Scopri i contenuti e le skills maturabili con questo FSL
Di cosa si tratta?
“Costruirsi un futuro nell’industria chimica” è il percorso di formazione-scuola-lavoro (FSL) che Federchimica, la federazione nazionale dell’industria chimica, dedica alle scuole secondarie di secondo grado italiane, al fine di integrare e ampliare i programmi scolastici con esperienze altamente professionalizzanti nell’ambito della chimica.
Questo progetto ha, infatti, come obiettivo principale favorire l’inserimento di giovani nel panorama lavorativo, grazie a una formazione aggiornata sulla base delle esigenze aziendali, colmando così il gap tra competenze degli studenti e profili professionali ricercati dalle imprese.
L’iniziativa si articola attraverso tre moduli formativi:
1. Industria chimica (21 ore di FSL)
2. Adesivi e Sigillanti, Inchiostri da stampa, Pitture e Vernici (13 ore di FSL)
3. N.O. RI.S.CHI. Nozioni Operative per il RIschio da Sostanze CHImiche (5 ore di FSL)
Il docente potrà iscrivere le classi ad uno, due o tutti i moduli formativi.
Come funziona?
MODULI FORMATIVI IN E-LEARNING
Il percorso offre a studenti e studentesse tre moduli professionalizzanti, costituiti ciascuno da unità formative con test di verifica in itinere e risorse di approfondimento. I contenuti sono fruibili in autonomia dagli studenti in qualsiasi momento della giornata.
Per iscrivere le classi, dal 2 Ottobre 2025 al 30 Giugno 2026, è indispensabile registrarsi al percorso,
effettuare il login e cliccare su GESTIONE CLASSI.
In tale sezione sarà possibile iscrivere la classe ai moduli desiderati.
Per ottenere la certificazione delle ore di FSL nell’a.s. 2025-2026, le attività dovranno essere
obbligatoriamente concluse entro il 21 Luglio 2026.
SI RICORDA CHE L’ISCRIZIONE A UN MODULO NON COMPORTA L’ISCRIZIONE AUTOMATICA ALL’ALTRO.
Orientagiovani – Chimica Nazionale 2024
L’incontro di Orientamento per le scuole superiori organizzato dal Progetto nazionale di Chimica del Piano Lauree Scientifiche e Federchimica con testimonianze e interviste a giovani chimici. L’evento ha l’obiettivo di promuovere i Corsi di laurea in discipline chimiche e offrire una panoramica sulle opportunità professionali che una laurea in chimica può offrire. Per maggiori info visita il sito www.chimicaunabuonascelta.it