Muovere i primi passi nel digitale anche con i bambini più piccoli
La didattica a distanza ha rappresentato una sfida inaspettata per tutto il mondo scolastico, accelerando i processi di digitalizzazione già avviati, ma ancora agli albori.
È significativo sottolineare, proprio nella giornata mondiale dell’infanzia, quanto sia stato importante trovare modalità sicure ed efficaci per garantire agli studenti, soprattutto ai più piccoli, il diritto ad una continuità formativa e alla socialità, seppure in un’altra forma, mediata dagli strumenti digitali.
Numerosissimi sono infatti i docenti che, per la prima volta, hanno stabilito un approccio al digitale continuativo, avviando esperienze didattiche nuove, che hanno consentito di aprire scenari e soluzioni inedite per l’insegnamento.
Lo sviluppo e la progettazione di un ambiente di apprendimento è una parte fondamentale per strutturare un’esperienza formativa realmente calibrata sull’età di riferimento, sui particolari bisogni informativi dei bambini e sulle modalità di interazione con il digitale più corrette.
Il digitale nella scuola dell’infanzia supporta il docente nella sua formazione, permettendogli di individuare metodologie innovative e spunti per attività, che però, mantengono una forte componente fisica, in accordo con l’esigenza pratico-manuale e laboratoriale, fondamentale nel processo di “sperimentazione” del mondo dei bambini.
Quali approcci e attività è possibile adottare concretamente e quali tematiche affrontare con i bambini?
Un viaggio per scoprire la relazione
Grazie al supporto di materiali didattici interattivi, il percorso didattico La farina del mio sacco, ad esempio, guida i bambini nel vivere e apprezzare un’attività apparentemente semplice, come preparare un dolce, in tutte le sue sfaccettature.
Cucinare per e con qualcuno diventa un’occasione per esplorare la propria emotività, esprimere i propri sentimenti, andare oltre le differenze culturali ma anche un ottimo modo per imparare, divertendosi, nozioni di chimica, scienze e matematica.
Cittadinanza digitale e importanza dell’inclusione
Un primo approccio che si può adottare nell’introdurre la responsabilità e il senso civico nell’utilizzo del web, sempre più pervasivo anche nella quotidianità dei più piccoli, è l’introduzione di riflessioni valoriali sulla consapevolezza di sé, valore della diversità, condivisione e inclusione attraverso le schede laboratoriali del percorso Il momento dell’eroe.
È proprio nella consapevolezza che il digitale sia parte della vita reale e che le relazioni seguono le stesse regole, messe in pratica quotidianamente che i bambini possono realmente sviluppare le basi per un corretto comportamento in rete.
Temi valoriali con un pizzico di magia
La collana Storie per imparare nasce dall’esigenza di introdurre i bambini a realtà nuove e costruttive e ad accompagnarli nel proprio processo di crescita, in modo piacevole e coinvolgente.
Ogni tematica, sia essa relativa all’educazione ambientale, alimentare, stradale, affettiva viene, infatti, affrontata attraverso un vero e proprio salto nell’universo della fantasia grazie a storie animate e divertenti audiolibri.
Il percorso si articola attraverso format diversificati, pensati per essere inclusivi e adatti alle singole preferenze e esigenze di apprendimento.
Vi aspettiamo per scoprire tutte le nostre risorse: booklet, risorse multimediali, guide di approfondimento con schede da colorare e attività da completare!
LEGGI ANCHE...
Gestire le classi tra DaD ed emozioni
In questo anno di didattica a distanza, alternato a fasi [...]
Mar
La stampa 3D come innovazione didattica
Negli ultimi anni, l’introduzione di nuovi strumenti tecnologici nella scuola [...]
Gen
La biodiversità marina
In un Pianeta ricoperto per il 90% da oceano, la [...]
Apr
Compiti per le vacanze? Sì, ma con una marcia in più
Come ogni anno, l’agguerritissima diatriba sui compiti per le vacanze [...]
Giu
Educare alle immagini
Fra semantica e raccolta differenziata Questo è un articolo dedicato [...]
Lug
DALLA DAD ALLA DIDATTICA MISTA: tra relazione, interazione e collaborazione
Il mondo scolastico si trova, in questo momento, di fronte [...]
Set
Dalla parte dei prof: Dalla parte dei prof: il Cyberbullismo descritto dai docenti
Cyberbullismo, flaming, cyberstalking, hate speech e body shaming: dategli un [...]
Mag
PCTO DIGITALE, TUTTA UN’ALTRA ALTERNANZA: EducazioneDigitale.it e la PCTO a distanza
La scuola riprende le sue attività dopo mesi di stop, [...]
Set
#WELCOMEBACK EDUCAZIONE CIVICA: tornano sui banchi di scuola tematiche di cittadinanza e attualità
Il 2020-2021 è un anno scolastico pieno di sfide, non [...]
Set
Guardiani della Costa: l’iniziativa digitale sulla tutela del Mare
Il territorio costiero italiano conta oltre 7.500 km di spiagge [...]
Mag
ARTE E IMMAGINE: imparare a raccontare il mondo generando consapevolezza fuori e dentro di noi
L’arte ha sempre cercato di raccontare il mondo attraverso le [...]
Set
Verona Scuola: didattica digitale al servizio della Rete di Cittadinanza, Costituzione e Legalità
Sono 56 le scuole di Verona e provincia coinvolte nella [...]
Ott
È online “A tutta Vita!” – il progetto didattico Medtronic su salute e benessere
Dal 13 ottobre è online sulla piattaforma EducazioneDigitale.it “A tutta [...]
Nov
La Dad, un problema o una opportunità?
Ce lo siamo chiesto un po’ tutti, da quando siamo [...]
Ott
Social Reading: la nuova era della lettura
Si dice che la lettura sia un’attività intima e personale, [...]
Ago