Il progetto è nazionale e gratuito, erogabile in presenza presso le scuole collocate nei capoluoghi di provincia, ed è rivolto agli alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. Il numero dei partecipanti consigliato è di 2 classi ad incontro sulle tematiche indicate, della durata di circa 1 ora. La formazione viene offerta dai referenti ACI territoriali.
MODALITÀ DI DIDATTICA A DISTANZA
Il modulo è proposto anche in sessioni via web in grado di raggiungere più classi con un numero di studenti variabile secondo quanto consentito dalla piattaforma utilizzata per la didattica online. La nuova modalità prevede un colloquio preliminare tra docente e formatore come indicato nelle note guida qui scaricabili e la condivisione, durante la lezione, del materiale didattico proposto dal formatore allo scopo di rendere efficace la gestione del format nella dimensione virtuale.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
L’importanza dei sistemi di ritenuta da utilizzare quando si è trasportati in auto. Poter costruire nei bambini una coscienza critica sulla necessità di utilizzarli sempre anche per brevissime distanze facendo sì che il bambino diventi autonomo nella capacità di allacciarsi da solo la cintura o, in tutti i casi, di fare comprendere loro la necessità di richiedere sempre agli adulti che lo trasportano un aiuto ad allacciarsi le cinture per essere sicuro in auto.
argomenti trattati
- I comportamenti corretti così come previsto dal Codice della Strada.
- La sicurezza in auto con mamma e papà: i seggiolini, gli adattatori e la cintura di sicurezza.
- La sicurezza in moto come passeggero: il casco.
- Il vigile.
- La segnaletica stradale.
- Rispettiamo l’ambiente!
A conclusione del corso si propone un approfondimento del concetto di mobilità sostenibile correlato al tema dell’ambiente, in linea con quanto dichiarato dalla Commissione Europea “Un futuro ad impatto climatico zero”.
La finalità è quella di sensibilizzare i bambini sull’importanza dell’adozione di comportamenti responsabili nelle scelte quotidiane per una mobilità sicura e sostenibile caratterizzata da un insieme di soluzioni che consentano di ridurre al minimo l’impatto ambientale rendendo le aree urbane più efficienti, inclusive ed accessibili a tutti.
MODALITÀ DI ADESIONE
I docenti interessati possono aderire al progetto cliccando su “ISCRIVITI AL PROGETTO”, riportato a sinistra in questa pagina e compilare i dati richiesti. Successivamente alla data di scadenza delle iscrizioni, saranno contattati dai referenti dell’ACI territoriali che, in base al numero delle richieste ricevute e alla loro disponibilità, comunicheranno il calendario degli incontri webinar o in presenza, se consentito.
ATTENZIONE: Tutti i docenti interessati alla formazione in presenza o in modalità webinar, laddove prevista dal progetto, dovranno iscriversi entro e non oltre i termini stabiliti dall’offerta formativa. Non è consentito divulgare ai colleghi il link di accesso alla formazione che verrà fornito, dall’Ente formatore, al singolo docente, nel momento di avvio della formazione.
REFERENTE: ACI
Contatti referente: per eventuali ulteriori informazioni specifiche sul progetto Clicca Qui
Qualora le iscrizioni ai progetti raggiungessero un numero di richieste superiore alla disponibilità territoriale offerta, verrà proposta la formazione per l’anno scolastico successivo.
MATERIALI DIDATTICI
Guida alla presentazione del format | |
Videopresentazione |
Ai fini della valutazione del gradimento da parte dei docenti dei progetti formativi presenti sul portale Edustrada, si pregano i docenti di compilare il QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI, al termine del progetto svolto dai propri allievi. Se il questionario non viene compilato dal docente, il progetto non viene considerato concluso. La compilazione del questionario è un dato importante e necessario per il Ministero dell’Istruzione e per le Istituzioni che collaborano, ai fini della valutazione e del miglioramento delle singole progettualità didattiche.