In occasione della Giornata nazionale dello Spazio indetta dalla Presidenza del Consiglio per il 16 Dicembre 2021, il CTNA, in collaborazione con Leonardo e Sapienza lancia la prima edizione delle “Olimpiadi dello Spazio”, un’iniziativa di formazione che rientra nel calendario degli eventi promossi da ASI e si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi terze) e secondarie di II grado, una fascia di età in cui si prospetta la necessità di scegliere un indirizzo specifico per pianificare con successo il proprio futuro e occorre vagliare tutte le opportunità a disposizione.

Le “Olimpiadi dello Spazio” sono un gioco interscolastico a quiz, che vuole dare suggestioni al talento e alle intelligenze alle quali affidare il futuro dell’esplorazione spaziale, quella che porterà l’uomo su altri pianeti e che, dallo Spazio gli farà conoscere e rispettare meglio la Terra.
Il gioco è la prima palestra dell’intelligenza, nel gioco si apprende, si forma consapevolezza di sé, del movimento, dello spazio, del tempo e dell’altro, per questo il CTNA affida a questo mezzo educativo conoscenza, curiosità e sapere, affinché ragazze e ragazzi possano imparare divertendosi e sfidando i coetanei, alla conquista del premio per la propria classe.

Invita un collega
a partecipare
all’iniziativa!

      
OLIMPIADI CONCLUSE,
CONSULTA LE RISORSE FORMATIVE

Un messaggio speciale per gli studenti
da Amalia Ercoli Finzi

Accademica, scienziata e Professore Onorario
al Politecnico di Milano

introduzione motivazionale:
lo spazio tra passato, presente e futuro

Le “Olimpiadi dello Spazio” si affiancano a Space Dream, il concorso che il CTNA ha lanciato in occasione della missione Artemis con l’obiettivo di stimolare l’interesse dei giovani verso le tematiche spaziali con un focus dedicato alle ragazze, per appassionarle alle materie scientifiche e dare un contributo significativo alla parità di genere.
Space Dream nella sua prima edizione ha coinvolto oltre 17.000 studenti, con circa un migliaio di visualizzazioni delle video-interviste a scienziate e ricercatrici e circa 50mila letture delle pagine dedicate.

Un gioco educativo, per chi vuole mettersi in gioco.

 

In occasione della Giornata nazionale dello Spazio indetta dalla Presidenza del Consiglio per il 16 Dicembre 2021, il CTNA, in collaborazione con Leonardo e Sapienza lancia la prima edizione delle “Olimpiadi dello Spazio”, un’iniziativa di formazione che rientra nel calendario degli eventi promossi da ASI e si rivolge agli studenti della terza secondaria di I grado e delle secondarie di II grado, una fascia di età in cui si prospetta la necessità di scegliere un indirizzo specifico per pianificare con successo il proprio futuro e occorre vagliare tutte le opportunità a disposizione.

Le “Olimpiadi dello Spazio” si affiancano a Space Dream, il concorso che il CTNA ha lanciato in occasione della missione Artemis con l’obiettivo di stimolare l’interesse dei giovani verso le tematiche spaziali con un focus dedicato alle ragazze, per appassionarle alle materie scientifiche e dare un contributo significativo alla parità di genere.
Space Dream nella sua prima edizione ha coinvolto 784 classi per un totale di 17.300 studenti, con circa un migliaio di visualizzazioni delle video-interviste a scienziate e ricercatrici e circa 50mila letture delle pagine dedicate.

Invita un collega
a partecipare all’iniziativa,
manda il tuo invito!

      

Un messaggio speciale per gli studenti
da Amalia Ercoli Finzi

Accademica, scienziata e Professore Onorario
al Politecnico di Milano

Le “Olimpiadi dello Spazio” sono un gioco interscolastico a quiz, che vuole dare suggestioni al talento e alle intelligenze alle quali affidare il futuro dell’esplorazione spaziale, quella che porterà l’uomo su altri pianeti e che, dallo Spazio gli farà conoscere e rispettare meglio la Terra.
Il gioco è la prima palestra dell’intelligenza, nel gioco si apprende, si forma consapevolezza di sé, del movimento, dello spazio, del tempo e dell’altro, per questo CTNA affida a questo mezzo educativo conoscenza, curiosità e sapere, affinché ragazze e ragazzi possano imparare divertendosi e sfidando i coetanei, alla conquista del premio per la propria classe.

introduzione motivazionale:
lo spazio tra passato, presente e futuro
olimpiadi concluse, consulta le risorse formative

Con il patrocinio di:

Scopri tutti i progetti della piattaforma didattica Educazione Digitale