
STEMLab – OPEN MIND
L’approfondimento multimediale che apre agli studenti le porte di un mondo fatto di innovazione ed opportunità: Intelligenza Artificiale, Big Data, e stampa 3D, sono gli argomenti protagonisti di questa lezione interattiva, che vuole offrire a ragazze e ragazzi una prospettiva coinvolgente sul perimetro della formazione STEM, con video-clip ed esperienze ludico-pratiche.

Video-lezione “Intelligenza artificiale”
Quando il flipper diventa una rete neurale e un videogioco impara da solo
Struttura: 3 moduli da 10-15 min ciascuno
Davvero i computer e i robot potranno evolvere tanto da diventare repliche artificiali di un essere umano? Non siamo in un film di fantascienza, ed è difficile pensare che questo possa accadere in questi termini alquanto semplicistici, soprattutto se ci si riferisce ad aspetti come i sentimenti, la creatività, l’intuizione, la capacità di relazionarsi, ecc.
Tuttavia, negli ultimi anni sono stati fatti molti passi avanti nel campo dell’Intelligenza Artificiale, i cui fattori abilitanti sono senza dubbio legati alla maggiore capacità di calcolo oggi disponibile e ad algoritmi avanzati che possono essere “plasmati” intorno a una grande quantità di dati, sui quali attivare tecniche di auto-apprendimento.
In questa serie di videolezioni, Marco Barbina, Ludovica Rendine e Roberta Buttiglione ci accompagnano alla scoperta della insospettabile presenza dell’Intelligenza Artificiale nella vita di tutti i giorni.

Video-lezione “BIG DATA”
Le briciole digitali dei Pollicino 2.0
Struttura: 3 moduli da 10-15 min ciascuno
Ogni giorno seminiamo briciole digitali, mentre ci spostiamo tra le cellule della telefonia mobile, usiamo il GPS, paghiamo con bancomat e carte di credito, transitiamo ad un casello autostradale o navighiamo sul web.
Ma quando, e soprattutto come, un insieme di dati non strutturato diviene informazione utile? Che cosa avviene a quelle “briciole digitali” che si disseminano e restano sempre attive, anche quando ormai perse di vista da tempo? Tutto questo, quali nuove prospettive – anche di lavoro – aprirà?
Sono solo alcuni degli aspetti che Amedeo Pata e Antonella Chirichiello affronteranno nella serie di videolezioni di questa sezione.

Video-lezione “Additive Manufacturing
– 3d printing”
Oggetti 3D “on demand” e molto altro: il 3D Printing che cambierà il mondo
Struttura: 3 moduli da 10-15 min ciascuno
Se Michelangelo Buonarroti dovesse sintetizzare oggi l’essenza dell’Additive Manufacturing, si troverebbe di fronte all’ossimoro di una tecnica di scultura basata sull’aggiunta di materiale, anziché sulla sua sottrazione e non potrebbe più usare la celebre definizione della scultura come arte “del togliere” e della pittura come arte “dell’aggiungere”.
La tecnologia Additive Manufacturing consente di realizzare forme tridimensionali complesse senza ricorrere alle tradizionali operazioni meccaniche, di fusione o di stampaggio. È il sogno di generazioni di ingegneri e tecnici che diventa realtà e si applica a un ambito molto più vasto del “3D Printing”, con impieghi incredibilmente vari e una libertà creativa finora impensabile, capace di fare di chiunque il creatore di oggetti “a misura” dei propri gusti o necessità.
Alessandro Garibbo, Elena Pellerano e Nicola Gallo ce ne parlano in questa serie di videolezioni dedicate alla Stampa 3D e alle tecnologie utilizzate per realizzarla.

Video-lezione “Robotica Spaziale”
In questa videolezione, Guido Sangiovanni ci accompagnerà alla scoperta della robotica spaziale e dell’importanza del suo impiego nelle missioni nello spazio.
Viaggiare per anni a caccia di comete, raccogliere campioni del suolo marziano a due metri di profondità, intervenire in caso di guasto a milioni di chilometri di distanza sono infatti solo alcune delle attività che la robotica spaziale consente di realizzare, agevolando le operazioni degli esploratori grazie alla capacità delle innovazioni tecnologiche di lavorare in luoghi privi d’aria, calore o gravità.
La videolezione ci permetterà di riflettere sul rapporto sempre più simbiotico tra l’uomo e la tecnologia e come quest’ultimo si evolverà nel prossimo futuro: se fino ad oggi la robotica spaziale è stata una “estensione” dell’uomo, che a distanza ne controllava i movimenti, non è difficile pensare che, nei prossimi anni, l’esplorazione dello spazio sarà sempre più condotta con strumenti, sonde e bracci in grado di muoversi, manipolare oggetti e prendere decisioni autonomamente.

Guida Didattica
Tre E-Book di approfondimento dedicati all’insegnante, focalizzati sui temi specifici, affrontati nelle video-lezioni. Ciascuno strumento offre spunti contenutistici per ampliare il proprio sapere, nonché le conoscenze e competenze di studentesse e studenti, ma anche consigli e suggerimenti per attività laboratoriali e momenti di rielaborazione attiva, per un ottimale coinvolgimento della classe.

Regolamento REACh E LE DISCIPLINE SCIENTIFICHE
Una mappa mentale che mostra come il Regolamento REAch si colleghi in modo specifico alle materie STEM (SCIENCE, TECHNOLOGY, ENGINEERING and MATHEMATICS), grazie ai suoi numerosi campi di applicazione tecnico-scientifici che regolamenta da un punto di vista giuridico. La mappa, organizzata per materia e campo di interesse, mostra l’importanza del regolamento e le diverse competenze necessarie per garantire sicurezza, controlli e qualità delle sperimentazioni nonché delle produzioni.
Questa mappa può essere utilizzata sia come strumento informativo che come punto di partenza per approfondire come ogni materia STEM venga interessata dal regolamento REAch e quali professioni vengono coinvolte dallo stesso. Per ragazzi e ragazze questa mappa può essere la base per la scoperta di nuovi campi di interesse e futuri impieghi professionali.

Video-lezione “REACH”
Struttura: syllabus dinamico + 3 videolezioni e test interattivi
Un syllabus dinamico, tre videolezioni ed altrettanti test interattivi per mettersi alla prova.
La chimica ha un ruolo da protagonista nel definire lo stile di vita al quale ormai tutti siamo abituati: la sicurezza alimentare, l’igiene, ma anche l’intrattenimento con dispositivi tecnologici evoluti dipendono da applicazioni sempre più innovative della chimica, che devono tuttavia essere anche consapevoli e responsabili, in altri termini, sicure.
Il Regolamento REACh (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals) definisce proprio questo perimetro. La normativa si applica a tutte le sostanze chimiche, tanto industriali quanto per usi quotidiani, come vernici, detergenti, pigmenti per l’abbigliamento, colle, ma anche elettrodomestici e device elettronici. Il Regolamento REACh è una garanzia per tutti noi, infatti determina quali sostanze possano essere commercializzate o utilizzate. Ma c’è molto di più da conoscere…
Massimo Scalvenzi e Andrea Anselmi (REACh Manager – Leonardo) ci accompagnano in un excursus approfondito su REACh, sulle sue implicazioni nella nostra quotidianità e nel mondo produttivo.