Una riapertura complessa quella delle scuole, che preoccupa allo stesso modo personale scolastico e genitori, ma che è al tempo stesso un inno alla fiducia ed alla voglia di relazione.
Crediamo che la didattica in presenza dell’anno appena iniziato, riuscirà grazie a 3 fattori fondamentali: collaborazione, fiducia e buona informazione.
Serve infatti collaborazione di tutti gli attori del sistema scuola, dai genitori agli insegnanti, dal personale ATA agli studenti, necessaria per far sì che l’ingranaggio della sicurezza, affidato a test sierologici, mascherine e distanziamento sociale, funzioni e garantisca sicurezza.
La fiducia è necessaria per aiutare gli studenti a riappropriarsi con serenità della loro presenza a scuola, del loro ruolo di studente e per vivere al meglio le relazioni sociali che tornano ad arricchire le giornate.
Una buona formazione, invece, è fondamentale per mettere in atto con efficacia tutte le azioni di prevenzione utili a garantire la sicurezza di tutte le persone che lavorano nella scuola, in tutti i territori d’Italia.
Insieme all’augurio che le lezioni continuino con serenità relazionale e psicologica, condividiamo e manteniamo disponibili al link seguente, le linee guida per la gestione di casi covid-19 nelle scuole, sviluppate dal gruppo di lavoro dell’Istituto Superiore di Sanità, Ministero della Salute e Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con altre importanti istituzioni e fondazioni.
LEGGI ANCHE...
La Dad, un problema o una opportunità?
Ce lo siamo chiesto un po’ tutti, da quando siamo [...]
Ott
SOSTENIBILITÀ, OLTRE IL MOOD: capire la circolarità a partire dal ciclo delle risorse
La sostenibilità è una strategia ormai indispensabile per il pianeta [...]
Set
PCTO DIGITALE, TUTTA UN’ALTRA ALTERNANZA: EducazioneDigitale.it e la PCTO a distanza
La scuola riprende le sue attività dopo mesi di stop, [...]
Set
Riscoprire gli altri, per riscoprire se stessi
2020, un anno complesso nel quale dobbiamo mettere ancora più [...]
Ott
ARTE E IMMAGINE COME PONTE PER LA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE: utilizzare le immagini e la storia dell’Arte per creare lezioni multidisciplinari
Si può partire da un’immagine per spiegare una materia che [...]
Dic
Didattica in English: scopri le risorse multimediali in lingua
Nasce Didattica in English, il nuovo percorso educativo di EducazioneDigitale.it, [...]
Feb
Verona Scuola: didattica digitale al servizio della Rete di Cittadinanza, Costituzione e Legalità
Sono 56 le scuole di Verona e provincia coinvolte nella [...]
Ott
Space Dream: Alla scoperta dello SPAZIO con CTNA
Dalla missione dell’Apollo 11 che nel 1969 portò l’uomo sulla [...]
Mar
World Wildlife Day: a lezione di Biodiversità
Il 3 Marzo 2021 si celebra il World Wildlife Day, [...]
Mar
È online “A tutta Vita!” – il progetto didattico Medtronic su salute e benessere
Dal 13 ottobre è online sulla piattaforma EducazioneDigitale.it “A tutta [...]
Nov
#WELCOMEBACK EDUCAZIONE CIVICA: tornano sui banchi di scuola tematiche di cittadinanza e attualità
Il 2020-2021 è un anno scolastico pieno di sfide, non [...]
Set
Social Reading: la nuova era della lettura
Si dice che la lettura sia un’attività intima e personale, [...]
Ago
Learning-by-doing: cos’è e come realizzarlo
Learning-by-doing Learning-by-doing, o “apprendere facendo”, significa acquisire conoscenze attraverso l’osservazione, [...]
Ott
Risorse gratuite per la formazione: l’importanza di grafica e arte negli strumenti didattici di Educazione Digitale
“Spesso le idee si accendono l’una con l’altra, come scintille [...]
Mar
COVID – NIENTE PANICO, LINEE ISS PER LA SCUOLA SICURA: indicazioni operative per la gestione di casi e focolai
Una riapertura complessa quella delle scuole, che preoccupa allo stesso [...]
Set