EVENTI CONCLUSI
Guarda le videoregistrazione degli eventi precedenti

Formazione, lavoro, orientamento: incontra gli ITS con Educazione Digitale

26 Feb 2025
10:00 - 11:00
TARGET:
Sec. II
Educazione Digitale invita docenti e studenti delle scuole secondarie di secondo grado a partecipare a un webinar online gratuito per conoscere i nostri ITS: gli Istituti Tecnici Superiori che offrono ai diplomati una formazione specialistica e qualificata. Il webinar è un’occasione imperdibile per approfondire il ruolo degli ITS nel panorama formativo italiano e scoprire come questi percorsi possano rappresentare un ponte diretto tra istruzione e mondo del lavoro.
Durante il webinar, diversi ITS italiani saranno ospiti per presentare i loro istituti, illustrando l’offerta formativa, le specializzazioni disponibili e le opportunità professionali. Gli studenti avranno l’opportunità di incontrare virtualmente i relatori, porre domande e ricevere informazioni utili in un’ottica di orientamento post-diploma.
Durante il webinar, diversi ITS italiani saranno ospiti per presentare i loro istituti, illustrando l’offerta formativa, le specializzazioni disponibili e le opportunità professionali. Gli studenti avranno l’opportunità di incontrare virtualmente i relatori, porre domande e ricevere informazioni utili in un’ottica di orientamento post-diploma.

🗓️ 16 Ott 2024 - 🕒61'
🎓 Sec. II
ORIENTAMENTO
🤝 Partner:
Educazione Digitale & Erasmus+

Erasmus+ per le scuole superiori: un'Europa da scoprire

16 Ott 2024
11:00 - 12:00
TARGET:
Sec. II
Giulia Schievano, ambasciatrice Erasmus+ VET e studentessa di Liceo Linguistico, ci parlerà della sua esperienza diretta con il programma Erasmus+ per le scuole superiori. Durante il webinar, scoprirai come il progetto di mobilità internazionale possa offrire agli studenti delle scuole secondarie di II grado un'occasione unica per arricchire il loro percorso formativo, favorendo lo scambio culturale e l'apprendimento in contesti nuovi. L'evento si inserisce negli Erasmus Days, una celebrazione delle opportunità offerte dal programma, con l'obiettivo di promuovere la mobilità internazionale anche tra i più giovani.

Digital e IT Skills 2.0: sviluppare applicazioni web basate su database

25 Gen 2024
10:00 - 11:00
TARGET:
Sec. II
In questo secondo appuntamento con gli esperti di Oracle Academy, il programma globale di formazione filantropica di Oracle che promuove l'istruzione tecnologica, si approfondirà il database in relazione ai fondamenti di Application Development, cioè lo sviluppo di applicazioni web.
L'evento fornirà a ragazze e ragazzi le conoscenze fondamentali per introdurli al mondo delle digital skills e delle competenze informatiche, abilità sempre meno settoriali e sempre più trasversali, che consentono di sviluppare le cosiddette soft skills: la proattività alla risoluzione dei problemi, la collaborazione, il pensiero critico, il ragionamento logico. Sviluppare competenze di database significa inserirsi in una posizione avvantaggiata rispetto alle dinamiche di un mercato del lavoro sempre più competitivo e all'avanguardia, dove profili tecnico-scientifici, e soprattutto informatici, troveranno un ampio margine di specializzazione e realizzazione.

Digital e IT Skills: conoscere e comprendere le basi di Database

7 Nov 2023
10:00 - 11:00
TARGET:
Sec. II
Oracle Academy è un programma globale di formazione filantropica di Oracle, azienda multinazionale del settore informatico specializzata nella produzione di software per la gestione delle informazioni, nato dall'esigenza di promuovere l'istruzione tecnologica, le competenze, l'innovazione, la diversità e l'inclusione. Le competenze e le conoscenze informatiche e tecnologiche saranno la chiave del mondo del lavoro di domani: per questo gli esperti di Oracle Academy saranno con noi su Educazione Digitale in occasione di 2 webinar formativi gratuiti che approfondiranno il tema del “Database”, cioè la gestione di insiemi di informazioni o dati, in genere archiviati elettronicamente in un sistema informatico. Capiremo insieme l'importanza dei database nell'era di internet, per soddisfare l'esigenza di maggiore velocità ed elaborazione di grandi mole di dati ed i ruoli professionali ad essi legati.
Nel corso di questo primo incontro, verranno introdotte le basi di database (con riferimento al database proprietario Oracle), dalla storia del suo sviluppo alle sfide più urgenti che dovrà affrontare nel presente e nel futuro, approfondendo concetti quali il linguaggio SQL, i tipi di database e i sistemi di gestione del database.

Climate change e nuove competenze professionali

28 Mar 2023
12:00 - 13:00
TARGET:
Sec. II
Il cambiamento climatico a cui stiamo assistendo ha raggiunto livelli senza precedenti nella storia, rappresentando di fatto una minaccia sempre più concreta e inarrestabile per la nostre società e le nostre infrastrutture. Molti sono i settori e le attività umane che contribuiscono all'emissione dei gas serra responsabili dell'innalzamento della temperatura globale; tra queste vi è chiaramente la produzione di energia. È necessaria quindi una transizione energetica su larga scala che diminuisca progressivamente il ricorso alle fonti fossili e non rinnovabili, in favore di un incremento dell'utilizzo di fonti rinnovabili e a basso impatto ambientale.
L'evento di Fondazione Enel metterà in luce lo stato di crisi generato dal cambiamento climatico che investe ogni aspetto della nostra vita, volgendo poi uno sguardo al futuro attraverso un focus sulle competenze trasversali e multidisciplinari richieste dal mondo del lavoro per le nuove figure professionali, che saranno impegnate in attività lavorative legate alla transizione energetica.
L'evento di Fondazione Enel metterà in luce lo stato di crisi generato dal cambiamento climatico che investe ogni aspetto della nostra vita, volgendo poi uno sguardo al futuro attraverso un focus sulle competenze trasversali e multidisciplinari richieste dal mondo del lavoro per le nuove figure professionali, che saranno impegnate in attività lavorative legate alla transizione energetica.

MENTOR ME: alla scoperta dell'Automazione industriale e meccatronica

13 Feb 2023
15:00 - 16:00
TARGET:
Sec. II
Mitsubishi Electric, nell'ambito del PCTO MENTOR ME, organizza un ciclo di webinar gratuiti per conoscere più da vicino l'iniziativa, diventata ormai un punto di riferimento per quanto riguarda la formazione professionale di ragazze e ragazzi.
Durante questo primo evento live, dedicato al tema “Automazione Industriale e meccatronica”, i docenti potranno approfondire gli argomenti principali, gli obiettivi e la metodologia del modulo formativo.
Gli incontri diventano l'occasione per rapportarsi direttamente all'azienda, scoprire le peculiarità e i punti di forza dell'offerta formativa digitale e aprire un confronto con il tutor di Mitsubishi Electric su dubbi, domande e curiosità relativi al progetto.

Sulla strada del CAMBIA-MENTE

18 Nov 2022
11:00 - 12:00
TARGET:
Sec. II
Il Gruppo Unipol rappresenta concretamente - con le oltre 40 Società che operano in diversi settori, anche al di fuori dei confini nazionali - il sapere stare insieme in un contesto sempre più dinamico e in continua evoluzione.Inclusione, sicurezza stradale, alimentazione, tecnologia, mobilità elettrica, ricezione alberghiera: sono questi i progetti che Unica, la Corporate Academy del Gruppo Unipol, propone per l'anno scolastico 2022-2023, dedicati sia alle classi sia ai singoli alunni, con l'obiettivo di supportare gli alunni ad aprire la mente per aprirsi al cambiamento. In occasione dell'evento, moderato da Geo Amatucci, interverranno:
• Dr.ssa Federica Pizzini, Head of Unica - la Corporate Academy del Gruppo Unipol - Learning and Development. Durante il suo intervento, oltre a presentare il Gruppo Unipol, introdurrà i progetti PCTO, tra cui INKlusion – Mi piaci come sei!
• Dr. Andrea Giovannelli, Responsabile HR Turismo. Il Dr. Giovannelli illustrerà il Gruppo Una, la catena alberghiera del Gruppo Unipol e i progetti PCTO in essere nelle strutture alberghiere.
• Dr. Nicola Giunchi, CEO Cambiomarcia S.r.l., società del Gruppo Unipol, che si occupa delle vendite online delle autovetture usate ma anche di e-bike.
• Dr.ssa Federica Pizzini, Head of Unica - la Corporate Academy del Gruppo Unipol - Learning and Development. Durante il suo intervento, oltre a presentare il Gruppo Unipol, introdurrà i progetti PCTO, tra cui INKlusion – Mi piaci come sei!
• Dr. Andrea Giovannelli, Responsabile HR Turismo. Il Dr. Giovannelli illustrerà il Gruppo Una, la catena alberghiera del Gruppo Unipol e i progetti PCTO in essere nelle strutture alberghiere.
• Dr. Nicola Giunchi, CEO Cambiomarcia S.r.l., società del Gruppo Unipol, che si occupa delle vendite online delle autovetture usate ma anche di e-bike.

SOLE, VENTO, ACQUA: TRE ELEMENTI PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA DEL FUTURO

17 Nov 2022
11:00 - 12:00
TARGET:
Sec. II
Le tecnologie rinnovabili guidano la transizione energetica, ed in particolare l'energia solare ed eolica sono le grandi protagoniste della “green revolution” in atto in questi anni.
Nel corso di questo evento approfondiremo, grazie all'esperienza di Francesca Bona e Andrea Lucchesini, cosa si cela dietro a questo sviluppo, entrando concretamente nel merito dei lavori che svolgono, delle competenze necessarie e delle opportunità lavorative che caratterizzano il settore energetico.
Il team di Francesca, in particolare, si occupa di sviluppo eolico e solare con l'obiettivo di identificare nuove opportunità di sviluppo in ambito rinnovabile: partendo dalla ricerca e identificazione di terreni su cui sviluppare progetti fino al conseguimento delle autorizzazioni necessarie per l'avvio delle attività di costruzione degli impianti. (“ready-to-build”).
Mentre Andrea, essendo inserito all'interno del reparto Esercizio Acquedotti Centro, ci aiuterà a parlare dell'acqua, elemento principale e rappresentativo dell'attività di A2A Ciclo Idrico, società del gruppo A2A, guidandoci in un viaggio alla scoperta del ciclo idrico. Nello specifico, verranno illustrate le attività legate alla manutenzione del sistema di distribuzione idrico, alla pianificazione e alla gestione esecutiva dei lavori di manutenzione delle reti idriche; alla verifica e al controllo delle attività e dei costi dei lavori; alla gestione dei rapporti con imprese, enti, amministrazioni comunali e personale operativo con l'obiettivo di garantire il miglior servizio possibile per la collettività.
Nel corso di questo evento approfondiremo, grazie all'esperienza di Francesca Bona e Andrea Lucchesini, cosa si cela dietro a questo sviluppo, entrando concretamente nel merito dei lavori che svolgono, delle competenze necessarie e delle opportunità lavorative che caratterizzano il settore energetico.
Il team di Francesca, in particolare, si occupa di sviluppo eolico e solare con l'obiettivo di identificare nuove opportunità di sviluppo in ambito rinnovabile: partendo dalla ricerca e identificazione di terreni su cui sviluppare progetti fino al conseguimento delle autorizzazioni necessarie per l'avvio delle attività di costruzione degli impianti. (“ready-to-build”).
Mentre Andrea, essendo inserito all'interno del reparto Esercizio Acquedotti Centro, ci aiuterà a parlare dell'acqua, elemento principale e rappresentativo dell'attività di A2A Ciclo Idrico, società del gruppo A2A, guidandoci in un viaggio alla scoperta del ciclo idrico. Nello specifico, verranno illustrate le attività legate alla manutenzione del sistema di distribuzione idrico, alla pianificazione e alla gestione esecutiva dei lavori di manutenzione delle reti idriche; alla verifica e al controllo delle attività e dei costi dei lavori; alla gestione dei rapporti con imprese, enti, amministrazioni comunali e personale operativo con l'obiettivo di garantire il miglior servizio possibile per la collettività.

Green Jobs: le sfide, gli obiettivi e le professioni del futuro

16 Nov 2022
11:00 - 12:00
TARGET:
Sec. II
Corepla – il Consorzio nazionale senza scopo di lucro per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica – incarna perfettamente il modello dell'economia circolare: da una parte la raccolta, la selezione per polimero e il riciclo della risorsa plastica, dall'altra l'adozione di progetti innovativi come Rivending e la raccolta selettiva tramite gli ecocompattatori.
Anche nel campo della gestione dei rifiuti e nella trasformazione della plastica in nuova risorsa, emergono nuove figure professionali identificabili come “green jobs”: Francesco Amore, Responsabile Risorse Umane e Sistemi Informativi, introduce il settore della sostenibilità e i profili emergenti in Corepla, mentre Matteo Marzorati, Funzione Recupero Energetico, racconterà la sua carriera in Corepla e porterà il suo esempio agli studenti in collegamento.

Overview sulle figure professionali del mondo dell'energia

16 Nov 2022
09:00 - 10:00
TARGET:
Sec. II
Il talk si avvierà a partire dall'analisi del report “World Energy Employment Report”, sviluppato dalla International Energy Agency con il supporto di Fondazione Enel, che ha come obiettivo quello di mappare gli attuali cambiamenti nell'occupazione energetica, nell'ottica degli sforzi impiegati per decarbonizzare e garantire l'approvvigionamento energetico.
In occasione dell'evento approfondiremo concretamente le competenze oggi impiegate nel settore energetico, attraverso l'esperienza dei seguenti esperti:
• Mirko Armiento, Senior Researcher di Fondazione Enel;
• Carlo Albini, Head of Innovability People and Organization del Gruppo Enel.
• Mirko Armiento, Senior Researcher di Fondazione Enel;
• Carlo Albini, Head of Innovability People and Organization del Gruppo Enel.

La Banca del futuro

15 Nov 2022
11:00 - 12:00
TARGET:
Sec. II
Green non significa solo sostenibilità, ma anche lavoro!
Il cambiamento in tale direzione è più che mai in atto e si traduce concretamente in varie e diversificate opportunità per i giovani. A cominciare dal mondo del lavoro, infatti, nuovi profili professionali cominciano a delinearsi, mentre quelli già affermati consolidano il loro successo.
I cosiddetti green job, sempre più ricercati, rappresentano una nuova prospettiva per chi vuole prendere parte in prima persona alla transizione verde del mondo in cui viviamo. BPER Banca si colloca perfettamente in questo panorama e in occasione di questo evento, grazie all'intervento di Mario Catarella – Energy e Mobility Manager, Giorgia Agazzani e Riccardo Raimondi - Sustainability Specialist, approfondirà le esigenze sottese alla propria esperienza in ambito finanziario, illustrando le nuove possibilità lavorative che si dischiudono per gli attuali studenti.

L'Altra Terra - tra innovazione e sostenibilità

14 Nov 2022
11:00 - 12:00
TARGET:
Sec. II
È possibile ripensare una delle attività umane più antiche e più legate alla tradizione in maniera “smart” e sostenibile, in un'ottica di digitalizzazione e riduzione dell'impatto ambientale?
Questo evento sarà l'occasione per riflettere sulle nuove sfide che i giovani agricoltori sono chiamati ad affrontare per introdurre in maniera capillare le nuove tecniche di digital farming per migliorare la sostenibilità, la gestione aziendale e valorizzare la qualità delle produzioni.
Durante l'incontro sarà proiettato il cortometraggio “L'Altra Terra”, prodotto in collaborazione tra Bayer e Giffoni Innovation Hub sul tema dell'agricoltura digitale e delle nuove biotecnologie a supporto di quest'arte antica, con particolare riferimento al rapporto che intercorre tra la Generazione Z e la conoscenza degli strumenti innovativi nel settore dell'agricoltura, i processi di digitalizzazione e il tema della sostenibilità.
Interverrà Fabio Minoli, Direttore della comunicazione, dei rapporti istituzionali e della sostenibilità, Bayer Italia.
Questo evento sarà l'occasione per riflettere sulle nuove sfide che i giovani agricoltori sono chiamati ad affrontare per introdurre in maniera capillare le nuove tecniche di digital farming per migliorare la sostenibilità, la gestione aziendale e valorizzare la qualità delle produzioni.
Durante l'incontro sarà proiettato il cortometraggio “L'Altra Terra”, prodotto in collaborazione tra Bayer e Giffoni Innovation Hub sul tema dell'agricoltura digitale e delle nuove biotecnologie a supporto di quest'arte antica, con particolare riferimento al rapporto che intercorre tra la Generazione Z e la conoscenza degli strumenti innovativi nel settore dell'agricoltura, i processi di digitalizzazione e il tema della sostenibilità.
Interverrà Fabio Minoli, Direttore della comunicazione, dei rapporti istituzionali e della sostenibilità, Bayer Italia.

Climate change e le nuove competenze professionali richieste

14 Nov 2022
09:00 - 10:00
TARGET:
Sec. II
Questo evento, che aprirà la Talent Week, introdurrà la cornice concettuale entro la quale tutti gli eventi della settimana si iscriveranno, mettendo in luce da un lato lo stato di crisi ingenerato progressivamente dal cambiamento climatico e dall'altro le competenze multidisciplinari richieste per le nuove figure professionali sempre più necessarie in tale contesto.
In particolare, in occasione di questo evento approfondiremo il settore della transizione energetica, grazie agli interventi dei seguenti esperti:
• Christian Zulberti, Deputy Director di Fondazione Enel;
• Matteo Di Castelnuovo, Direttore del Master in Sustainability and Energy Management di Bocconi.
• Christian Zulberti, Deputy Director di Fondazione Enel;
• Matteo Di Castelnuovo, Direttore del Master in Sustainability and Energy Management di Bocconi.