Nel 2018 Città del Capo ha annunciato la possibilità di arrestare la propria distribuzione dell’acqua nelle abitazioni, nel giorno che sarebbe passato alla storia come “Day Zero”.
Tale evento è stato evitato, ma ha portato alla luce, in tutta la sua concretezza, una problematica rilevante: l’utilizzo delle risorse che stiamo attuando è insostenibile.
L’acqua, elemento essenziale per la vita, è spesso data per scontata e, per questo, sprecata. Eppure, sebbene ricopra il 71% della superficie terrestre, soltanto il 2% può essere considerato una fonte accessibile di acqua potabile.
Questo dato ci pone di fronte al valore reale dell’acqua, un bene prezioso, limitato e soprattutto non disponibile nella stessa misura, in tutte le regioni del mondo.
L’inarrestabile aumento della domanda di acqua, causato dall’aumento demografico, dai processi produttivi di agricoltura, industria e turismo, unito alla sempre minore disponibilità di questa risorsa dovuta all’inquinamento e al cambiamento climatico, rendono il problema dello stress idrico un’assoluta emergenza.
L’insostenibilità del prelievo delle risorse rende necessario agire sul modo di concepire i processi e i modelli produttivi in modo sostanziale, superandone la linearità e approdando a un sistema circolare, in cui la sostenibilità acquisisca un ruolo fondamentale nel guidarne lo sviluppo.
Per avviare realmente questo processo, è fondamentale sviluppare un vero e proprio mindset condiviso sull’importanza della tutela delle risorse e sulla consapevolezza che ogni comportamento concorre all’impronta umana sul pianeta.
Affinchè questo sia possibile, assume particolare rilevanza il veicolare questi valori e obiettivi anche alle nuove generazioni, promuovendo fin dall’infanzia comportamenti corretti e attenti all’ambiente nella vita quotidiana.
In quest’ottica, i percorsi didattici Acquabook e Goccia Story, fanno proprio l’obiettivo di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità ambientale e sul consumo consapevole della risorsa idrica, presso le scuole dell’infanzia e della scuola primaria.
Queste iniziative si basano su un approccio ludico-didattico che integra la multimedialità e le attività laboratoriali, per veicolare i contenuti in modo adeguato all’età di riferimento, coerente con le modalità di apprendimento per immagini e attraverso il gioco, usuali per i bambini.
Entrambi i percorsi si rivelano un vero e proprio viaggio alla scoperta dell’acqua, attraverso le differenti fasi del suo ciclo idrologico, che consente anche ai più piccoli di comprendere quanto l’acqua sia soggetta a continua rigenerazione, ma non per questo sia inesauribile.
Oltre all’aspetto strettamente informativo, Acqua Book e Goccia Story propongono e promuovono un comportamento virtuoso, che pone le basi per un consumo che sia realmente sostenibile per il Pianeta.
L’utilizzo oculato di acqua pubblica e la riduzione delle plastiche prodotte e trasportate, infatti, può avere un forte impatto sulla riduzione dell’inquinamento derivante dall’emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera e sull’ingente spreco di risorse naturali.
Attuare un cambiamento è possibile: partiamo da noi!
LEGGI ANCHE...
Dalla parte dei prof: Dalla parte dei prof: il Cyberbullismo descritto dai docenti
Cyberbullismo, flaming, cyberstalking, hate speech e body shaming: dategli un [...]
Mag
EUROPA=NOI, IL MINISTRO PREMIA I DOCENTI: il progetto di didattica digitale che educa alla cittadinanza attiva
“Europa=NOI” è il programma educativo che coinvolge docenti e studenti [...]
Set
È online “A tutta Vita!” – il progetto didattico Medtronic su salute e benessere
Dal 13 ottobre è online sulla piattaforma EducazioneDigitale.it “A tutta [...]
Nov
La stampa 3D come innovazione didattica
Negli ultimi anni, l’introduzione di nuovi strumenti tecnologici nella scuola [...]
Gen
CRESCITA PERSONALE, TROVA LO SPAZIO #PerTE: EducazioneDigitale.it e il percorso di sviluppo personale docenti
I docenti italiani conoscono EducazioneDigitale.it come piattaforma di didattica multimediale [...]
Set
Educare alle immagini
Fra semantica e raccolta differenziata Questo è un articolo dedicato [...]
Lug
Il valore economico della biodiversità: Interconnessioni tra natura, settori economici e società
La parola biodiversità racchiudere, nelle 10 lettere che la compongono, [...]
Ago
La Dad, un problema o una opportunità?
Ce lo siamo chiesto un po’ tutti, da quando siamo [...]
Ott
Parliamo di ROUTINE e di RELAZIONE educativa
L’adozione della Didattica Digitale Integrata e l’introduzione di nuove dinamiche [...]
Ott
Cyberbullismo: non sono cose da ragazzi
Una riflessione sulla survey che ha coinvolto migliaia di studenti [...]
Mag
Space Dream: Alla scoperta dello SPAZIO con CTNA
Dalla missione dell’Apollo 11 che nel 1969 portò l’uomo sulla [...]
Mar
#WELCOMEBACK EDUCAZIONE CIVICA: tornano sui banchi di scuola tematiche di cittadinanza e attualità
Il 2020-2021 è un anno scolastico pieno di sfide, non [...]
Set
L’arte in un click: tour virtuali nei musei di tutto il mondo
In questo particolare periodo in cui tutte le scuole sono [...]
Ott
Water Education
Nel 2018 Città del Capo ha annunciato la possibilità di [...]
Apr
Alimentazione sostenibile: Cibo, cultura, ambiente
Mangiare bene per stare bene: il binomio alimentazione e salute [...]
Giu