#convieneSaperlo (anche a scuola) 2025-2026

il Progetto

Come riconoscere le pratiche commerciali scorrette?

Per essere cittadini e consumatori consapevoli, è fondamentale conoscere i propri diritti e i propri doveri quando acquistiamo un prodotto o usufruiamo di un servizio. Il percorso didattico #convieneSaperlo (anche a scuola) è proprio pensato per far conoscere agli studenti i diritti dei consumatori e il ruolo svolto dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) a loro tutela.

L’AGCM è un’Autorità indipendente che vigila sul rispetto della concorrenza tra le società e sulla correttezza dei rapporti tra imprese e consumatori. Inoltre tutela i diritti dei consumatori, vigila sui conflitti d’interesse dei membri di governo e attribuisce il Rating di legalità alle imprese. L’AGCM dunque contribuisce a garantire un mercato libero e corretto, dove le imprese competono lealmente e i consumatori sono tutelati dalle pratiche commerciali scorrette.

Il MIMIT sostiene le imprese italiane, tutela la qualità, l’innovazione e l’eccellenza del Made in Italy, difende i settori strategici nazionali e monitora i prezzi. Inoltre, realizza iniziative di assistenza, informazione e formazione per i consumatori, finanziate con l’utilizzo delle risorse provenienti dalle multe pagate dalle imprese anche a seguito di comportamenti anticoncorrenziali o scorretti accertati dall’AGCM.

Essere consumatori consapevoli significa riconoscere e segnalare pratiche scorrette e sensibilizzare su questi temi la propria famiglia e la comunità.

Attraverso le risorse didattiche interattive e lo stimolo competitivo del Concorso, si favoriscono concretamente l’apprendimento attivo e l’educazione civica.

#convieneSaperlo (anche a scuola) 2025-2026

il Concorso

Al termine della formazione, tutti gli studenti delle classi iscritte al concorso parteciperanno al Quiz Day nazionale (gennaio 2026), sfidando online tutte le classi d’Italia in un quiz a risposta multipla. I 5 studenti con il miglior punteggio di ciascuna categoria consentiranno alle proprie classi di competere in un game show educativo e di aggiudicarsi i premi durante l’Evento finale a Roma (marzo 2026).