Il progetto

Un approccio innovativo all’Educazione Finanziaria

I temi dell’Educazione Finanziaria sono spesso percepiti distanti dalle nostre attività quotidiane, soprattutto per i giovani; nel nostro Paese, in particolare, il livello di alfabetizzazione finanziaria è tra i più bassi d’Europa.

Le competenze in materia di finanza, però, sono state riconosciute come una componente essenziale di cittadinanza attiva. Il nostro Governo ha infatti inserito l’Educazione Finanziaria nell’insegnamento dell’Educazione civica; in questo modo, in un’ottica interdisciplinare e trasversale, acquisiscono centralità nel percorso formativo il risparmio, l’investimento e la finanzain quanto consentono ai cittadini di prendere decisioni economiche informate e di gestire responsabilmente le proprie risorse, comprendendo le implicazioni economiche delle loro scelte, sia personali che collettive. È essenziale, dunque, avvicinare ragazze e ragazzi a questi temi fin dalla scuola, adottando un approccio innovativo che possa coinvolgerli in maniera attiva e dinamica.

Da questa esigenza nasce Story Doing, il percorso didattico che aiuta gli studenti delle scuole secondarie di II grado a conoscere, valutare e pianificare le proprie scelte finanziarie.

Story Doing è è uno dei vincitori del contest B-education: idee che valgono 2023, riservato gli studenti universitari; proprio il gruppo vincitore ha ideato il game situazionale protagonista di questa iniziativa, che coniuga apprendimento e divertimento per aiutare a comprendere come le proprie decisioni possano  influenzare il proprio futuro.

Story Doing crea un’esperienza didattica dinamica,  personalizzata e che stimola la curiosità, strettamente collegata al potenziamento di skills quali, per esempio, problem solving pensiero critico. Grazie alle scelte che effettuano, gli studenti possono esplorare diverse opzioni e conseguenze, imparando in modo attivo e divertente.

 

Le Schede di approfondimento permetteranno, inoltre, di ampliare le proprie conoscenze.

Porta il game situazionale nelle tue classi!

Vai al gioco

Una volta completate le lezioni, gli studenti dovranno effettuare il TEST DI VERIFICA delle competenze acquisite
per sbloccare l’ATTESTATO DI ORIENTAMENTO.