2020, un anno complesso nel quale dobbiamo mettere ancora più energie nello sviluppare nuovi linguaggi di positività, soprattutto per i più piccoli.
La quotidianità scolastica è cambiata: torneremo a giorni nei quali i saluti attraverso gesti di accoglienza saranno ancora normali, ma ora occorre concentrarsi su nuovi modi di fare relazione, in classe come a casa, affinché bambini e ragazzi tornino, con l’entusiasmo che li caratterizza, a dare importanza ai valori dell’amicizia, della condivisione, dell’affettività.
Come è possibile educare alle relazioni positive in un tempo come questo?
E’ possibile attraverso il potere della cultura, l’amore per il sapere ed il piacere della leggerezza che, rubando le parole a Italo Calvino, non intendiamo come “superficialità”, ma come quel saper “planare sulle cose dall’alto”, senza “avere macigni sul cuore”.
Mai come oggi “imparare divertendosi” diventa, quindi, un imperativo, una necessità per riportare i bambini, che respirano le nostre tante tensioni, alla dimensione più naturale e sicura per loro, quella della creatività, della fantasia, del gioco, perché nella pratica ludica tutto risulta più decifrabile e comprensibile.
La farina del mio sacco, il percorso di sensibilizzazione disponibile sulla piattaforma EducazioneDigitale.it si colloca proprio in questo ambito, per far riscoprire ai più piccoli, mediante l’apparente semplicità della preparazione di una torta o dei biscotti in ambiente domestico, il piacere di un pensiero affettuoso; la soddisfazione di creare qualcosa per qualcun altro, vicino o lontano; il dolce gusto della ridefinizione degli equilibri relazionali; il tutto, nella consapevolezza che ciascuno possa essere padrone del suo tempo, capace, in pasticceria come nella vita, di trasformare semplici ingredienti in qualcosa di buono, anche quando parrebbe impossibile.
Ancora una volta, quindi, si sommano scuola, attività pratica ed esperienza ludica! Ecco che la didattica diviene strumento di crescita umana ed occasione di approfondimento curricolare con richiami ai concetti di matematica, scienze o chimica per far comprendere a docente e discente la bellezza di un piacevole apprendimento a 360 gradi.
LEGGI ANCHE...
Water Education
Nel 2018 Città del Capo ha annunciato la possibilità di [...]
Apr
10 idee per salvare il Pianeta (prima che sparisca il cioccolato)
Vivere in maniera ecosostenibile eliminando non solo il superfluo ma [...]
Mag
PCTO DIGITALE, TUTTA UN’ALTRA ALTERNANZA: EducazioneDigitale.it e la PCTO a distanza
La scuola riprende le sue attività dopo mesi di stop, [...]
Set
La biodiversità marina
In un Pianeta ricoperto per il 90% da oceano, la [...]
Apr
Gestire le classi tra DaD ed emozioni
In questo anno di didattica a distanza, alternato a fasi [...]
Mar
Risorse gratuite per la formazione: l’importanza di grafica e arte negli strumenti didattici di Educazione Digitale
“Spesso le idee si accendono l’una con l’altra, come scintille [...]
Mar
Parliamo di ROUTINE e di RELAZIONE educativa
L’adozione della Didattica Digitale Integrata e l’introduzione di nuove dinamiche [...]
Ott
Didattica delle STEM: le discipline del futuro tra scienza e parità di genere
Intelligenza artificiale, Big Data, manifattura additiva e stampa 3D: quest’anno, [...]
Mag
Learning-by-doing: cos’è e come realizzarlo
Learning-by-doing Learning-by-doing, o “apprendere facendo”, significa acquisire conoscenze attraverso l’osservazione, [...]
Ott
Le migliori piattaforme MOOC per aggiornarsi
La formazione e l’aggiornamento professionale sono elementi imprescindibili per stare [...]
Nov
CRESCITA PERSONALE, TROVA LO SPAZIO #PerTE: EducazioneDigitale.it e il percorso di sviluppo personale docenti
I docenti italiani conoscono EducazioneDigitale.it come piattaforma di didattica multimediale [...]
Set
Il valore economico della biodiversità: Interconnessioni tra natura, settori economici e società
La parola biodiversità racchiudere, nelle 10 lettere che la compongono, [...]
Ago
È online “A tutta Vita!” – il progetto didattico Medtronic su salute e benessere
Dal 13 ottobre è online sulla piattaforma EducazioneDigitale.it “A tutta [...]
Nov
La Dad, un problema o una opportunità?
Ce lo siamo chiesto un po’ tutti, da quando siamo [...]
Ott
ARTE E IMMAGINE COME PONTE PER LA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE: utilizzare le immagini e la storia dell’Arte per creare lezioni multidisciplinari
Si può partire da un’immagine per spiegare una materia che [...]
Dic