Fin dall’antichità, l’uomo ha guardato al cielo con ammirazione e desiderio di conquista. Dall’ingegno di Leonardo da Vinci ai primi pionieri del volo, fino alle moderne tecnologie aeronautiche, il sogno di sollevarsi da terra ha spinto l’umanità a sviluppare soluzioni sempre più avanzate per dominare il cielo. In questo contesto, l’elicottero rappresenta una delle più straordinarie innovazioni dell’ingegneria aeronautica, un mezzo capace di decollare, atterrare e muoversi in ogni direzione con straordinaria versatilità.
Il volo verticale non è solo una meraviglia tecnologica, ma un elemento fondamentale per numerosi settori: dal soccorso sanitario alle missioni di emergenza, dalla sicurezza alla mobilità del futuro. Comprendere i principi scientifici, tecnici e operativi di questo settore significa immergersi in un mondo in continua evoluzione, in cui ricerca e innovazione giocano un ruolo chiave.
Attraverso le attività di FSL ragazze e ragazzi esploreranno le dinamiche del volo verticale, acquisendo conoscenze sui principi aerodinamici, sulle professioni del settore e sulle prospettive future dell’aviazione. Avranno, inoltre, l’opportunità di riflettere sull’impatto delle nuove tecnologie, dall’intelligenza artificiale al volo autonomo, e su come queste possano rivoluzionare il nostro modo di volare e di muoverci nel mondo.
Il percorso di FSL, nello specifico, affronterà i seguenti temi: