Di cosa si tratta?
La scienza del volo verticale è il percorso di FSL digitale gratuito che offre a studentesse e studenti delle scuole secondarie di II grado un’opportunità unica per esplorare il mondo il mondo dell’ala rotante, con particolare attenzione agli elicotteri, i convertiplani, droni e tecnologie di ultima generazione.
Questo percorso formativo parte da un assunto fondamentale: comprendere il funzionamento e l’importanza del volo verticale significa avvicinarsi a un settore tecnologicamente avanzato e in continua evoluzione, con profonde implicazioni in ambito scientifico, industriale e professionale.
Conoscere i segreti e i retroscena del volo verticale non significa solo acquisire conoscenze ingegneristiche, tecniche e aerodinamiche, ma permette anche di comprendere il ruolo cruciale che questa tecnologia ha in ambiti come il soccorso, il trasporto e la sicurezza.
L’obiettivo del percorso di FSL è coinvolgere le nuove generazioni in una riflessione collettiva sul mondo dell’ala rotante, analizzando le innovazioni tecnologiche, le figure professionali coinvolte e le prospettive future del settore. Inoltre, il percorso offre una panoramica sulle carriere legate al mondo aeronautico, aiutando gli studenti a orientarsi e a costruire il proprio futuro professionale.
Il percorso di FSL, costituito da una fase e-learning e una fase operativa project work, certifica 25 ORE DI FSL agli studenti che completeranno, entro le scadenze previste, tutte le attività formative.
Il percorso di FSL offre:

Risorse
di approfondimento

Videoregistrazioni
didattiche

Test
per l’autovalutazione
delle conoscenze

Istruzioni operative e materiali per lo svolgimento
del Project Work
LA SCIENZA DEL VOLO VERTICALE
certifica a coloro che completeranno i moduli formativi
25 ORE di FSL,
previa validazione dell’elaborato finale
da parte dell’insegnante e del tutor aziendale.
Per iscrivere le classi di propria competenza,
a ogni insegnante è chiesto di registrarsi,
effettuare il login e cliccare su GESTIONE CLASSI.
L’iscrizione delle classi sarà consentita
dal 2 Ottobre 2025 al 30 Giugno 2026.
Gli studenti dovranno caricare l’elaborato
e completare il percorso formativo entro il 7 Luglio 2026.
Gli insegnanti avranno tempo per la validazione fino al 14 Luglio 2026.
Le fasi di FSL

FORMAZIONE IN E-LEARNING
Un percorso di apprendimento in e-learning, che gli studenti possono svolgere in autonomia, costituito da cinque videolezioni di approfondimento.

PROJECT WORK
Una fase operativa che porterà le classi a riflettere sulle conoscenze apprese durante la fase di e-learning per realizzare un elaborato finale, da caricare in piattaforma.