L’esperienza
20 ORE DI PCTO
L’attività di PCTO digitale è costituita da una fase di e-learning e da un project work finale.
L’e-Learning prevede lo svolgimento, da parte di ciascuno studente, di 5 moduli formativi online, ciascuno da circa 2 ore di fruizione:
- Il primo approccio con il mondo del lavoro
- Lavoro dipendente. Inizio a cercare lavoro
- Lavoro autonomo. Mi creo il mio lavoro
- La previdenza complementare: per oggi e per domani
- Rischio e Assicurazione. Tutelo e mi tutelo
I contenuti del presente capitolo sono stati curati da Avv. Federico Fratantonio e Avv. Elena Balestrieri
I contenuti del presente capitolo sono stati curati da Unimpiego
I contenuti del presente capitolo sono stati curati da Unimpiego
I contenuti del presente capitolo sono stati curati dalla Prof.ssa Ornella Ricci
I contenuti del presente capitolo sono stati curati da UnipolSai
A ciascun modulo è collegato un TEST DI VERIFICA. Il superamento del TEST è indispensabile per poter accedere al modulo successivo.
A chiusura della prima fase di e-learning, i ragazzi e le ragazze dovranno condurre un’attività individuale: il Project Work.
Il Project Work consiste nella creazione di una ricerca multimediale online che dovrà assumere la forma finale di un file PDF, da caricare nel sistema dopo la fruizione dei moduli elearning.
Gli studenti potranno scegliere uno dei temi affrontati nei 5 moduli a piacimento. L’elaborato dovrà rispettare i seguenti punti:
- Titolo: la scelta del titolo può essere di tipo descrittivo es. il lavoro nero oppure gestire il rischio ecc, sia di tipo creativo con titoli di fantasia.
- L’argomento in 140 caratteri: sintetizzare l’argomento in 140 caratteri.
- L’approfondimento in 300 parole: elaborare un testo descrittivo/riassuntivo utilizzando min 150 e massimo 300 parole.
- Le curiosità sull’argomento: arricchire l’approfondimento con 2 informazioni curiose scoperte sull’argomento. Le informazioni devono essere sintetizzate in una frase e abbinate al link da cui è tratta la notizia.
- L’immagine: la ricerca deve essere corredata da un’immagine originale che rappresenti l’argomento scelto. L’immagine potrà essere realizzata al computer oppure scattata con il proprio smartphone. L’immagine non dovrà riportare volti di persone riconoscibili o altri elementi comunque riconducibili all’identità delle persone.