STEMLab – OPEN MIND
L’approfondimento multimediale che apre agli studenti le porte di un mondo fatto di innovazione ed opportunità: Intelligenza Artificiale, Big Data, e stampa 3D, sono gli argomenti protagonisti di questa lezione interattiva, che vuole offrire a ragazze e ragazzi una prospettiva coinvolgente sul perimetro della formazione STEM, con video-clip ed esperienze ludico-pratiche.
Guida didattica
Spunti contenutistici per ampliare il proprio sapere e le conoscenze e competenze di studentesse e studenti, consigli e suggerimenti per attività laboratoriali per il coinvolgimento della classe.
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE
L’uomo e l’algoritmo
Filosofia & IA
Dai testi di Cartesio e Turing alla mappa concettuale: mente/corpo, automa, macchina universale. Gli studenti collegano i nuclei filosofici alle applicazioni dell’IA generativa e discutono un dialogo “a due voci” guidato, per allenare analisi, confronto e argomentazione.
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE
Confronto tra Iliade e Odissea
Greco antico, IA & Big Data
Con corpora digitali (es. Perseus, Chicago Homer) e supporto IA, le classi analizzano lessico, morfosintassi e stile dei due poemi. Dalla domanda iniziale nascono micro-approfondimenti guidati, con esempi in lingua originale e focus su termini, tempi verbali e figure retoriche.
STEMLab – OPEN MIND
L’approfondimento multimediale che apre agli studenti le porte di un mondo fatto di innovazione ed opportunità: Intelligenza Artificiale, Big Data, e stampa 3D, sono gli argomenti protagonisti di questa lezione interattiva, che vuole offrire a ragazze e ragazzi una prospettiva coinvolgente sul perimetro della formazione STEM, con video-clip ed esperienze ludico-pratiche.
Guida didattica
Spunti contenutistici per ampliare il proprio sapere e le conoscenze e competenze di studentesse e studenti, consigli e suggerimenti per attività laboratoriali per il coinvolgimento della classe.
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE
Dati e potere
Storia & Big Data
Dal censimento romano ai registri moderni fino ai Big Data: fonti a confronto, analogie e discontinuità. I gruppi costruiscono una timeline (TimelineJS) e mettono in scena un dialogo tra funzionario antico e data scientist, per riflettere su governo dei dati, cittadini e potere.
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE
Dall’epica alla lirica
Greco antico, IA & Big Data
Un percorso comparativo sull’evoluzione stilistica: dall’esametro epico alla soggettività lirica. Con banche dati e IA si osservano lessico, sintassi, tempi e metri; gli studenti formulano ipotesi, le verificano su testi e producono brevi commenti critici supportati da evidenze.
STEMLab – OPEN MIND
L’approfondimento multimediale che apre agli studenti le porte di un mondo fatto di innovazione ed opportunità: Intelligenza Artificiale, Big Data, e stampa 3D, sono gli argomenti protagonisti di questa lezione interattiva, che vuole offrire a ragazze e ragazzi una prospettiva coinvolgente sul perimetro della formazione STEM, con video-clip ed esperienze ludico-pratiche.
Guida didattica
Spunti contenutistici per ampliare il proprio sapere e le conoscenze e competenze di studentesse e studenti, consigli e suggerimenti per attività laboratoriali per il coinvolgimento della classe.
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE
Fabbriche diffuse
Geografia & Additive Manufacturing
Un laboratorio per confrontare tre modelli produttivi: fabbrica centralizzata, fab lab locale e stampa 3D in classe. Le squadre mappano le rotte (MyMaps/uMap), compilano una tabella tempi/costi/impatto e visualizzano i dati. Chiusura creativa: scenario 2035 con “micro-fabbriche” di quartiere.
Spazio alla sostenibilità – CLASSter
Lo strumento multimediale Spazio alla sostenibilità sottolinea l’importanza di esplorare lo Spazio e, in particolare, di osservare e studiare i processi fisici, chimici e biologici della Terra, raccogliendo dati che ci consentono di sviluppare conoscenze in grado di migliorare la vita di tutti e di salvaguardare il nostro pianeta.
Robotica Spaziale – Videolezioni
In queste videolezioni, Guido Sangiovanni e Giada Meogrossi ci accompagneranno alla scoperta della robotica spaziale e dell’importanza del suo impiego nelle missioni nello spazio. Viaggiare per anni a caccia di comete, raccogliere campioni del suolo marziano a due metri di profondità, intervenire in caso di guasto a milioni di chilometri di distanza sono infatti solo alcune delle attività che la robotica spaziale consente di realizzare, agevolando le operazioni degli esploratori grazie alla capacità delle innovazioni tecnologiche di lavorare in luoghi privi d’aria, calore o gravità.Le videolezioni ci permetteranno di riflettere sul rapporto sempre più simbiotico tra l’uomo e la tecnologia e come quest’ultimo si evolverà nel prossimo futuro: se fino ad oggi la robotica spaziale è stata una “estensione” dell’uomo, che a distanza ne controllava i movimenti, non è difficile pensare che, nei prossimi anni, l’esplorazione dello spazio sarà sempre più condotta con strumenti, sonde e bracci in grado di muoversi, manipolare oggetti e prendere decisioni autonomamente.
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE
La corsa allo spazio
Storia & Spazio
Ricerca a gruppi per decennio, dal 1957 a oggi: tappe, contesto geopolitico e ricadute tecnologiche. I risultati confluiscono in una timeline (TimelineJS/StoryMapJS) e in un esercizio di scrittura guidata sulla missione Apollo-Sojuz, per passare dalla competizione alla cooperazione.
Quantum Technologies – Multimediale
Un viaggio multimediale e interattivo nel mondo dell’infinitamente piccolo, dove la fisica quantistica riscrive le regole della materia e consente di guardare realisticamente a scenari di entusiasmante innovazione: calcolo computazionale, imaging, comunicazioni e misurazione del tempo non saranno più uguali a come li abbiamo conosciuti. Animazioni, video, personaggi nascosti in un’atmosfera di scoperta che porterà le classi a scoprire le basi e le frontiere della scienza e della tecnologia quantistiche.
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE
Il racconto quantico
Italiano & Quantum Technologies
Fisica e scrittura si incontrano: dalla sovrapposizione quantistica alle storie a bivi. I gruppi scrivono un racconto di partenza e lo trasformano in narrazione interattiva con Twine, esplorando scelte alternative e discutendo differenze tra trama lineare e mondi paralleli.
Aeroporto – Video Interattivo
Il video interattivo “Aeroporto – Ordine e complessità” offre l’opportunità di capire come funzionano le grandi macchine aeroportuali contemporanee, sistemi complessi, dove la tecnologia garantisce sicurezza ed efficienza.
Elettrificazione del volo – Videolezioni
Struttura: 6 moduli di varia durata
MODULO 1: Introduzione dell’elettrificazione del volo Guarda
MODULO 2: La fisica del volo e i sistemi di bordo Guarda
MODULO 3: Sistema elettrico di bordo Guarda
MODULO 4: Sistemi Elettrici in corrente alternata Guarda
MODULO 5: More Electric Aircraft Guarda
MODULO 6: Elettrificazione oltre il More Electric Aircraft Guarda
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE
Global words
Lingue straniere & Trasporti
Autentici testi di settore, analizzati con AntConc, diventano un glossario bilingue su logistica e viaggi. I gruppi simulano briefing operativi e redigono un comunicato in lingua (ritardo per maltempo), curando registro, chiarezza e terminologia: una vera micro-esperienza CLIL.
Global CYBERSEC – Strumento Interattivo
Aziende, istituzioni e persino infrastrutture strategiche dello Stato: sono questi gli obiettivi degli hacker 5.0. La cybersecurity è diventata un asset decisivo per la protezione dei sistemi economici, politici e sociali; per questo, anche le competenze e le professioni collegate ad essa hanno assunto una rilevanza chiave. Leonardo, con questo strumento interattivo, apre le porte del suo Global CYBERSEC Center, spiegando le sue caratteristiche di eccellenza e la qualità delle professionalità che impiega.
Manuale di prevenzione e primo soccorso per nativi digitali
Il «Manuale di prevenzione e primo soccorso per nativi digitali. Guida alle trappole e ai pericoli del mondo virtuale», è un volume parascolastico dedicato agli studenti e ai docenti delle scuole medie inferiori e superiori. La pubblicazione affronta in modo agile i principali temi della cyber security, fornendo le basi essenziali per non cadere nella trappola di criminali, stalker, pedofili e quanto di peggio si annida nelle profondità della rete. Ogni sezione del testo, inoltre, presenta delle schede di esercizio utili a testare quanto appreso in classe. Il volume sarà reso disponibile gratuitamente a tutti gli insegnanti che ne faranno richiesta. Per gli istituti scolastici interessati rivolgersi a: segreteria@ycsa.it
Miniserie “Gli irregolari del web”
“Gli irregolari del web” è una miniserie dedicata alle scuole medie e superiori che ha lo scopo di sensibilizzare le ragazze e i ragazzi sui rischi cyber, aiutandoli a riconoscerli ed evitarli per diventare cittadini digitali consapevoli. Fa parte dell’iniziativa di educazione digitale “Young Cyber Security Academy” alla quale Leonardo ha aderito nell’ambito delle iniziative STEM del Piano di Sostenibilità per la promozione della cittadinanza scientifica. Gli episodi sono stati realizzati dai figli dei dipendenti Leonardo e Plenitude che hanno indossato i panni di una squadra di Cyber Avengers impegnati a combattere le minacce del mondo digitale come cyberbullismo, intrusioni in DAD, violazione del registro elettronico, adescamento on-line e gaming, solo per citarne alcune.
IL REGOLAMENTO REACH E LE DISCIPLINE SCIENTIFICHE
La sicurezza alimentare, l’igiene, ma anche l’intrattenimento con dispositivi tecnologici evoluti dipendono da applicazioni sempre più innovative della chimica, che devono tuttavia essere anche consapevoli e responsabili, in altri termini, sicure.
Il Regolamento REACh (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals) definisce proprio questo perimetro.
Massimo Scalvenzi e Andrea Anselmi (REACh Manager – Leonardo) ci accompagnano in un excursus approfondito su REACh, sulle sue implicazioni nella nostra quotidianità e nel mondo produttivo. Struttura: una mappa mentale, punto di partenza per approfondire come ogni materia STEM è interessata dal regolamento REAch e quali professioni sono coinvolte dallo stesso. Alla mappa mentale si aggiungono un syllabus dinamico, tre videolezioni ed altrettanti test interattivi per mettersi alla prova.
SYLLABUS scarica




