Il modulo formativo
in e-learning
Le iscrizioni al modulo Ed. Civica
saranno aperte
dal 1° febbraio 2023.
Il percorso in e-learning dedicato a studenti e studentesse, per avvicinarsi ai temi della Costituzione, che si svolgerà, in modalità webinar, a partire da marzo 2023. Si propongono approfondimenti (1 h circa) su temi significativi della cultura costituzionale ed europea; si prevede un Test finale per la verifica delle conoscenze acquisite.
LE LEZIONI DOVRANNO ESSERE SEGUITE IN CLASSE O IN DAD, con la mediazione dell’insegnante, secondo le tempistiche da quest’ultimo indicate (il sistema consente la fruizione in differita).
A conclusione del percorso sarà rilasciato un attestato di positiva valutazione, utile all’accesso ai corsi di laurea proposti dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma TRE senza dover sostenere il test d’ingresso.
Per iscrivere le classi occorre che l’insegnante si registri alla piattaforma, effettui il login e clicchi su GESTIONE CLASSI.
A libera iniziativa del docente, il percorso di educazione civica organizzato per il 2023 può essere integrato con la fruizione dei materiali relativi alle precedenti edizioni, che forniscono conoscenze di base sui principi costituzionali di libertà, giustizia e solidarietà, e con la lettura del Volume La Costituzione… aperta a tutti, disponibile nella sezione Risorse per docenti.
L’ATTESTAZIONE CONSEGUITA NON SARÀ RITENUTA VALIDA A FINI DI PCTO.
eCLASS
Benvenuta/o!
Ti invitiamo a visionare ciascuna lezione, relativa all’educazione civica.
Inizia subito!
Documento senza titolo
Area Protetta. Esegui il login
VIDEO-LEZIONI
PAROLE CHIAVE
1. La Costituzione tra passato e presente*
Data: 6 marzo 2023, ore 11.00 – 13.00
Dialogo tra Giuliano Amato, Presidente emerito della Corte costituzionale, e Lucio Caracciolo, Direttore di Limes. Coordina Manuela Perrone, Giornalista di Sole 24 Ore
Dibattito in occasione del settantacinquesimo anniversario dall’entrata in vigore della Costituzione. L’incontro intende approfondire quale sia stato il contesto storico-politico nel quale la nostra Carta fu approvata e il suo concreto rendimento nella storia repubblicana.
(* l’evento si terrà all’Università Roma TRE e sarà trasmesso in streaming)
2. democrazia
Data: 13 marzo 2023, ore 11.00 – 13.00
Relatore: Gustavo Zagrebelsky, Presidente emerito della Corte costituzionale
La lezione approfondirà le origini e l’attualità del concetto di democrazia, offrendo un excursus sui significati e sulla storia di un modello politico che aspira all’uguaglianza, al dialogo, all’esercizio dei diritti di ciascuno e di tutti.
3. BELLEZZA
Data: 20 marzo 2023, ore 11.00 – 13.00
Relatore: Maria Agostina Cabiddu, Professoressa ordinaria di Istituzioni di diritto pubblico, Politecnico di Milano
La bellezza, dimensione antropologica fondamentale per la realizzazione dell’individuo ed elemento caratterizzante l’identità civile italiana, sarà assunta a chiave di lettura di diversi principi costituzionali, muovendo dalla previsione che qualifica come dovere della Repubblica la promozione della cultura e la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico della Nazione (art. 9 Cost.).
4. PACE
Data: 27 marzo 2023, ore 11.00 – 13.00
Relatore: Claudio De Fiores, Professore ordinario di Diritto costituzionale, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Cosa vuol dire che “L’Italia ripudia la guerra” (art. 11 Cost.)? A lezione si affronterà il tema anche alla luce delle recenti vicende belliche, che hanno alimentato un significativo e articolato confronto politico e culturale sulle concrete implicazioni del principio pacifista.
5. PARITà
Data: 3 aprile 2023, ore 11.00 – 13.00
Relatore: Marilisa D’Amico, Professoressa ordinaria di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano
Si ripercorreranno le tappe del cammino per raggiungere la parità nel nostro Stato costituzionale, muovendo dalle origini degli stereotipi di genere che ancora ostacolano l’eguaglianza. La “democrazia paritaria” sarà riguardata come conquista non solo per le donne ma per l’intera società.
Data: 17 aprile 2023
Tutti gli studenti partecipanti dovranno sostenere e superare positivamente un Test finale, appositamente predisposto per la verifica dell’apprendimento degli aspetti essenziali del percorso formativo, al fine di ottenere la certificazione di positiva valutazione.
Coloro che svolgeranno con esito positivo il test finale e vorranno iscriversi ai corsi di laurea in Giurisprudenza impartiti presso l’Università degli Studi Roma Tre dovranno registrarsi sul sistema Gomp di Ateneo entro il 1° settembre, nella sola parte anagrafica. Non sarà necessario prenotarsi per lo specifico test di ammissione, essendo considerato equivalente quello già sostenuto per il progetto “La Costituzione … aperta a tutti”.
Le modalità di accesso e le scadenze per l’immatricolazione sono indicate nel Bando di ammissione pubblicato sul Portale dello Studente, visibile dalla Homepage di Ateneo.
A tale fine Educazione Digitale fornirà all’Ateneo Roma Tre l’elenco degli studenti che hanno sostenuto positivamente il test conclusivo del progetto “La Costituzione … aperta a tutti”.
Data: 28 aprile 2023, ore 11.00 – 13.00
Relatori: Antonio Carratta, Marco Ruotolo, Marta Caredda, Elisabetta Frontoni,
Antonella Massaro
Evento conclusivo del ciclo: sarà l’occasione per fare riflessioni di sintesi sugli insegnamenti ricevuti e per capire come divenire cittadini o “giuristi” del futuro, con lo sguardo rivolto in avanti, a scoprire cosa offrono i corsi di studio di livello universitario.