Contenuti e obiettivi dell’iniziativa STEMLab

Il percorso STEMLab avvicina gli studenti alle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), che rappresentano fattori chiave per la crescita sostenibile e l’innovazione in numerosi settori professionali a livello globale.

STEMLab supporta i docenti nell’immergere i propri studenti in un ambiente sempre più “high tech”.
Lo fa tramite strumenti di ausilio all’insegnamento che appassionano gli studenti alle materie scientifiche e li aiutano nella scelta dei loro corsi di studi.

Il percorso avvicina gli studenti alle discipline STEM che stanno plasmando il mondo, leve fondamentali per aprire loro anche inedite prospettive di formazione e concrete opportunità lavorative.

L’approccio delle digital humanities

Le discipline STEM non sono separate dalle materie umanistiche; al contrario, il loro intreccio è una sfida stimolante per la scuola. L’approccio delle digital humanities esplora i collegamenti tra scienze, tecnologia e linguaggi, evidenziando come i dati e gli algoritmi influenzino la cultura, la comunicazione, la storia e la filosofia.

Integrare STEM e materie umanistiche consente di proporre percorsi trasversali e multidisciplinari che arricchiscono l’esperienza formativa degli studenti. Questo approccio aiuta le scuole a valorizzare il potenziale delle STEM come strumenti non solo tecnici, ma anche interpretativi e culturali, capaci di aprire nuove prospettive di senso e di cittadinanza.

L’iniziativa STEMLab propone a docenti e studenti una varietà di strumenti didattici diversificati, mirati ad approfondire l’universo interdisciplinare delle discipline STEM. Nel dettaglio, STEMLab affronta i seguenti nuclei tematici:

Intelligenza
Artificiale

Big
Data

Additive Manufacturing
3D Printing

Spazio

Quantum technologies

TRASPORTI

Cyber
Security

Regolamento REACH

Oltre alle videolezioni, STEMLab offre strumenti educativi multimediali, pensati per portare in classe un’esperienza di apprendimento interattiva, e una sezione dedicata ai Laboratori Interdisciplinari, risorse innovative con spunti e suggerimenti per attività pratiche e laboratoriali in classe.

Gli argomenti trattati sono legati a settori ad altissima accelerazione, fortemente connessi all’innovazione, alla ricerca e all’alfabetizzazione digitale. Le risorse didattiche illustrano le applicazioni di oggi, quelle che stanno nascendo e quelle che si affermeranno nel futuro a breve, oltre a fornire una panoramica sulle loro prospettive di sviluppo a medio-lungo termine.

Approfondire alcuni aspetti delle discipline STEM e le loro positive ricadute per la società è un modo per spiegare ai giovani quale tipo di futuro li accoglierà, aiutandoli ad orientarsi nella scelta delle loro carriere universitarie e preparandoli ad affrontarne le eventuali difficoltà. Le risorse didattiche di STEMLab mostrano come non si tratti di “scienze fredde” o astratte, ma di un sapere tecnico scientifico che produce impatti migliorativi concreti in innumerevoli aspetti del quotidiano.

Il mondo lavorativo richiede infatti in misura sempre crescente matematici, fisici, statistici, ingegneri elettronici e aerospaziali, oltre a innumerevoli profili professionali del tutto nuovi e inediti, oggi solo immaginabili. Sono profili che troveranno applicazioni e offriranno opportunità lavorative per donne e uomini non solo in settori strettamente tecnici ma anche in ambiti più trasversali e impattanti sulla vita delle persone, quali ad esempio la salute e la sostenibilità.

Infine, un pensiero e un auspicio rivolti in particolare alle studentesse, perché attraverso il percorso offerto da STEMLab comprendano che le discipline STEM possono dare loro un importante impulso verso il superamento delle differenze di genere. Aspetto che, nonostante i molti esempi di donne che hanno reso grande la scienza e la ricerca, resta una tra le principali criticità da affrontare nella società di oggi.