Gli studenti delle classi iscritte hanno la possibilità di fruire di un percorso formativo in e-learning, composto da 6 unità di approfondimento e dai relativi quiz di verifica. Sarà possibile passare all’unità successiva, solamente previo superamento del test dell’unità precedente.
IN VOLO CON LEONARDO – Second Edition
certifica 25 ORE di FSL
previa validazione dell’output finale
da parte dell’insegnante
e successiva validazione del tutor aziendale
A chiusura della fase di e-learning i ragazzi dovranno produrre un elaborato, o project work (PW), che si dovrà attenere a quanto riportato nel documento “Istruzioni per la realizzazione del Project Work”.
Non è consentito caricare elaborati difformi da quanto riportato nelle “Istruzioni per la realizzazione del Project Work”, non originali o non in linea con l’FSL. Leonardo si riserva la facoltà di contattare gli insegnanti per segnalare eventuali difformità.
All’insegnante il compito di verificare e validare il project work di ciascuno. A seguito della validazione dell’insegnante, sarà compito del tutor aziendale validare, in maniera definitiva, gli elaborati caricati. Solo i lavori che verranno ritenuti validi anche dal tutor aziendale otterranno l’attestazione delle ore di FSL svolte.
Area Protetta. Esegui il login
eLearning
Unità 1. Modulo introduttivo: l’azienda Leonardo
1.1 Presentazione istituzionale
1.2 Video istituzionale
Unità 1. TEST
Unità 2. Trasporti e Servizi a terra
2.1 Aeroporto: ordine e complessità
2.2 Il trasporto marino e il porto “Classter SEA THROUGH”
Unità 2. TEST
Unità 3. Droni
3.1 Anatomia di un drone
3.2 Live Talk: Il volo autonomo
Unità 3. TEST
Unità 4. Elicotteri
4.1 “Le componenti di un Elicottero”
4.2 Il volo verticale e la mobilità del futuro
Unità 4. TEST
Unità 5. Aerei
5.1 Le componenti di un Aereo
5.2 Simulazione, Gaming e AI
5.3 Live Talk su tema Virtualizzazione
Unità 5. TEST
Unità 6. Spazio
6.1 Spazio alla Sostenibilità
6.2 Robotica Spaziale
APPROFONDIMENTO:
Con Jakidale nel Centro Spaziale del Fucino:
pioniere globale delle telecomunicazioni satellitari
APPROFONDIMENTO:
Nerviano: il cuore tecnologico dell’esplorazione spaziale. Videoracconto di JakiDale
APPROFONDIMENTO:
JakiDale racconta la conquista dello Spazio:
il reportage negli stabilimenti di Thales Alenia Space ed Altec
Unità 6. TEST
AVVISO
Gli STUDENTI dovranno TASSATIVAMENTE caricare il PROJECT WORK entro il 7 LUGLIO 2026.
Gli INSEGNANTI dovranno TASSATIVAMENTE validare il PROJECT WORK entro il 14 LUGLIO 2026.
Project Work
Terminata la fase di e-learning e dopo aver completato con successo i test di verifica, gli studenti possono dedicarsi allo sviluppo dell’output finale che dovrà essere realizzato individualmente e che permette di conseguire l’attestato dell’attività, a seguito della validazione sia da parte dell’insegnante che del tutor aziendale.
Il Project Work consiste nell’analisi di una case history all’interno del settore dei velivoli e immaginarne le relative implicazioni presenti e future.
Al fine di supportare gli studenti nella realizzazione dell’attività, è disponibile un documento di “Istruzioni per la realizzazione del Project Work”, che include indicazioni e suggerimenti sulle modalità in cui il lavoro dovrà essere svolto.
Ogni studente dovrà caricare, infine, l’elaborato in formato PDF, che verrà validato dal docente prima e dal tutor aziendale poi, per la certificazione delle ore di FSL.
Leonardo propone inoltre un’opportunità unica con il “Premio – In Volo con Leonardo” per gli studenti che si sono particolarmente distinti durante il percorso di FSL.
Il Premio individuerà i tre migliori Project Work, selezionati da un team di esperti aziendali, che proclameranno gli elaborati meritevoli di un riconoscimento speciale per l’aderenza alle “Istruzioni per la realizzazione del Project Work”, per l’originalità, la qualità tecnico-scientifica dei contenuti e dei linguaggi testuali e visuali utilizzati. A ciascuno dei tre migliori Project Work realizzati entro il 31 Marzo 2026 sarà assegnata una delle tre “STEMLab School Card” messe in palio.
La comunicazione degli studenti che avranno ottenuto una “STEMLab School Card” avverrà entro il 30 Aprile 2026.
Per maggiori dettagli visita la pagina dedicata al Premio – In volo con Leonardo
