eHAND project
Insegnante
Franca Sormani
Istituto
Liceo Majorana DESIO
Obiettivo didattico
Far acquisire agli studenti abilità e competenze per diventare cittadini attivi e consapevoli attraverso lo studio di complessi problemi sociali, che permettano di individuare gli stretti legami tra qualità dell’ambiente, qualità della vita, diritti umani e pace.
Descrizione del progetto
Secondo recenti ricerche (Phil.Tr.R.Soc. 364 1875-1888 ) a partire dal secolo scorso le catastrofi naturali sono in continuo aumento con una stretta correlazione tra l’incidenza di eventi estremi e le attività antropiche ed un’amplificazione dell’impatto sulle popolazioni legata alla crescente urbanizzazione. Parallelamente è cresciuto l’interesse nell’educazione a questi argomenti, in quanto diversi studi hanno dimostrato che si possono ottenere risultati efficaci combinando esperienza diretta,osservazione e azione, così come confermano la necessità di includere l’educazione su queste tematiche nei curricula scolastici. Sia l’UNESCO per “Decade of Education for Sustainable Development” che “EUROPA Major Hazards” raccomandano di sostenere una reale ‘cultura del rischio’. In accordo anche agli obiettivi dell’”Agenda 2030”e di Europa 2020, Obiettivi prefissati sono : far crescere la consapevolezza per il problema negli studenti e nella comunità ;incoraggiare la partecipazione dei giovani alla vita democratica attraverso attività di apprendimento anche non formali, la gestione del progetto e la formulazione di proposte concrete; mettere a frutto le immense possibilità di fruizione e condivisione dell’informazione e della cultura che offrono oggi Internet e le nuove tecnologie; offrire modelli positivi nell’ambito della sicurezza e della sostenibilità.