EVENTI CONCLUSI
Guarda le videoregistrazione degli eventi precedenti

Chimica: una buona scelta

30 Mar 2023
09:00 - 10:00
TARGET:
Sec. I
Quanta chimica c'è in uno smartphone, in un'auto da corsa o in una t-shirt?
La chimica è importante per migliorare ogni giorno la qualità della nostra vita.
Per vincere le sfide della sostenibilità e confermarsi una alleata preziosa del Made in Italy, la chimica, come scienza e come industria, ha bisogno di giovani appassionati, periti o laureati, che possano portare la propria creatività ed innovazione.

CHIMICA la nostra vita, il nostro futuro

17 Nov 2022
09:00 - 10:00
TARGET:
Sec. I
La chimica e la sua industria giocano un ruolo fondamentale per il benessere di tutti noi. Senza chimica la nostra vita sarebbe diversa, perché la maggior parte dei prodotti che consumiamo e utilizziamo quotidianamente - dai vestiti agli smartphone, dai medicinali al bagnoschiuma - non potrebbe esistere o non sarebbe accessibile a costi contenuti. Quale produttore di beni intermedi (cioè di sostanze e prodotti venduti ad altre imprese), l'industria chimica trasferisce a valle tecnologia e innovazione contribuendo così ad alimentare e difendere la competitività della gran parte dei settori industriali italiani (e dei connessi posti di lavoro).
Quello che rende unica l'industria chimica rispetto a ogni altro comparto è il suo legame indissolubile con la scienza, questo significa che le imprese chimiche hanno bisogno, in primo luogo, di chimici: periti e laureati.
Studiare chimica è, pertanto, un'opportunità per esplorare una scienza affascinante che rappresenta il motore di un'industria molto responsabile e distante dal ruolo di inquinatore e di produttore di danni alla salute e all'ambiente che le viene spesso assegnato dall'immaginario collettivo. Infatti, a differenza di quanto comunemente molti pensano, l'industria chimica è tra quelle che, in prospettiva, sono più sostenibili e questo significa, anche, opportunità di lavoro qualificato nel medio-lungo periodo.
Questo evento sarà un'occasione unica per approfondire, con Veronica Cremonesi - Responsabile Education Federchimica, la gestione aziendale che caratterizza l'industria chimica, che non è strutturata a “compartimenti stagni” e prevede anche attività non tecniche che necessitano sempre più di una cultura scientifica. Tale esigenza si manifesta in modo chiaro con la presenza, sempre maggiore, di varie e diversificate figure anche in settori relativi a vendita, marketing, produzione e logistica.
Quello che rende unica l'industria chimica rispetto a ogni altro comparto è il suo legame indissolubile con la scienza, questo significa che le imprese chimiche hanno bisogno, in primo luogo, di chimici: periti e laureati.
Studiare chimica è, pertanto, un'opportunità per esplorare una scienza affascinante che rappresenta il motore di un'industria molto responsabile e distante dal ruolo di inquinatore e di produttore di danni alla salute e all'ambiente che le viene spesso assegnato dall'immaginario collettivo. Infatti, a differenza di quanto comunemente molti pensano, l'industria chimica è tra quelle che, in prospettiva, sono più sostenibili e questo significa, anche, opportunità di lavoro qualificato nel medio-lungo periodo.
Questo evento sarà un'occasione unica per approfondire, con Veronica Cremonesi - Responsabile Education Federchimica, la gestione aziendale che caratterizza l'industria chimica, che non è strutturata a “compartimenti stagni” e prevede anche attività non tecniche che necessitano sempre più di una cultura scientifica. Tale esigenza si manifesta in modo chiaro con la presenza, sempre maggiore, di varie e diversificate figure anche in settori relativi a vendita, marketing, produzione e logistica.

SDGs Festival - CHIMICA la nostra vita, il nostro futuro

22 Feb 2022
10:30 - 11:30
TARGET:
Sec. I
Come sarebbe la nostra vita senza la chimica? Quale ruolo giocano la scienza chimica e i prodotti chimici nelle sfide dell'Agenda 2030? Molti di questi Obiettivi possono essere raggiunti solo con un rilevante contributo delle nuove idee e tecnologie che la Scienza e l'Industria chimica potranno rendere disponibili.
Perché, prima come Scienza e poi come Industria, la Chimica diventa essenziale ogni volta che usiamo o trasformiamo la materia, in qualsiasi ambito o settore produttivo. È, dunque, un'interfaccia chiave in ogni nostro rapporto con il mondo materiale, quindi con l'ambiente. Sta a noi, naturalmente, utilizzarla bene.
Quale ruolo possono giocare i giovani in un futuro sempre più sostenibile? La scienza e l'industria chimica hanno costantemente bisogno di diplomati in ambito tecnico-scientifico, questo evento è stato l'occasione per approfondire le opportunità offerte da questi percorsi di studio.
Perché, prima come Scienza e poi come Industria, la Chimica diventa essenziale ogni volta che usiamo o trasformiamo la materia, in qualsiasi ambito o settore produttivo. È, dunque, un'interfaccia chiave in ogni nostro rapporto con il mondo materiale, quindi con l'ambiente. Sta a noi, naturalmente, utilizzarla bene.
Quale ruolo possono giocare i giovani in un futuro sempre più sostenibile? La scienza e l'industria chimica hanno costantemente bisogno di diplomati in ambito tecnico-scientifico, questo evento è stato l'occasione per approfondire le opportunità offerte da questi percorsi di studio.

🗓️ 13 Apr 2021 - 🕒70'
🎓 Tutti i livelli
ORIENTAMENTO
🤝 Partner:
Educazione Digitale

Il diritto alla verità sulla Ricerca

13 Apr 2021
15:00 - 16:00
TARGET:
Tutti i livelli
La ricerca e le innovazioni scientifiche contribuiscono in modo essenziale all'incremento del benessere, sia dal punto di vista individuale, incidendo sulla qualità delle nostre vite, sia dal punto di vista collettivo, nell'ottica della crescita civile e sociale del Paese.
Gli esperti di Novartis danno volto e voce all'esigenza di ristabilire un rapporto di fiducia tra opinione pubblica e cultura scientifica, che assume, soprattutto in questo periodo storico, un ruolo sociale chiave.
Gli esperti di Novartis danno volto e voce all'esigenza di ristabilire un rapporto di fiducia tra opinione pubblica e cultura scientifica, che assume, soprattutto in questo periodo storico, un ruolo sociale chiave.