Erasmus + è il programma dell’Unione Europea dedicato all’istruzione e alla formazione, che consente ad oltre 4 milioni di cittadini europei di accedere a percorsi dedicati allo studio, all’empowerment, ad esperienze formative e al volontariato estero.
Questo programma, conosciuto soprattutto per le attività di mobilità ai fini dell’apprendimento, non si rivolge solamente agli studenti, ma coinvolge anche molteplici organizzazioni che vogliono collaborare e sviluppare progetti differenti. Erasmus + si presta ad attivare partenariati strategici, volti a sostenere pratiche innovative e iniziative comuni per promuovere la collaborazione, l’apprendimento reciproco e lo scambio di esperienze, a sviluppare progetti di empowerment delle competenze nel campo dell’istruzione superiore. Erasmus+ sostiene la modernizzazione, l’accessibilità e l’internazionalizzazione nei paesi partner.
I partenariati strategici ed i progetti di sviluppo delle competenze di Erasmus + approfondiscono temi educativi e di formazione anche attraverso piattaforme meet&learn, contenuti e format digitali, che possono essere utilizzati per la loro natura di risorsa liberamente disponibile nell’insegnamento da parte dei docenti.
I materiali digitali prodotti dai molteplici progetti Erasmus + sono reperibili nella sezione dedicata, consultabile al seguente link.
Per navigare efficacemente sul sito è necessario conoscere la lingua inglese e fare ricerca attraverso 2 modalità: digitare il nome del progetto, se conosciuto, per accedere direttamente all’area specifica, oppure una ricerca per temi, digitando nella barra preposta parole chiave come “coding”, “sustainability”, “STEM”, prevalentemente in lingua inglese.
Digitando, ad esempio, le parole chiave “energy” o “sustainability”, compare “NECST”, un progetto coordinato dalla Fondazione ENI Enrico Mattei, che propone un’esperienza educativa dedicata ai temi dell’energia e della sostenibilità nei territori, che favorisce la collaborazione digitale tra studenti appartenenti a diversi contesti culturali. Nella sezione “LEARN” della piattaforma, in particolare, sono disponibili molteplici strumenti didattici sui temi energia, sostenibilità e territori.
Anche “Acquatic Life Lab” è un progetto Erasmus +, che approfondisce i temi della tutela dell’ecosistema marino e che fa collaborare studenti italiani, croati e ciprioti: nella Virtual Suite sono presenti molteplici contenuti di approfondimento circa gli habitat marini, i bioindicatori, le alterazioni ambientali e le possibili soluzioni.
Il portale Erasmus Plus è un catalogo preziosissimo di strumenti didattici scientifici, qualitativi e digitali per tutti i docenti che vogliono integrare le attività in presenza con contenuti multimediali.
Il contesto collaborativo nel quale questi progetti prendono forma e la scelta preponderante dell’inglese come lingua di default consentono non solo di approfondire tematiche curriculari ed extracurricolari, ma anche di esercitare la lingua straniera con i compagni di classe.
I progetti Erasums Plus consentono di coordinare un’attività didattica innovativa, che coinvolge anche più docenti – ad esempio i professori di scienze e di lingua inglese – nello sperimentare un nuovo approccio di didattica mista che integra il digitale, le lingue straniere e temi di attualità curricolari ed extracurricolari.
LEGGI ANCHE...
L’importanza delle immagini negli strumenti didattici gratuiti di www.educazionedigitale.it
Educazione Digitale da anni produce strumenti educativi multimediali orientati alla [...]
Feb
Space Dream: Alla scoperta dello SPAZIO con CTNA
Dalla missione dell’Apollo 11 che nel 1969 portò l’uomo sulla [...]
Mar
Educare alle immagini
Fra semantica e raccolta differenziata Questo è un articolo dedicato [...]
Lug
RITORNO A SCUOLA: in presenza o a distanza, le Competenze Digitali sono un MUST
La scuola ha riaperto tra test sierologici per il personale [...]
Set
A scuola di innovazione: dall’esperienza iTEC alla didattica per scenari
La didattica a distanza ha segnato, per il mondo scolastico, [...]
Nov
COVID – NIENTE PANICO, LINEE ISS PER LA SCUOLA SICURA: indicazioni operative per la gestione di casi e focolai
Una riapertura complessa quella delle scuole, che preoccupa allo stesso [...]
Set
RETI DI SCUOLE, RETE CITTADINANZA, COSTITUZIONE E LEGALITÀ: Insieme per educare alla cittadinanza e alla convivenza civile
In varie modalità comunicative si stanno presentando le varie attività [...]
Ott
Le migliori piattaforme MOOC per aggiornarsi
La formazione e l’aggiornamento professionale sono elementi imprescindibili per stare [...]
Nov
SOSTENIBILITÀ, OLTRE IL MOOD: capire la circolarità a partire dal ciclo delle risorse
La sostenibilità è una strategia ormai indispensabile per il pianeta [...]
Set
World Wildlife Day: a lezione di Biodiversità
Il 3 Marzo 2021 si celebra il World Wildlife Day, [...]
Mar
È online “A tutta Vita!” – il progetto didattico Medtronic su salute e benessere
Dal 13 ottobre è online sulla piattaforma EducazioneDigitale.it “A tutta [...]
Nov
Il valore economico della biodiversità: Interconnessioni tra natura, settori economici e società
La parola biodiversità racchiudere, nelle 10 lettere che la compongono, [...]
Ago
ARTE E IMMAGINE: imparare a raccontare il mondo generando consapevolezza fuori e dentro di noi
L’arte ha sempre cercato di raccontare il mondo attraverso le [...]
Set
Water Education
Nel 2018 Città del Capo ha annunciato la possibilità di [...]
Apr
DALLA DAD ALLA DIDATTICA MISTA: tra relazione, interazione e collaborazione
Il mondo scolastico si trova, in questo momento, di fronte [...]
Set