EVENTI CONCLUSI
Guarda le videoregistrazione degli eventi precedenti

Educazione Finanziaria e Sostenibilità: investire sul Futuro

29 Set 2022
15:00 - 16:00
TARGET:
Tutti i livelli
L'obiettivo n. 8 dell'Agenda 2030 di Sviluppo Sostenibile dell'ONU (Lavoro dignitoso e crescita economica) sancisce l'importanza di incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile che si rivolga al futuro con sguardo critico e costruttivo, adottando comportamenti virtuosi e scelte consapevoli che producano valore e siano sostenibili per l'Ambiente.
In particolare, con i progetti e le iniziative di Educazione Finanziaria BPER Banca intende perseguire l'obiettivo 4 dell'Agenda 2030 dell'ONU (Istruzione di Qualità) strettamente correlato all'obiettivo 8. Attraverso questo Live, BPER Banca, da anni impegnata nella formazione di bambini e studenti sui concetti chiave di economia e finanza a supporto di uno sviluppo più sostenibile, intende rivolgersi ai Docenti per promuovere la necessità di coinvolgere i giovani in iniziative di alfabetizzazione finanziaria, con lo scopo di sensibilizzare gli studenti su temi quali risparmio, parità di genere, pagamenti contactless e consumo responsabile (voto col portafoglio).
Il Gruppo BPER è ben consapevole dell'importanza delle tematiche ESG (Enviromental Social and Governance) e proattivo verso scelte innovative che hanno consentito di definire obiettivi concreti e mirati. BPER Banca crede nei più giovani e nelle loro potenzialità a servizio del cambiamento ed è per questo che ha messo in campo nuovi strumenti in grado di coniugare Educazione Finanziaria e Sostenibilità. Apparentemente due mondi lontani ma che, come vedrete nel corso dell'incontro, hanno trovato la chiave di lettura per raggiungere insieme grandi obiettivi.
In particolare, con i progetti e le iniziative di Educazione Finanziaria BPER Banca intende perseguire l'obiettivo 4 dell'Agenda 2030 dell'ONU (Istruzione di Qualità) strettamente correlato all'obiettivo 8. Attraverso questo Live, BPER Banca, da anni impegnata nella formazione di bambini e studenti sui concetti chiave di economia e finanza a supporto di uno sviluppo più sostenibile, intende rivolgersi ai Docenti per promuovere la necessità di coinvolgere i giovani in iniziative di alfabetizzazione finanziaria, con lo scopo di sensibilizzare gli studenti su temi quali risparmio, parità di genere, pagamenti contactless e consumo responsabile (voto col portafoglio).
Il Gruppo BPER è ben consapevole dell'importanza delle tematiche ESG (Enviromental Social and Governance) e proattivo verso scelte innovative che hanno consentito di definire obiettivi concreti e mirati. BPER Banca crede nei più giovani e nelle loro potenzialità a servizio del cambiamento ed è per questo che ha messo in campo nuovi strumenti in grado di coniugare Educazione Finanziaria e Sostenibilità. Apparentemente due mondi lontani ma che, come vedrete nel corso dell'incontro, hanno trovato la chiave di lettura per raggiungere insieme grandi obiettivi.

SDGs Festival - A scuola di educazione finanziaria con Bper

23 Feb 2022
15:00 - 16:00
TARGET:
Tutti i livelli
L'obiettivo n. 8 dell'Agenda 2030 di Sviluppo Sostenibile dell'ONU sancisce l'importanza di incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, che si spogli delle vecchie abitudini incentrate unicamente sul profitto e si rivolga al futuro con sguardo critico, adottando comportamenti virtuosi e strategie che producano valore e siano sostenibili per il Pianeta.
Attraverso questo webinar, BPER Banca, da anni impegnata nella formazione di bambini e ragazzi sui concetti chiave di economia e finanza a supporto di uno sviluppo più etico, intende rivolgersi ai docenti di ogni ordine e grado per promuovere la necessità di coinvolgere le nuove generazioni in iniziative di alfabetizzazione finanziaria, con lo scopo di incrementare le conoscenze degli studenti su temi quali il risparmio, la gestione delle spese, le scelte d'acquisto e d'investimento.
La mission di BPER Banca è infatti quella diffondere una cultura finanziaria consapevole e responsabile, anche e soprattutto in un'ottica di sostenibilità.
Attraverso questo webinar, BPER Banca, da anni impegnata nella formazione di bambini e ragazzi sui concetti chiave di economia e finanza a supporto di uno sviluppo più etico, intende rivolgersi ai docenti di ogni ordine e grado per promuovere la necessità di coinvolgere le nuove generazioni in iniziative di alfabetizzazione finanziaria, con lo scopo di incrementare le conoscenze degli studenti su temi quali il risparmio, la gestione delle spese, le scelte d'acquisto e d'investimento.
La mission di BPER Banca è infatti quella diffondere una cultura finanziaria consapevole e responsabile, anche e soprattutto in un'ottica di sostenibilità.

🗓️ 24 Nov 2021 - 🕒66'
🎓 Tutti i livelli
EDUCAZIONE FINANZIARIA
🤝 Partner:
Enel X

CIRCULAR IS COOL - Sostenibilità a 360° - Risparmio e pagamenti digitali

24 Nov 2021
09:00 - 10:00
TARGET:
Tutti i livelli
Enel X, impegnata da anni nel processo di innovazione, digitalizzazione ed elettrificazione a supporto di una transizione globale verso la sostenibilità ha avviato un ciclo di eventi con i propri esperti, con il quale ha inaugurato il nuovo percorso didattico Circular is Cool, dedicato alle scuole secondarie. In occasione di questo primo evento, è intervenuto Matteo Concas – Head of Global Digital Banking Solutions at Enel X – guidando docenti e studenti nell'approfondimento di una delle principali tematiche legate alla sostenibilità economica e al futuro: i pagamenti digitali.
Abbiamo analizzato, infatti, i pagamenti digitali attraverso diverse chiavi di lettura, esaminandone gli aspetti più tecnici che vertono sulle tecnologie utilizzate e sulla loro effettiva sicurezza, ma anche il legame esistente con la circolarità scoprendo come “vivere cashless” possa significare in una certa misura “vivere sostenibile”.
Abbiamo analizzato, infatti, i pagamenti digitali attraverso diverse chiavi di lettura, esaminandone gli aspetti più tecnici che vertono sulle tecnologie utilizzate e sulla loro effettiva sicurezza, ma anche il legame esistente con la circolarità scoprendo come “vivere cashless” possa significare in una certa misura “vivere sostenibile”.