“Europa=NOI” è il programma educativo che coinvolge docenti e studenti sui temi dell’Europa e della cittadinanza europea da circa 10 anni contribuendo a sviluppare conoscenza del funzionamento delle Istituzioni Europee ma anche sensibilità e condivisione dei valori europei.
Il progetto è stato voluto e coordinato dal Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio con una lungimirante attenzione ai linguaggi digitali per supportare il lavoro dei docenti nelle classi e per ingaggiare i ragazzi con metodologie didattiche partecipate.
Il percorso di didattica digitale, fruibile sulla piattaforma EducazioneDigitale.it, parla di cittadinanza europea ai giovani con format digitali dal 2009: i temi, i linguaggi multimediali, i format innovativi hanno emozionato e coinvolto in maniera partecipata i docenti, tanto da distinguersi per la loro proattività e trasformarsi in veri e propri “ambassador” di ”Europa=NOI”.
Ad oggi, oltre 13.5000 insegnanti hanno scelto il percorso di didattica digitale per lavorare insieme ai loro studenti sui temi dell’europeismo ed alcuni si sono resi dei veri ambassador dei valori europei: lo stesso Ministro Amendola, il 27 giugno scorso, ha voluto premiare la professoressa Rosa Russo come “Portavoce della cittadinanza europea 2020”. Rosa Russo è infatti la docente che si è maggiormente profusa nel diffondere il tema nelle classi del suo istituto ma, come Lei, altri 1.500 docenti hanno dimostrato un impegno davvero eccezionale.
Il riconoscimento del Ministro Enzo Amendola, che potete apprezzare nel testo del seguente articolo, conferma il successo dell’iniziativa “Europa=Noi” e la capacità della didattica digitale di trasferire valorialità in modo diffusivo e partecipato, coinvolgendo attivamente docenti e studenti di molteplici fasce d’età.
Il percorso, infatti, ospita contenuti dedicati alla scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado: lezioni multimediali sviluppate con il metodo Open Mind, e-Book, Debates, e TriviaQuiz fruibili per tutti i docenti che voglio affrontare il tema della cittadinanza europea con un approccio digitale, sia durante le lezioni in presenza, sia durante le attività a distanza.
Fin dall’infanzia, la scuola si qualifica come ambiente nel quale bambini e ragazzi imparano a rapportarsi con l’altro, ad assumersi responsabilità, a collaborare, a trovare soluzioni diplomatiche, prendendo coscienza del fatto che il singolo è parte attiva di una comunità, come quella scolastica, italiana o europea. Queste sono competenze civiche essenziali, che possono essere supportate a livello educativo da strumenti di didattica digitale solidi, interattivi e coinvolgenti, come i tools del percorso “Europa=NOI”.
LEGGI ANCHE...
Le migliori piattaforme MOOC per aggiornarsi
La formazione e l’aggiornamento professionale sono elementi imprescindibili per stare [...]
Nov
ALTERNANZA PCTO: l’esperienza scuola-lavoro continua in digitale
I percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) sono [...]
Ott
MUSICA ALLA RODARI: tutti gli usi della musica a tutti
Nella sua “Grammatica della Fantasia”, Rodari chiude la sua introduzione [...]
Nov
Gestire le classi tra DaD ed emozioni
In questo anno di didattica a distanza, alternato a fasi [...]
Mar
La biodiversità marina
In un Pianeta ricoperto per il 90% da oceano, la [...]
Apr
Affettività: spunti, idee e consigli per educare alle emozioni
Affettività Iniziamo quest’articolo con un assunto fondamentale, punto di inizio [...]
Ott
Educare alla salute (a scuola e a casa): Percorsi di conoscenza e consapevolezza
La salute come bene collettivo In un momento storico ben [...]
Ago
10 idee per salvare il Pianeta (prima che sparisca il cioccolato)
Vivere in maniera ecosostenibile eliminando non solo il superfluo ma [...]
Mag
Guardiani della Costa: l’iniziativa digitale sulla tutela del Mare
Il territorio costiero italiano conta oltre 7.500 km di spiagge [...]
Mag
World Wildlife Day: a lezione di Biodiversità
Il 3 Marzo 2021 si celebra il World Wildlife Day, [...]
Mar
ERASMUS PLUS, CONTENUTI PER LA DIDATTICA DIGITALE
Erasmus + è il programma dell’Unione Europea dedicato all’istruzione e [...]
Set
#WELCOMEBACK EDUCAZIONE CIVICA: tornano sui banchi di scuola tematiche di cittadinanza e attualità
Il 2020-2021 è un anno scolastico pieno di sfide, non [...]
Set
Muovere i primi passi nel digitale anche con i bambini più piccoli
Muovere i primi passi nel digitale anche con i bambini [...]
Nov
Didattica in English: scopri le risorse multimediali in lingua
Nasce Didattica in English, il nuovo percorso educativo di EducazioneDigitale.it, [...]
Feb
SOSTENIBILITÀ, OLTRE IL MOOD: capire la circolarità a partire dal ciclo delle risorse
La sostenibilità è una strategia ormai indispensabile per il pianeta [...]
Set