nel web (Prezi, Glogster, Blendspace, Animoto, CmapTool, Slideshare…);
– forma di coinvolgimento dei genitori che, consultando il blog, comprendono il percorso didattico e si aggiornano sull’apprendimento dei propri figli;
– modo per tenersi in contatto durante le vacanze.
Posso affermare che un blog di classe si sia rivelato un ottimo “ambiente di apprendimento” in quanto:
– consente di superare la tradizionale comunicazione bilaterale allievo/insegnante;
– favorisce l’interazione degli alunni con gli strumenti e l’uso di codici alternativi;
– riduce l’isolamento del singolo;
– facilita il reperimento dei materiali necessari per lo studio, soprattutto per i DSA-incoraggia all’aiuto reciproco nell’ottica dell’apprendimento collaborativo;
– favorisce la crescita collettiva del gruppo e aumenta il senso di appartenenza alla classe;
– fa nascere discussioni significative;
– stimola gli allievi alla lettura e alla scrittura;
– è un luogo virtuale condiviso dove proporre esercitazioni, lezioni, quiz, approfondimenti.
– consente la costruzione della autonoma e differenziata della conoscenza.