LEONARDO
500anni
Leggi subito il tuo profilo e scopri “che Leonardo sei”,
in base a questo abbiamo voluto suggerirti degli eventi legati a questa speciale ricorrenza.
Ti interessano anche altri aspetti del personaggio Leonardo?
Vuoi conoscere più curiosità ed appuntamenti che abbiamo selezionato?
Leggi anche gli altri profili!
ARTISTA?
INVENTORE?
SCIENZIATO?
Leonardo Artista
Lasciati ispirare dagli EVENTI
Come il nostro illustre artista, hai una spiccata sensibilità estetica e una viva curiosità per tutto ciò che ti circonda. Sperimentare è la parola d’ordine: lo stesso Leonardo ribalta alcuni canoni fondamentali della pittura nel Rinascimento. Approfondisce lo studio della figura umana, che diventa espressione stessa dei moti dell’animo, e introduce soluzioni innovative, come la tecnica dello sfumato, che permette di “mettere a fuoco” alcuni oggetti rispetto ad altri.
La sua produzione artistica, benché limitata, ha dato vita ad alcuni tra i più grandi capolavori del Rinascimento, dalla Vergine delle Rocce, alla Dama con l’ermellino, fino all’Ultima cena. Con i festeggiamenti di Leonardo 500 sarà possibile vedere alcuni capolavori del pittore toscano.
La mostra Leonardo a Roma ne è un esempio. Influenze ed Eredità, presso la Villa Farnesina, Roma, ripercorre gli anni che l’artista trascorse nella capitale, in particolare in Vaticano, e il suo rapporto con un altro grande pittore del suo tempo, Raffello Sanzio.
Altro evento da non perdere è la mostra Intorno a Leonardo. La Madonna Litta e la bottega del maestro, che si terrà presso il Museo Poldi Pezzoli, Milano. In questa occasione si riuniranno due capolavori di origine milanese quali la Madonna Litta, proveniente dall’Ermitage di San Pietroburgo, e la Madonna della rosa, ex opera della collezione Litta, acquistata successivamente da Gian Giacomo Poldi Pezzoli.
All’artista che c’è in te suggeriamo:
“Leonardo a Roma. Influenze ed eredità” – Villa Farnesina, Roma. La mostra sarà visitabile dal 3 ottobre 2019 al 12 gennaio 2020.
“Intorno a Leonardo. La Madonna Litta e la bottega del maestro” – Museo Poldi Pezzoli, Milano. La mostra sarà visitabile dal giorno 8 novembre 2019 al 10 febbraio 2020.
“L’arte di governo e la battaglia di Anghiari”– Museo della Battaglia, Anghiari. 1 settembre 2019 – 12 gennaio 2020.
“Leonardo: lo stato dell’arte. Sei conferenze nell’imminenza del V centenario della morte (1519-2019)”. Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, Modena. 2 novembre – 30 novembre 2018
Leonardo Inventore
Lasciati ispirare dagli EVENTI
Come il genio toscano, osservi tutto ciò che ti circonda con occhio analitico, con lo scopo di capire la relazione tra forma e movimento.
Leonardo considerava sia le macchine sia l’uomo apparati concepiti per muoversi, dotati di elementi analoghi, quali corde e tendini: è così inizia a disegnare macchine smontate per dimostrare come il movimento sia trasferito da leve e ingranaggi a ruote e carrucole. Capisce che lo scopo fondamentale delle macchine è di sfruttare l’energia per trasformarla in movimento e applica questo concetto a tutte le sue invenzioni, dalle opere di ingegneria idraulica ai macchinari per le scenografie teatrali.
Emblema dell’ingegno di Leonardo è l’ornitottero, la famosa “macchina volante” nata dalla passione e dallo studio per il volo degli uccelli. Questo e molti altri progetti saranno in esposizione presso l’i.lab Leonardo del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano: il laboratorio presenta uno spazio officina dedicato alle macchine e al cantiere, e uno spazio atelier dove rivivere il lavoro dell’apprendistato. L’area educativa offre una serie di percorsi per scoprire la meccanica, il funzionamento degli ingranaggi e le trasformazioni dei moti.
Altro evento da non perdere è Leonardo da Vinci. La scienza prima della scienza, mostra ospitata dalle Scuderie del Quirinale, Roma. Qui si ripercorre l’opera del genio toscano sul fronte tecnologico-scientifico, dallo sviluppo di macchine per i grandi cantieri di costruzione alla progettazione di macchine “fantastiche” come quelle per il volo.
Per soddisfare la tua curiosità di inventore visita:
“Progetto i-lab Leonardo” – Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, Milano. Lo spazio i.lab è permanente.
“Leonardo da Vinci. La scienza prima della scienza” – Scuderie del Quirinale, Roma. La mostra è visitabile dal 13 marzo 2019 al 30 giugno 2019.
“Vision. Le grandi sfide di un genio universale” – Museo civico Piero della Francesca, Sansepolcro. Marzo 2019 – Dicembre 2019
Leonardo Scienziato
Lasciati ispirare dagli EVENTI
Spirito di osservazione, curiosità per i fenomeni naturali e sete di conoscenza sono le caratteristiche che ti contraddistinguono.
Proprio come Leonardo, ti dedichi a tutto ciò che ti incuriosisce e soprattutto non conosci.
Il genio toscano si cimentò in diversi ambiti, tra cui geologia e paleontologia (fu il primo a ipotizzare cosa fossero i fossili e come si formassero), astronomia (intuì quella che oggi conosciamo come la legge gravitazionale universale, immaginando i pianeti come grandi calamite che si attraggono tra loro) e botanica (capì che gli anelli concentrici presenti nel tronco indicano l’età stessa dell’albero).
Alcuni tra gli studi scientifici di Leonardo saranno oggetto di mostre e incontri per il festeggiamento del cinquecentesimo anniversario: a Firenze presso la mostra La botanica di Leonardo. Una nuova scienza tra arte e natura sarà possibile scoprire alcuni dei suoi corpus grafici dedicati alla botanica e al suo metodo di studio.
A Vigevano si terrà invece la mostra Guido da Vigevano e Leonardo da Vinci: anatomia in figure e un convengo dedicato a Leonardo da Vinci e la locomozione. I due appuntamenti hanno come grande tema lo studio anatomico del genio toscano, dai disegni alle sculture originali in ceroplastica.
Per la sete di sapere che c’è in te:
“La botanica di Leonardo. Una nuova scienza tra arte e natura” – l’Ex Dormitorio, Santa Maria Novella, Firenze. Dal 13 settembre 2019 al 15 dicembre 2019.
“Guido da Vigevano e Leonardo da Vinci: anatomia in figure” – Seconda Scuderia del Castello Sforzesco, Vigevano. dal 14 aprile 2019 fino al 31 gennaio 2020.
“Intorno alla sala delle asse. Leonardo tra natura, arte e scienza”– Castello Sforzesco, Milano. 16 Maggio 2019 – 18 Agosto 2019
“Progetto Leonardo da Vinci parade. Accostamenti insoliti di arte e scienza” – Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano. 19 luglio 2018 – 13 ottobre 2019.