Il percorso formativo in e-learning è costituito da 5 unità di approfondimento, con relativo test di verifica delle conoscenze.

Una volta completata la fase di formazione teorica, studenti e studentesse potranno dedicarsi alla fase pratica: la produzione di un elaborato finale, che potrà essere individuale o di gruppo, secondo i contenuti appresi e le istruzioni ricevute.

La scienza del volo verticale
certifica 25 ORE di FSL
previa verifica e validazione dell’elaborato
da parte dell’insegnante e del tutor aziendale.

L’elaborato prodotto andrà caricato in piattaforma da ogni studente e studentessa partecipante. All’insegnante il compito di verificare e validare il project work di ciascuno. La validazione sancirà la chiusura dell’attività e, quindi, la disponibilità dell’attestazione delle ore di FSL svolte.

Documento senza titolo

Area Protetta. Esegui il login

E-LEARNING

In questa videolezione esploreremo il funzionamento degli elicotteri, partendo dalle loro origini storiche fino alle moderne innovazioni tecnologiche.

Modulo 1. TEST

In questa videolezione verranno presentate le principali figure professionali coinvolte nella progettazione e costruzione di un elicottero: gli operai e impiegati specializzati, che si occupano dell’assemblaggio e delle attività sperimentali, e gli ingegneri, suddivisi per specializzazione: aerodinamico, meccanico, elettronico e matematico.

Modulo 2. TEST

In questa videolezione esploreremo la storia, il funzionamento e le potenzialità dei convertiplani, una straordinaria innovazione nel campo dell’aviazione, unendo le capacità di decollo e atterraggio verticale degli elicotteri con la velocità e l’efficienza degli aerei.

Modulo 3. TEST

In questa videolezione esploreremo lo sviluppo delle tecnologie che abilitano il volo senza equipaggio (ma pilotato da remoto) e il volo autonomo nei droni e negli elicotteri, con un focus sull’uso dell’intelligenza artificiale.

Modulo 4. TEST

In questa videolezione esploreremo le due figure principali di piloti che operano in Leonardo Elicotteri: i piloti sperimentali e i piloti istruttori.

Modulo 5. TEST

Modulo 1. L’Elicottero: La Scienza dietro il Sogno di Volare

PRESENTAZIONE

Modulo 2. Dietro le Quinte del Volo verticale: I Professionisti degli Elicotteri

PRESENTAZIONE

Modulo 3. L’Aviazione del Futuro: La Rivoluzione dei Convertiplani

PRESENTAZIONE

Modulo 4. Volare Senza Pilota: L’Intelligenza Artificiale nei Cieli

PRESENTAZIONE

AVVISO
Gli STUDENTI dovranno TASSATIVAMENTE caricare il PROJECT WORK entro il 7 LUGLIO 2026.
Gli INSEGNANTI dovranno TASSATIVAMENTE validare il PROJECT WORK entro il 14 LUGLIO 2026.

Terminata la fase di e-learning e dopo aver completato con successo i test di verifica, gli studenti possono dedicarsi allo sviluppo dell’elaborato finale, che permette di conseguire l’attestato dell’attività, a seguito della validazione da parte dell’insegnante e del tutor aziendale.

Il project work consiste nell’analisi di una case history reale legata al volo verticale, a scelta tra:

  • Intervista ad un professionista del volo verticale;
  • Approfondimento su una piattaforma VTOL;
  • Approfondimento su una tecnologia innovativa.

Al fine di supportare gli studenti nella realizzazione dell’attività, è disponibile un documento di “Istruzioni per la realizzazione del project work”, che include indicazioni e suggerimenti sulle modalità in cui il lavoro dovrà essere svolto. È necessario consultare il documento prima dello sviluppo del project work in modo da realizzare un elaborato idoneo alle richieste.

Ogni studente dovrà caricare, infine, l’elaborato in formato PDF, che verrà validato dal docente e dal tutor aziendale per la certificazione delle ore di FSL.

Leonardo propone inoltre un’opportunità unica con il “Premio – La Scienza del Volo Verticale” per gli studenti che si sono particolarmente distinti durante il percorso di FSL.
Il Premio individuerà i tre migliori project work, selezionati da un team di esperti aziendali, che proclameranno gli elaborati meritevoli di un riconoscimento speciale per l’aderenza alle “Istruzioni per la realizzazione del project work”, per l’originalità, la qualità tecnico-scientifica dei contenuti e dei linguaggi testuali e visuali utilizzati. A ciascuno dei tre migliori project work realizzati entro il 30 Marzo 2026 sarà assegnata una delle tre “STEMLab School Card” messe in palio.

La comunicazione degli studenti che avranno ottenuto una “STEMLab School Card” avverrà entro il 30 Aprile 2026.

Per maggiori dettagli visita la pagina dedicata al   Premio – La Scienza del Volo Verticale

istruzioni per la realizzazione
del project work