PCTO a misura di UTILITY

Ora si chiamano Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, PCTO: l’esperienza di convergenza scuola-impresa, prima conosciuta come Alternanza scuola-lavoro, ha cambiato nome, ma resta obbligatoria per tutti gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori.

YOUtilities è un modo nuovo di fare alternanza e quindi di proporre PCTO, per questo Utilitalia è orgogliosa di poter presentare a tutte le aziende associate questo progetto, nazionale e locale al tempo stesso.
YOUtilities significa…

  • alta qualità formativa e di orientamento;
  • costi minori rispetto alla gestione tradizionale;
  • centinaia di studenti coinvolti contemporaneamente;
  • sgravio completo da incombenze burocratiche.

https://www.educazionedigitale.it/youtilities/


Un progetto, tanti benefici

NORME E TEMPI

scheda tecnica

PIATTAFORMA

scheda tecnica

PERSONALIZZAZIONE

scheda tecnica

SMARTWORKING

scheda tecnica

IMPIANTI APERTI

scheda tecnica

SLIDESHOW

scarica cliccando qui

Utilitalia offre un’opportunità unica alle aziende associate: CivicaMente si occupa da 30 anni di trasferire valori nel mondo della scuola, i suoi programmi PCTO online sono collaudati
e le metodologie implementate sono certificate per quanto riguarda la qualità didattica e pedagogica.


PER MAGGIORI INFORMAZIONI
CONTATTA

AREA COMUNICAZIONE
Tel. 06.94528280-76
Email
areacomunicazione@utilitalia.it

CivicaMente ha collaborato con le più grandi realtà aziendali ed istituzionali italiane, fra le quali ENI, Leroy Merlin, Goodyear, Unicredit, Cameo, Presidenza del Consiglio, Commissione Europea e i ministeri di Salute, Ambiente e Istruzione.

Il quadro normativo

La legge 30 dicembre 2018, n. 145, relativa al “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021” (Legge di Bilancio 2019) apporta modifiche alla disciplina dei percorsi di alternanza scuola lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, che vanno ad incidere sulle disposizioni contenute nell’articolo 1, commi 33 e seguenti, della legge 13 luglio 2015, n. 107. A partire dall’anno scolastico 2018/2019, gli attuali percorsi in alternanza scuola lavoro sono ridenominati “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” e sono attuati per una durata complessiva:
a) non inferiore a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali;
b) non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici;
c) non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.
Non ci sono variazioni invece per ciò che attiene la natura obbligatoria di queste esperienze formative per gli studenti, così come restano invariate le indicazioni che prediligono approcci innovativi come lo smartworking, e integrano le visite aziendali come possibile modalità di fruizione di una parte del monte ore previsto.


Torna al menu

Educazione Digitale

Grazie alla piattaforma web Educazione Digitale, raggiungere il mondo della scuola è più facile, più efficiente e più efficace.

Educazione Digitale raccoglie oltre 30.000 insegnanti, con più di 2.000 nuovi iscritti ogni anno; in Educazione Digitale gli insegnanti trovano attività gratuite ed anche la possibilità di gestire autonomamente progetti PCTO ha avuto subito grande successo!

YOUtilities

Ai percorsi didattici YOUtilities sono dedicate apposite aree web su Educazione Digitale, consentendo di:

  • stabilire un contatto immediato con gli insegnanti;
  • monitorare la partecipazione effettiva;
  • sfruttare un approccio collaudato, strutturato e innovativo per avviare e gestire i percorsi stessi.


Torna al menu

Le Aree Web dedicate

Sulla piattaforma YOUtilities ogni azienda può contare su un’area web personalizzata con il proprio logo, la propria immagine coordinata e l’accesso dedicato.
L’area dispone anche di:

  • compilazione automatica della documentazione di legge;
  • gestionale di prenotazione delle visite aziendali;
  • monitoraggio della partecipazione in tempo reale.

CLICCA SULLE IMMAGINI PER VISUALIZZARLE A SCHERMO INTERO

Massima personalizzazione

Utilitalia è convinta che la possibilità di personalizzazione dei percorsi YOUtilities sia un fattore chiave che, insieme al costo contenuto della partecipazione, rende questa modalità di PCTO di sicuro interesse per le realtà associate.

1. Personalizzazione della didattica
Utilitalia offre alle aziende aderenti 3 lezioni centrali, relative all’orientamento professionale nell’ambito multiutility, ma anche a soft-skills motivazionali. A queste le singole aziende possono aggiungere ulteriori lezioni specialistiche, per approfondire alcune direttrici del percorso.

2. PCTO blended
I percorsi YOUtilities possono essere lo strumento di selezione ed il trampolino di lancio per studenti veramente meritevoli ed interessati, che potranno accedere all’esperienza tradizionale in azienda più preparati e motivati.

3. Personalizzazione dell’offerta
YOUtilities
è stato ideato per essere una soluzione start&go, un’offerta di servizi già completa ed autoconsistente, tuttavia è semplice rendere ogni percorso uno strumento di formazione completamente individualizzato, sulle precise necessità della realtà ospitante.


Torna al menu

Smartworking
e videomandati

YOUtilities non solo si propone di realizzare percorsi di qualità, ma anche di seguire le più recenti linee guida ministeriali, che premiano l’attivazione di progetti ad alto tasso di innovazione.

E-LEARNING
Le videolezioni in E-Learning si occupano tanto della formazione di innesco degli studenti, quanto della loro preparazione teorica preliminare circa l’azienda, il settore in cui opera e le professionalità che lo contraddistinguono; questo modulo apre anche ad un’interessante esperienza di orientamento.

SMARTWORKING
Il telelavoro é il frame-work organizzativo all’interno del quale le aziende più avanzate opereranno in un prossimo futuro, ma soprattutto è un modus operandi auto-responsabilizzante, che integra le skills informatiche che i ragazzi utilizzano anche in contesti ludici.

MANDATO OPERATIVO
Attraverso i video-mandati distribuiti su tre fasi, gli studenti vengono guidati a sviluppare un’attività di ricerca di mercato indicata dalla stessa azienda: rilevano dati, elaborano graficamente i risultati della loro ricerca ed alla fine generano un report propositivo di classe all’azienda, con una proposta concreta di intervento circa la problematica da loro affrontata.

Come funziona il percorso?

1. E-Learning a cura di Utilitalia
Utilitalia mette a disposizione tre unità video per comprendere il valore di sostenibilità del settore, la sua importanza economica e le professioni attorno al quale ruotano Acqua, Ambiente ed Energia.

La fruizione termina con una verifica online delle conoscenze acquisite, superata la quale lo studente può accedere allo smartworking.

3. Smartworking e videomandati
Col supporto tecnico di CivicaMente, l’azienda ospitante dispone un obiettivo di ricerca, fornisce eventuale documentazione di studio e struttura il questionario di ricerca, il suo modo di somministrazione, il test di verifica degli output.

4. Visita aziendale
Le ore di visita presso le aziende locali possono essere certificate come alternanza scuola-lavoro a tutti gli effetti; grazie al software di gestione delle prenotazioni messo a disposizione da YOUtilities, gli insegnanti possono prenotare on-line la visita, con un vantaggio consistente per l’azienda in termini di onere organizzativo.


Torna al menu

Impianti Aperti

Le visite aziendali fanno parte a pieno titolo delle ore certificabili come PCTO. In quest’ottica Utilitalia è attenta a tutte le iniziative che le aziende hanno attivato a livello locale. YOUtilities nasce con funzionalità innovative per agevolare ed implementare al meglio le giornate di “Impianti Aperti”, mettendo a disposizione delle aziende aderenti un software apposito, in grado di automatizzare molte procedure organizzative:

  • SISTEMA DI GESTIONE DELLE PRENOTAZIONI
    I docenti contattano in maniera diretta l’azienda: prenotare attraverso l’apposita form è intuitivo e pratico.
  • INTEGRAZIONE CON L’AREA WEB DEDICATA
    L’azienda ha sempre un quadro organizzato delle prenotazioni e delle richieste, con contatti e nominativi sempre tracciabili e disponibili.


Torna al menu

YOUtilities è “smart”: un progetto che guarda al futuro, ai nuovi scenari di telelavoro,
coinvolgendo tantissimi studenti senza inutili spostamenti di persone sul territorio,
producendo meno carta ed emissioni, ottimizzando costi e sostenibilità!


Linkedin


Twitter


Instagram


Youtube


Telegram