EVENTI CONCLUSI
Guarda le videoregistrazione degli eventi precedenti
Mia o di nessun altro
21 Nov 2025
10:00 - 11:00
TARGET:
Sec. II
“Mia o di nessun altro” è il titolo del libro di Mirko Giudici che racconta la storia di Filomena Di Gennaro, vittima di femminicidio sopravvissuta miracolosamente dopo che l’ex compagno le ha scaricato addosso tutto il caricatore di una pistola. “Mia o di nessun altro” sono anche le ultime parole che l’uomo ha pronunciato prima di iniziare a sparare: cariche di odio, possesso e vendetta.
Nella settimana in cui si celebra la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, saremo in compagnia di Filomena Di Gennaro, esempio di forza e rinascita, e di Laura Seragusa, docente di Psicologia investigativa all’Università LUMSA di Roma. L’incontro sarà l’occasione per comprendere il valore delle relazioni sane, riconoscere l’importanza di contrastare ogni forma di violenza o discriminazione e per costruire insieme una cultura del rispetto e della parità.
Nella settimana in cui si celebra la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, saremo in compagnia di Filomena Di Gennaro, esempio di forza e rinascita, e di Laura Seragusa, docente di Psicologia investigativa all’Università LUMSA di Roma. L’incontro sarà l’occasione per comprendere il valore delle relazioni sane, riconoscere l’importanza di contrastare ogni forma di violenza o discriminazione e per costruire insieme una cultura del rispetto e della parità.
Il volo autonomo
15 Ott 2025
10:00 - 11:00
TARGET:
Sec. II
Come fa un drone a orientarsi senza pilota? E un aereo a decidere da solo la rotta più sicura? Nel mondo del volo autonomo, macchine e intelligenza artificiale collaborano per trasformare il cielo in uno spazio sempre più intelligente e sicuro. In questo webinar scopriremo come i velivoli riescono a “percepire” l’ambiente che li circonda, distinguendo ostacoli, calcolando traiettorie e adattandosi in tempo reale a situazioni impreviste.
Faremo chiarezza sulla differenza tra volo automatizzato e autonomo, e vedremo come sensori e algoritmi lavorano insieme per dare occhi e cervello a droni e velivoli di nuova generazione.
Un viaggio nel cuore della tecnologia che promette di cambiare il modo in cui trasportiamo merci, persone… e persino sogni. Un incontro pensato per curiosi di capire come la scienza e l’ingegneria stiano aprendo nuove rotte nei cieli.
Faremo chiarezza sulla differenza tra volo automatizzato e autonomo, e vedremo come sensori e algoritmi lavorano insieme per dare occhi e cervello a droni e velivoli di nuova generazione.
Un viaggio nel cuore della tecnologia che promette di cambiare il modo in cui trasportiamo merci, persone… e persino sogni. Un incontro pensato per curiosi di capire come la scienza e l’ingegneria stiano aprendo nuove rotte nei cieli.
Ansia, panico, paura e altri compagni di vita
10 Ott 2025
10:00 - 11:00
TARGET:
Sec. II
“Io sto bene, io sto male. Io non so cosa fare”
(Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni - CCCP)
(Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni - CCCP)
In occasione della giornata mondiale della salute mentale, insieme a Unipol incontreremo Cecilia Cantarano, giovane content creator, seguitissima in particolare su TikTok e su Instagram, dove tratta con il sorriso problemi legati alla salute mentale, vissuti spesso in prima persona.
Proveremo a riflettere insieme su stati emotivi come l’ansia e il panico, che sono sempre più diffusi e vincolano la capacità di stare bene con noi e con le altre persone.
Proveremo a riflettere insieme su stati emotivi come l’ansia e il panico, che sono sempre più diffusi e vincolano la capacità di stare bene con noi e con le altre persone.
Il virtuale diventa reale
3 Ott 2025
10:00 - 11:00
TARGET:
Sec. II
Come si può progettare un aereo senza costruirlo? O pilotarlo senza salirci a bordo? La risposta è nella simulazione: una tecnologia che crea mondi virtuali per affrontare sfide reali.
In questo webinar scopriremo come Leonardo, azienda leader nell’innovazione tecnologica, utilizza la simulazione per sviluppare soluzioni sicure, efficienti e all’avanguardia in ambiti complessi. Parleremo di realtà virtuale, intelligenza artificiale e gemelli digitali, e del ruolo della simulazione nella scuola internazionale di volo IFTS (International Flight Training School). Un’occasione per scoprire le competenze richieste in un settore in crescita, avvicinarsi alle discipline STEM e immaginare il proprio futuro tra tecnologia, scienza e creatività.
In questo webinar scopriremo come Leonardo, azienda leader nell’innovazione tecnologica, utilizza la simulazione per sviluppare soluzioni sicure, efficienti e all’avanguardia in ambiti complessi. Parleremo di realtà virtuale, intelligenza artificiale e gemelli digitali, e del ruolo della simulazione nella scuola internazionale di volo IFTS (International Flight Training School). Un’occasione per scoprire le competenze richieste in un settore in crescita, avvicinarsi alle discipline STEM e immaginare il proprio futuro tra tecnologia, scienza e creatività.
Maestri del Volo: il Ruolo Cruciale dei Piloti Sperimentali e Istruttori
14 Mag 2025
10:00 - 11:00
TARGET:
Sec. I, Sec. II
Ultimo appuntamento per il ciclo di eventi Leonardo dedicati al volo verticale. In questo webinar esploreremo le due figure principali di piloti che operano in Leonardo Elicotteri: i piloti sperimentali e i piloti istruttori. I primi si occupano della valutazione e verifica delle capacità dei velivoli in condizioni estreme, assicurando la massima sicurezza. I piloti istruttori, invece, fanno parte della Training Academy e in particolare del corso UPRT (Upset Prevention and Recovery Training) per la prevenzione e il recupero da ribaltamento, essenziale per la sicurezza operativa. L'obiettivo è evidenziare l'importanza di queste professioni per l'innovazione e la sicurezza nel settore dell'aviazione.
Mind the gaps - Cosa sa fare e cosa non sa fare l’Intelligenza artificiale: “competenze” e “allucinazioni”
13 Mag 2025
10:00 - 11:00
TARGET:
Sec. II
I dibattitti recenti sull’impatto e la diffusione dei sistemi di IA hanno condotto all’affermazione di molti luoghi comuni, specialmente in merito al loro rilievo nell’ambito delle diverse discipline scientifiche, sul piano sia della formazione professionale sia della ricerca. Questo webinar, a partire dalla riflessione sulle varie tipologie di sistemi intelligenti con i quali interagiamo nella vita quotidiana, delegando loro compiti pratici e funzioni cognitive, si propone di mostrare i punti di forza, nonchè i molteplici limiti dell'IA generalista.
Volare Senza Pilota: l'Intelligenza Artificiale nei Cieli
15 Apr 2025
10:00 - 11:00
TARGET:
Sec. II
Volare senza pilota: fantascienza o possibilità concreta? L’evoluzione tecnologica e digitale ci traghetta verso orizzonti impensabili fino a qualche decennio fa. Nel corso di questo quarto appuntamento, esploreremo lo sviluppo delle tecnologie che abilitano il volo senza equipaggio (ma pilotato da remoto) e il volo autonomo nei droni e negli elicotteri, con un focus sull'uso dell'intelligenza artificiale. Il case study dell'AW Hero evidenzia le applicazioni pratiche e i benefici di queste tecnologie nel settore aeronautico, offrendo una visione sul futuro del volo. Inoltre, si analizzerà come l'IA sia la tecnologia abilitante per permettere a questi velivoli di nuova generazione di volare autonomamente.
Mind the gaps - Intelligenza artificiale ed etica: rischi, dilemmi e prospettive future
14 Apr 2025
10:00 - 11:00
TARGET:
Sec. II
La lezione esaminerà le principali problematiche etiche associate allo sviluppo e all’impiego dell’intelligenza artificiale (IA). Verranno analizzati i rischi relativi alla protezione dei dati, alla discriminazione algoritmica e alla responsabilità nelle decisioni automatizzate.
Si approfondiranno i dilemmi morali emergenti con l’integrazione dell’IA in settori come l’occupazione, la sanità e il sistema giuridico. Sarà discussa l’importanza di formulare un framework etico che orienti l’innovazione tecnologica in maniera responsabile e sostenibile. Infine, si esploreranno le sfide future per l’IA e la necessità di un dialogo pubblico informato e inclusivo.
Mind the gaps - Intelligenza artificiale: tecnologia, etica e politica
31 Mar 2025
10:00 - 11:00
TARGET:
Sec. II
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo con rapidità e profondità senza precedenti, influenzando ogni aspetto della vita quotidiana, le professioni e le strategie degli Stati.
Da semplice ambito di ricerca, si è rapidamente evoluta in sistemi avanzati con un enorme potenziale applicativo, trasformando l’economia e ridefinendo gli equilibri politici. Questa lezione esplora tali tematiche, affrontando le sfide e le questioni aperte che ne derivano.
Giornata internazionale della felicità
20 Mar 2025
10:00 - 11:00
TARGET:
Sec. II
La felicità non è qualcosa di già pronto. Viene dalle tue stesse azioni (Dalai Lama)
Cosa è la felicità? Cosa posso fare per essere felice?
La felicità è una competenza che si può allenare? Sono solo alcune domande alle quali cercheremo di dare una risposta grazie alla partecipazione all’ultima puntata di INKlusion, l’FSL del Gruppo Unipol, di Giulia Ballarin (@giuliaballarin su TikTok), unica italiana ammessa alla Masterclass di Happiness a Helsinki, selezionata tra 22mila candidature da tutto il mondo.
La felicità è una competenza che si può allenare? Sono solo alcune domande alle quali cercheremo di dare una risposta grazie alla partecipazione all’ultima puntata di INKlusion, l’FSL del Gruppo Unipol, di Giulia Ballarin (@giuliaballarin su TikTok), unica italiana ammessa alla Masterclass di Happiness a Helsinki, selezionata tra 22mila candidature da tutto il mondo.
L'Aviazione del Futuro: la Rivoluzione dei Convertiplani
11 Mar 2025
10:00 - 11:00
TARGET:
Sec. II
Il convertiplano rappresenta una straordinaria innovazione nel campo dell'aviazione, unendo le capacità di decollo e atterraggio verticale degli elicotteri con la velocità e l'efficienza degli aerei. In questo terzo appuntamento esploreremo la storia, il funzionamento e le potenzialità dei convertiplani, con un focus sul programma di sviluppo dell'AW609 Tilt-Rotor e sul dimostratore tecnologico Next Gen CTR finanziato dall'Unione europea attraverso il programma Clean Sky 2. Analizzeremo le innovazioni tecnologiche introdotte, le sfide affrontate e i benefici attesi, sottolineando l'importanza di queste macchine per il futuro dell'aviazione sostenibile.
Sport come benessere: fra il dire e il fare
5 Mar 2025
10:00 - 11:00
TARGET:
Sec. II
Su Educazione Digitale portiamo il tema dello sport in compagnia degli esperti di Cisalfa Group, che saranno con noi in occasione di un webinar live esclusivo in cui parleremo delle abitudini sportive degli italiani e del concetto di benessere a 360°. Qual è il rapporto tra sport e benessere? Sappiamo che lo sport, e in più in generale l’attività fisica, è una componente essenziale per uno stile di vita attivo e sano, attraverso cui prenderci cura non solo del nostro corpo, ma anche della nostra mente.
Nel corso di questo incontro, dialogheremo con Federico Filippa, relatore di Cisalfa Group, che ci illustrerà i risultati dell’indagine statistica toccando temi centrali quali il rapporto tra sport e valori, alimentazione, relazioni interpersonali, salute fisica e psicologica, ma anche l’accessibilità delle attività sportive e il legame tra lo sport e la tecnologia (compresa l’intelligenza artificiale). Ma non finisce qui! Studenti e studentesse avranno l’opportunità di approfondire i contenuti del webinar partecipando al FSL digitale Sport come benessere, che verrà presentato nel corso dell’evento, presto online.

