Modulo specialistico Climatizzazione
SMARTWORKING
Dalla teoria alla pratica
La vera e propria parte operativa, che porta ciascuno studente all’applicazione del sapere acquisito.
Seduti a una scrivania virtuale di Mitsubishi Electric, i ragazzi e le ragazze si troveranno impegnati nella realizzazione di un vero e proprio progetto di climatizzazione.
Documento senza titolo
Area Protetta. Esegui il login
Documento senza titolo
La tua postazione virtuale |
|
FASE 1 – Attività di studio individuale e condivisione in classe
Obiettivo:
Lo studente si dovrà occupare della scelta del sistema di climatizzazione più adatto ad essere applicato su un appartamento, nel rispetto delle caratteristiche e delle necessità specifiche descritte (scelta della tipologia, dimensionamento e definizione dei criteri installativi dell’impianto). La relazione che produrrà in formato pdf, dovrà quindi essere caricata in piattaforma.
Nota metodologica: Prima del caricamento, il contenuto del PDF va condiviso in classe e corretto secondo quanto emerso dal confronto con i compagni e il docente tutor.
FASE 2 – Attività individuale e condivisione in classe
Obiettivo:
Lo studente si dovrà occupare della scelta dei sistemi di climatizzazione più adatti ad essere applicati in differenti appartamenti facenti parte di un contesto condominiale, nel rispetto delle caratteristiche e delle necessità specifiche descritte (scelta della tipologia, dimensionamento e definizione dei criteri installativi dell’impianto o degli impianti). La relazione che produrrà in formato pdf, dovrà quindi essere caricata in piattaforma.
Nota metodologica: Prima del caricamento, il contenuto del PDF va condiviso in classe e corretto secondo quanto emerso dal confronto con i compagni e il docente tutor.
FASE 3 – Attività individuale e condivisione in classe
Obiettivo:
Lo studente, riferendosi ai contenuti del catalogo pompe di calore idroniche e al tool di dimensionamento Ecodan App, dovrà selezionare un sistema centralizzato a pompa di calore a servizio di una abitazione (villetta monofamiliare) per la gestione del riscaldamento/raffrescamento e produzione di acqua calda ad uso sanitario. La relazione che produrrà in formato pdf, dovrà quindi essere caricata in piattaforma.
Nota metodologica: Prima del caricamento, il contenuto del PDF va condiviso in classe e corretto secondo quanto emerso dal confronto con i compagni e il docente tutor.
Ricerca e Analisi
Tema: Le percezioni dei consumatori sull’impatto ambientale dei pack di bevande
Studio
Tema: Vetro, plastica e alluminio. Impatto ambientale e sostenibilità
Progettazione
Tema: Strutturazione di un progetto di eco-design: “Il tuo pack sostenibile”
Cosa fa il tutor aziendale?
1. Verifica la pertinenza del lavoro svolto
2. Approva o nega la pubblicazione del materiale prodotto
3. Interagisce con la classe tramite chat asincrona
Cosa fa il tutor scolastico?
1. Controlla quanto svolto da ciascun ragazzo/a
2. Autorizza il caricamento in piattaforma, per ogni attività
3. Richiede assistenza al tutor aziendale
4. Stampa gli attestati degli studenti
Per ogni fase di lavoro l’insegnante può richiedere un colloquio con il tutor aziendale, che “incontrerà” virtualmente la classe per rispondere a dubbi o fornire delucidazioni. L’interazione avviene tramite chat asincrona.
Gli attestati saranno disponibili solo dopo che gli studenti avranno completato il modulo formativo in ogni sua parte.
Cosa fa lo studente?
1. Login con le credenziali fornite dal docente
2. Accesso alla propria postazione virtuale
3. Avvio dell’attività di lavoro

Per ogni step:
1. Fruizione del video mandato
2. Accesso alle risorse disponibili per l’esecuzione del compito
3. Svolgimento dell’incarico
4. Invio dell’elaborato prodotto
Ogni mandato può essere collegato alla produzione di un output o a uno strumento di verifica del sapere appreso. La condivisione degli elaborati e delle conoscenze acquisite avviene sempre tramite questa piattaforma. In corrispondenza di ogni fase è espressamente indicato se lo/la studente deve impostare l’output tramite il programma presente piattaforma, inviare un documento PDF già precedentemente impostato o rispondere a un questionario di valutazione.
RISORSE UTILI
Documenti Docenti
APP
La app Ecodan Mitsubishi electric è scaricabile dai market
e
.
Una volta installata richiede la password ecodan2016 per l’utilizzo.
RISORSE UTILI
Documenti
Video
Immagini
Skills coinvolte
Capacità di analisi; Capacità di sintesi; Capacità di problem solving; Abilità organizzative; Project management; Time management; Creatività
ELEMENTO NON DISPONIBILE
ELEMENTO NON DISPONIBILE