ISCRIVITI AI PROSSIMI EVENTI
Ecco gli eventi digitali educativi
pensati per te e le tue classi.
ISTRUZIONI PER L’SCRIZIONE E LA PARTECIPAZIONE AI LIVE
Per iscriversi e partecipare agli eventi:
- Scelga l’evento che le interessa tra quelli proposti in questa pagina.
- Esegua il login.
- Prema sul bottone “ISCRIVITI ALL’EVENTO” posto sotto la breve descrizione del live. Approderà, quindi, alla pagina di iscrizione/accesso all’evento e dovrà seguire le istruzioni riportate all’interno.
- Completata l’iscrizione, per partecipare dovrà collegarsi a questa stessa pagina e premere sul tasto “CLICCHI QUI E PARTECIPI ALLA DIRETTA”, in corrispondenza dell’evento selezionato.
- Al termine dell’evento, nella sezione “EVENTI CONCLUSI” della pagina, potrà SCARICARE L’ATTESTATO dell’evento al quale ha partecipato e, nel caso di eventi dedicati agli studenti delle secondarie di secondo grado, anche I LORO ATTESTATI. Potrà, inoltre, scaricare eventuali materiali didattici disponibili e rivedere la registrazione del live.
Plastica: sai riconoscere le fake news?

Martedì 28 Marzo 2023
dalle 09:00 alle 10:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado
Come facciamo a determinare l’affidabilità e la veridicità di una notizia?
Riconoscere una notizia falsa da una vera non è così semplice come appare, soprattutto se l’informazione riguarda un tema vasto e complesso come quello delle plastiche. Sembra ... Scopri di più...

Plastica: sai riconoscere le fake news?

Martedì 28 Marzo 2023
dalle 09:00 alle 10:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado
Come facciamo a determinare l’affidabilità e la veridicità di una notizia?
Riconoscere una notizia falsa da una vera non è così semplice come appare, soprattutto se l’informazione riguarda un tema vasto e complesso come quello delle plastiche. Sembra bizzarro, ma anche sulla plastica circolano tanti falsi miti, la cui rapida diffusione tra la popolazione ha portato negli anni a divulgare nozioni spesso sbagliate e incomplete – lette magari attraverso titoloni altisonanti – e a improvvisare le pratiche di riciclo, che necessitano di invece di attenzione e consapevolezza. Con Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, scopriremo come nasce e quanto può essere dannosa una fake news, individuando le strategie e gli strumenti che ci permettono di riconoscerle e destrutturarle, attraverso la ricerca approfondita e la verificabilità delle fonti e l’interpretazione dei dati, essenziali nel valutare la veridicità e la fondatezza di una notizia.
L'esclusione è sostenibile? L'impatto sociale delle nostre scelte

Martedì 28 Marzo 2023
dalle 10:30 alle 11:30
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado

L'esclusione è sostenibile? L'impatto sociale delle nostre scelte

Martedì 28 Marzo 2023
dalle 10:30 alle 11:30
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado
Climate change e nuove competenze professionali

Martedì 28 Marzo 2023
dalle 12:00 alle 13:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado

Climate change e nuove competenze professionali

Martedì 28 Marzo 2023
dalle 12:00 alle 13:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado
L’evento di Fondazione Enel metterà in luce lo stato di crisi generato dal cambiamento climatico che investe ogni aspetto della nostra vita, volgendo poi uno sguardo al futuro attraverso un focus sulle competenze trasversali e multidisciplinari richieste dal mondo del lavoro per le nuove figure professionali, che saranno impegnate in attività lavorative legate alla transizione energetica.
Riciclo di carta e cartone: cosa succede dopo il cassonetto?

Mercoledì 29 Marzo 2023
dalle 09:00 alle 10:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di I e II grado
Anche alla luce di questo, l’Unione Europea ha sottolineato come il rilancio dell’economia non potesse che avvenire in chiave green, con quella che si definisce economia ... Scopri di più...

Riciclo di carta e cartone: cosa succede dopo il cassonetto?

Mercoledì 29 Marzo 2023
dalle 09:00 alle 10:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di I e II grado
Anche alla luce di questo, l’Unione Europea ha sottolineato come il rilancio dell’economia non potesse che avvenire in chiave green, con quella che si definisce economia circolare. C’è una filiera industriale che da anni è il fiore all’occhiello dell’economia circolare italiana: quella del riciclo di carta e cartone.
Ma come funziona questa filiera? Come gira questo circolo virtuoso? Cosa succede a carta e cartone una volta che i cittadini li hanno raccolti nel cestino giusto? Quale contributo, grazie alla raccolta differenziata, ognuno di noi da allo sviluppo degli SDGs?
È quello che scopriremo insieme a Comieco, il consorzio che da 35 anni garantisce l’avvio a riciclo di tutta la carta e il cartone raccolti in Italia attraverso i circuiti comunali di raccolta differenziata.
Educazione stradale e mobilità sostenibile: il progetto Edustrada del Ministero dell'Istruzione e del Merito

Mercoledì 29 Marzo 2023
dalle 10:30 alle 11:30
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado

Educazione stradale e mobilità sostenibile: il progetto Edustrada del Ministero dell'Istruzione e del Merito

Mercoledì 29 Marzo 2023
dalle 10:30 alle 11:30
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado
PIANETA = CASA - IMPARIAMO AD ESSERE SOSTENIBILI

Mercoledì 29 Marzo 2023
dalle 12:00 alle 13:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado
Per questo ... Scopri di più...

PIANETA = CASA - IMPARIAMO AD ESSERE SOSTENIBILI

Mercoledì 29 Marzo 2023
dalle 12:00 alle 13:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado
Per questo, insieme a WWF Italia e ad altri partners, ci impegniamo per l’educazione green delle nuove generazioni (SDG 4) dei manager del futuro e degli adulti, promuovendo un consumo responsabile (SDG 12) per proteggere la vita sulla terra (SDG 15 e 14) e promuovere le azioni dei singoli per la lotta al cambaimento climatico (SDG 13). Tutto questo grazie alle partnership perchè la salvaguardia dell’ambiente non può essere fatta da soli (SDG 17).
Chimica: una buona scelta

Giovedì 30 Marzo 2023
dalle 09:00 alle 10:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di I grado

Chimica: una buona scelta

Giovedì 30 Marzo 2023
dalle 09:00 alle 10:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di I grado
Sostenibili secondo natura

Giovedì 30 Marzo 2023
dalle 10:30 alle 11:30
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado

Sostenibili secondo natura

Giovedì 30 Marzo 2023
dalle 10:30 alle 11:30
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado
Ognuno può diventare agente del cambiamento, consapevole nel prendere decisioni informate e di agire responsabilmente per l’integrità ambientale, la sostenibilità economica e una società più giusta per le presenti e future generazioni.
In questo quadro, l'educazione è cruciale per creare un mondo più sostenibile e nature-positive, e per rendere le future generazioni, ma non solo, cittadine e cittadini di domani consapevoli e pronti per le sfide che ci attendono.
Scopri il WWF, la più grande organizzazione al mondo per la difesa della natura.
Diventare agenti del cambiamento per un futuro sostenibile

Venerdì 31 Marzo 2023
dalle 09:00 alle 10:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado

Diventare agenti del cambiamento per un futuro sostenibile

Venerdì 31 Marzo 2023
dalle 09:00 alle 10:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado
La nuova agricoltura, tra tradizione e futuro

Venerdì 31 Marzo 2023
dalle 10:30 alle 11:30
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado

La nuova agricoltura, tra tradizione e futuro

Venerdì 31 Marzo 2023
dalle 10:30 alle 11:30
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado
La voce della tua generazione: la GenZ si racconta. Impariamo ad ascoltarla tra verità e falsi miti

Venerdì 21 Aprile 2023
dalle 10:00 alle 11:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado

La voce della tua generazione: la GenZ si racconta. Impariamo ad ascoltarla tra verità e falsi miti

Venerdì 21 Aprile 2023
dalle 10:00 alle 11:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado
eventi conclusi
Se ha partecipato ad un evento, clicchi sul bottone “ATTESTATI E RISORSE” per SCARICARE L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE, LE RISORSE DIDATTICHE DISPONIBILI E GUARDARE LA VIDEOREGISTRAZIONE.
Per tutti coloro che non hanno partecipato alla diretta, sarà comunque possibile vedere la VIDEOREGISTRAZIONE dell’evento e SCARICARE le eventuali RISORSE DIDATTICHE messe a disposizione.

INCONTRIAMO GLI ESPERTI DI A2A - Parte 2

23 Marzo, 16 Febbraio 2023

INCONTRIAMO GLI ESPERTI DI A2A - Parte 2

23 Marzo, 16 Febbraio 2023
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado
CONFRONTO CON GLI ESPERTI DELLA NARRAZIONE SUI PROGETTI DELLA CHALLENGE
23 Marzo 2023
10:00 - 11:00
Un’occasione per porre in diretta streaming domande specifiche e ricevere risposte puntuali, con l’obiettivo di seguire il docente e la classe durante tutto il percorso e realizzare al meglio la “Storia sostenibile” della classe.
ALLA SCOPERTA DELLA NARRAZIONE: Il podcast come strumento di racconto - Il Viaggio dell’Eroe applicato ai temi della Sostenibilità
16 Febbraio 2023
10:00 - 11:00

Libera le emozioni

22 Marzo 2023

Libera le emozioni

22 Marzo 2023
10:00 - 11:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado
Dopo aver seguito un percorso in cui abbiamo affrontato temi quali l’inclusione, la body positivity e il bullismo, nel corso di questo evento ci focalizzeremo sul tema delle emozioni, un elemento che, oltre a essere parte della nostra vita e della nostra quotidianità, ci ha accompagnato anche durante le riflessioni e i confronti precedenti.
Riconoscere le emozioni, in noi e in chi ci sta intorno, e saperle gestire è un’abilità fondamentale, soprattutto in relazione a quelli stati emotivi “negativi” (come la vergogna o la paura del giudizio) che intervengono nei fenomeni di discriminazione e di negazione delle libertà individuali.
Interverranno i relatori Samantha Spada, psicologa e psicoterapeuta, per i Progetti di sviluppo e talent Management di UnipolSai e Maura Chiulli, agente Unipolsai, mangiafuoco e scrittrice, la quale si racconterà personalmente e professionalmente nel suo triplice ruolo ai ragazzi e alle ragazze collegati, partendo dalle storie e dalle vicende che hanno ispirato i suoi ultimi romanzi: "Ho amato anche la terra" e "Nel nostro fuoco."

Guardiani della Costa per un mondo Plastic Free

15 Marzo, 2 Febbraio 2023

Guardiani della Costa per un mondo Plastic Free

15 Marzo, 2 Febbraio 2023
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di I grado
Evento per le scuole secondarie di I grado
15 Marzo 2023
10:00 - 11:00
Evento per le scuole primarie
2 Febbraio 2023
10:00 - 11:00

Bullismo - INKlusion: Mi piaci come sei!

23 Febbraio 2023

Bullismo - INKlusion: Mi piaci come sei!

23 Febbraio 2023
10:00 - 11:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado

MENTOR ME: alla scoperta dell'Automazione industriale e meccatronica

13 Febbraio 2023

MENTOR ME: alla scoperta dell'Automazione industriale e meccatronica

13 Febbraio 2023
15:00 - 16:00
TARGET:
Docenti secondaria di II grado

INCONTRIAMO GLI ESPERTI DI A2A - Parte 1

31 Gennaio 2023, 14 Dicembre, 30 Novembre 2022

INCONTRIAMO GLI ESPERTI DI A2A - Parte 1

31 Gennaio 2023, 14 Dicembre, 30 Novembre 2022
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado
TRANSIZIONE ENERGETICA - Scenario globale e azioni A2A
31 Gennaio 2023
10:00 - 11:00
Durante l’appuntamento sarà analizzata l’evoluzione del settore energetico, gli obiettivi di sostenibilità e l’importanza di una diffusione capillare dell’utilizzo delle fonti energetiche. Nello specifico, si approfondirà l’azione di A2A nell’approvvigionamento di energia green, proveniente da fonti rinnovabili, e dell’attuazione del processo di decarbonizzazione.
ECONOMIA CIRCOLARE - Scenario globale e azioni A2A
14 Dicembre 2022
10:00 - 11:00
L’incontro sarà l’occasione per apprendere utili informazioni sullo stato dell’arte, a livello italiano e globale, dell’economia circolare e comprendere l’impegno concreto di A2A a generare nuove risorse sotto forma di materia ed energia e ridurre gli sprechi per preservare e proteggere l’ambiente.
A2A: LA SOSTENIBILITÀ PER UNA LIFE COMPANY
30 Novembre 2022
10:00 - 11:00
A2A, come Life Company, ha definito il concetto di sviluppo sostenibile come driver della propria strategia e dei propri servizi, concentrando il proprio impegno sulla qualità di vita delle comunità in cui opera, dell’ambiente e delle proprie persone. L’incontro fornirà un quadro aggiornato relativo al processo per raggiungere la sostenibilità economica, ambientale e sociale di un’impresa, analizzando a 360 gradi l’impegno di A2A per promuovere stili di vita sostenibili attraverso i propri servizi, sensibilizzando comunità e cittadini a comportamenti responsabili.

BODY POSITIVITY

23 Gennaio 2023

BODY POSITIVITY

23 Gennaio 2023
10:00 - 11:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado

Leggere l’ambiente per gestire le risorse in modo responsabile

29 Novembre 2022

Leggere l’ambiente per gestire le risorse in modo responsabile

29 Novembre 2022
15:00 - 16:00
TARGET:
Docenti primaria, secondaria di I grado
Fondamentali, in questo ambito, sono la sperimentazione diretta e l’elaborazione dei dati in prima persona da parte degli studenti: principi cardini per lo sviluppo di un comportamento responsabile nei confronti dell’ambiente e che rappresentano la finalità essenziale dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile. Il webinar organizzato con Costa Crociere Foundation sarà l’occasione per affrontare, insieme a Roberta Parodi, Responsabile dei Servizi Educativi dell’Acquario di Genova, queste tematiche, grazie anche al supporto fornito dai materiali didattici contenuti nei work-book “Il mare come ecosistema”, per la scuola primaria, e “Il mare come risorsa alimentare per l’uomo”, per la secondaria di I grado.
Durante l’evento vedremo come utilizzare in classe le due risorse, che offrono alle scuole contenuti di approfondimento sui temi di biologia ed ecologia marina mediterranea, oltre a presentare proposte di attività esperienziali a cura degli studenti, che, in alcuni casi, prevedono uscite sul territorio. I materiali sono pubblicati nella sezione “Formazione Docenti” del percorso didattico gratuito Guardiani della Costa.

INKlusion - Mi piaci così come sei!

23 Novembre 2022

INKlusion - Mi piaci così come sei!

23 Novembre 2022
10:00 - 11:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado
L’inclusione sociale è al centro di INKlusion, il percorso di PCTO ideato e progettato da Unica, la Corporate Academy del Gruppo Unipol, che permette di lavorare su se stess*, approfondendo alcune competenze come l’empatia, la gestione dei pregiudizi, l’assertività e la gestione delle emozioni attraverso una serie di webinar formativi ed interattivi dedicati a ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di II grado.
Durante questo primo incontro, approfondiremo il tema della disabilità come opportunità di incontro e collaborazione, attraverso il racconto delle relatrici Elena Rasia e Margherita Pisani, creatrici del progetto sociale Indimates, di cui ci parleranno, e organizzatrici del primo Disability Pride a Bologna dal titolo “Corpi differenti, menti divergenti, stessi desideri.”

Sulla strada del CAMBIA-MENTE

18 Novembre 2022

Sulla strada del CAMBIA-MENTE

18 Novembre 2022
11:00 - 12:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado
• Dr.ssa Federica Pizzini, Head of Unica - la Corporate Academy del Gruppo Unipol - Learning and Development. Durante il suo intervento, oltre a presentare il Gruppo Unipol, introdurrà i progetti PCTO, tra cui INKlusion – Mi piaci come sei!
• Dr. Andrea Giovannelli, Responsabile HR Turismo. Il Dr. Giovannelli illustrerà il Gruppo Una, la catena alberghiera del Gruppo Unipol e i progetti PCTO in essere nelle strutture alberghiere.
• Dr. Nicola Giunchi, CEO Cambiomarcia S.r.l., società del Gruppo Unipol, che si occupa delle vendite online delle autovetture usate ma anche di e-bike.

SOLE, VENTO, ACQUA: TRE ELEMENTI PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA DEL FUTURO

17 Novembre 2022

SOLE, VENTO, ACQUA: TRE ELEMENTI PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA DEL FUTURO

17 Novembre 2022
11:00 - 12:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado
Nel corso di questo evento approfondiremo, grazie all’esperienza di Francesca Bona e Andrea Lucchesini, cosa si cela dietro a questo sviluppo, entrando concretamente nel merito dei lavori che svolgono, delle competenze necessarie e delle opportunità lavorative che caratterizzano il settore energetico.
Il team di Francesca, in particolare, si occupa di sviluppo eolico e solare con l’obiettivo di identificare nuove opportunità di sviluppo in ambito rinnovabile: partendo dalla ricerca e identificazione di terreni su cui sviluppare progetti fino al conseguimento delle autorizzazioni necessarie per l’avvio delle attività di costruzione degli impianti. (“ready-to-build”).
Mentre Andrea, essendo inserito all'interno del reparto Esercizio Acquedotti Centro, ci aiuterà a parlare dell’acqua, elemento principale e rappresentativo dell’attività di A2A Ciclo Idrico, società del gruppo A2A, guidandoci in un viaggio alla scoperta del ciclo idrico. Nello specifico, verranno illustrate le attività legate alla manutenzione del sistema di distribuzione idrico, alla pianificazione e alla gestione esecutiva dei lavori di manutenzione delle reti idriche; alla verifica e al controllo delle attività e dei costi dei lavori; alla gestione dei rapporti con imprese, enti, amministrazioni comunali e personale operativo con l'obiettivo di garantire il miglior servizio possibile per la collettività.

CHIMICA la nostra vita, il nostro futuro

17 Novembre 2022

CHIMICA la nostra vita, il nostro futuro

17 Novembre 2022
09:00 - 10:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di I grado
Quello che rende unica l’industria chimica rispetto a ogni altro comparto è il suo legame indissolubile con la scienza, questo significa che le imprese chimiche hanno bisogno, in primo luogo, di chimici: periti e laureati.
Studiare chimica è, pertanto, un'opportunità per esplorare una scienza affascinante che rappresenta il motore di un’industria molto responsabile e distante dal ruolo di inquinatore e di produttore di danni alla salute e all’ambiente che le viene spesso assegnato dall’immaginario collettivo. Infatti, a differenza di quanto comunemente molti pensano, l’industria chimica è tra quelle che, in prospettiva, sono più sostenibili e questo significa, anche, opportunità di lavoro qualificato nel medio-lungo periodo.
Questo evento sarà un’occasione unica per approfondire, con Veronica Cremonesi - Responsabile Education Federchimica, la gestione aziendale che caratterizza l’industria chimica, che non è strutturata a “compartimenti stagni” e prevede anche attività non tecniche che necessitano sempre più di una cultura scientifica. Tale esigenza si manifesta in modo chiaro con la presenza, sempre maggiore, di varie e diversificate figure anche in settori relativi a vendita, marketing, produzione e logistica.

Green Jobs: le sfide, gli obiettivi e le professioni del futuro

16 Novembre 2022

Green Jobs: le sfide, gli obiettivi e le professioni del futuro

16 Novembre 2022
11:00 - 12:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado

Overview sulle figure professionali del mondo dell’energia

16 Novembre 2022

Overview sulle figure professionali del mondo dell’energia

16 Novembre 2022
09:00 - 10:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado
• Mirko Armiento, Senior Researcher di Fondazione Enel;
• Carlo Albini, Head of Innovability People and Organization del Gruppo Enel.

La Banca del futuro

15 Novembre 2022

La Banca del futuro
