SOFT SKILLS: la vera sfida dell’ingresso nel mondo del lavoro

Sempre più spesso le aziende italiane segnalano un paradosso: i giovani che entrano nel mondo del lavoro sono tecnicamente preparati, ma carenti nelle competenze trasversali. Comunicazione, collaborazione, gestione del tempo, flessibilità, problem-solving, intelligenza emotiva: sono queste le capacità che fanno la differenza tra un inserimento efficace e uno problematico.

Molti studenti, anche brillanti dal punto di vista scolastico, faticano a riconoscerne il valore, e così, quando i giovani affrontano colloqui, stage o prime esperienze lavorative, emergono difficoltà: incapacità di lavorare in gruppo, disagio nel ricevere feedback, blocchi nella gestione dello stress. Le aziende lo notano e faticano a integrare queste risorse, ma a pagarne il prezzo più alto sono proprio ragazze e ragazzi.

Un ingresso faticoso nel mondo del lavoro può compromettere la fiducia in se stessi, minare il senso di autoefficacia e generare frustrazione. È qui che la scuola può fare la differenza, offrendo esperienze formative come Verso il Lavoro, con le Soft Skills, che aiutino gli studenti e le studentesse a prendere consapevolezza delle proprie risorse, riflettere sulle competenze relazionali e progettuali, orientarsi con più lucidità e autonomia.

Un percorso FSL centrato sulle Soft Skills non è un “di più”: è una risposta concreta a un bisogno reale del mercato e una leva educativa essenziale per la costruzione del sé professionale.
Significa fornire ai ragazzi strumenti per affrontare con più forza e realismo il passaggio scuola-lavoro, e restituire agli itinerari di orientamento tutta la loro utilità formativa.

Perché proporlo alla tua classe
La scuola ha anche un ruolo orientativo, con il compito di offrire agli studenti e alle studentesse occasioni per sviluppare competenze per dirigersi e per farlo in un’ottica di priorità e continuità. Questo percorso, certificabile come 8 ore di FSL, unisce a contenuti rigorosi, un linguaggio accessibile veicolato attraverso la narrazione tipica del podcast, fornendo un’esperienza utile, motivante, nonché valorizzabile in un curriculum personale.

Proporlo alla tua classe significa offrire un’opportunità concreta di riflessione profonda e di crescita, che guarda al futuro con realismo e fiducia.

IL PERCORSO FSL AFFRONTERÀ I SEGUENTI TEMI:

  • Personal SWOT – l’arte dell’autovalutazione obiettiva.
  • Skill Zone – riconoscere le proprie emozioni.
  • CV Perfetto – tecniche per scrivere un CV efficace.
  • Hard e Soft Skill – comunicazione, leadership, intelligenza emotiva, negoziazione.
  • Self Management – gestione del tempo e dell’energia.