Il progetto è nazionale, erogabile gratuitamente nelle scuole collocate nei capoluoghi di provincia, ed è rivolto agli alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e a tutte le classi della scuola primaria. Il numero dei partecipanti consigliato è di 2 classi ad incontro sulle tematiche indicate, della durata di circa 1 ora. La formazione viene offerta dai referenti ACI territoriali.
MODALITÀ DI DIDATTICA A DISTANZA
A seguito dell’emergenza sanitaria COVID19 è proposta la formazione per sessioni via web. La nuova modalità prevede un colloquio preliminare tra docente e formatore come indicato nelle note guida qui scaricabili e la condivisione del materiale didattico proposto dal formatore allo scopo di rendere efficace la gestione del format nella dimensione virtuale.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
-
Pedoni e attraversamenti pedonali. I giovani in età scolare rappresentano i primi destinatari della comunicazione in materia di sicurezza stradale: non soltanto perché l’incidente stradale costituisce per loro la principale causa di morte, ma soprattutto perché i bambini e i ragazzi, già protagonisti della strada come pedoni, sono la generazione dei futuri automobilisti ed i migliori portavoce del messaggio di legalità con il mondo degli adulti.
-
Informazioni aggiuntive sul sito:
www.aci.it/laci/la-federazione/media-gallery/audiovisivi/a-passo-sicuro
argomenti trattati
- Principali norme di circolazione.
- I segnali stradali più comuni.
- Il funzionamento del semaforo.
- L’attraversamento pedonale.
- Cenni al Codice della Strada.
- Riflessioni sul percorso casa-scuola che gli alunni compiono e ricerca di eventuali rischi.
- Rispettiamo l’ambiente!
A conclusione del corso si propone un approfondimento del concetto di mobilità sostenibile correlato al tema dell’ambiente, in linea con quanto dichiarato dalla Commissione Europea “Un futuro ad impatto climatico zero”.
La finalità è quella di sensibilizzare i bambini sull’importanza dell’adozione di comportamenti responsabili nelle scelte quotidiane per una mobilità sicura e sostenibile caratterizzata da un insieme di soluzioni che consentano di ridurre al minimo l’impatto ambientale rendendo le aree urbane più efficienti, inclusive ed accessibili a tutti.
MODALITÀ DI ADESIONE
I docenti interessati possono aderire al progetto cliccando su “ISCRIVITI AL PROGETTO”, riportato a sinistra in questa pagina e compilare i dati richiesti. Successivamente, i docenti saranno contattati nel corso dell’anno scolastico dai referenti dell’ACI che comunicheranno il calendario degli incontri webinar. Su richiesta motivata della scuola, e con l’opportuno coordinamento, ACI valuterà l’opportunità di rendere disponibile ai docenti il materiale didattico auto-esplicativo per l’erogazione autonoma del format in classe.
REFERENTE: ACI
Contatti referente: per eventuali ulteriori informazioni specifiche sul progetto Clicca Qui
Gli istituti scolastici che hanno aderito ai progetti formativi per l’a.s. 2019/20 ma non hanno potuto portare a termine la formazione a causa dell’emergenza sanitaria COVID19 possono confermare nuovamente l’adesione per l’a.s. 2020/21, entro i termini, al progetto di interesse per l’a.s. 2020/21, compilando il form on line “ISCRIVITI AL PROGETTO”, riportato in ciascuna scheda. Queste scuole avranno la precedenza nella formazione.
MATERIALI DIDATTICI
Guida alla presentazione del format | |
1: Scegli le strisce | |
2: Strada libera | |
3: Dammi la mano | |
4: Veicoli a sorpresa | |
5: Sempre allerta | |
6: Pedone a destra e a sinistra | |
7: Sorpasso azzardato | |
8: Lo sapevate che… |
Ai fini della valutazione del gradimento da parte dei docenti dei progetti formativi presenti sul portale Edustrada, si pregano i docenti di compilare il QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI, al termine del progetto svolto dai propri allievi. Se il questionario non viene compilato dal docente, il progetto non viene considerato concluso. La compilazione del questionario è un dato importante e necessario per il Ministero dell’Istruzione e per le Istituzioni che collaborano, ai fini della valutazione e del miglioramento delle singole progettualità didattiche.