EVENTI CONCLUSI
Guarda le videoregistrazione degli eventi precedenti

AL CUORE DI FAST HEROES

25 Set 2023
17:00 - 18:00
TARGET:
Inf., Pri.
Un primo incontro per approfondire spirito e contenuti del progetto, fornire una panoramica su tutti gli strumenti a disposizione degli insegnanti e rispondere a dubbi e/o domande dei partecipanti.
Parteciperanno alla live gli sviluppatori della piattaforma, i curatori dei materiali e i rappresentanti di A.L.I.Ce. Italia ODV, l'Associazione italiana per la lotta all'ictus cerebrale. Tra i relatori anche un neurologo che spiegherà ai partecipanti cos'è l'ictus, come riconoscerne i sintomi e perché è fondamentale intervenire tempestivamente.

🗓️ 19 Ott 2022 - 🕒48'
🎓 Tutti i livelli
SALUTE
🤝 Partner:
Associazione Donatori Midollo Osseo

Cultura della donazione: l'importanza della solidarietà

19 Ott 2022
17:00 - 18:00
TARGET:
Tutti i livelli
Parlare di salute a scuola consente di affrontare tempestivamente il tema del benessere e della sua tutela, a partire dalla prevenzione e dall'importanza di adottare uno stile di vita sano, ma non solo.
Lo scopo di questo evento, infatti, è quello di informare correttamente anche sull'impatto, che ciascuno di noi, attraverso un piccolo gesto di solidarietà può generare nel cambiare e migliorare la vita dell'altro.
L'Associazione Donatori Midollo Osseo (ADMO), si propone di sensibilizzare la popolazione sull'efficacia di combattere, attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo, le leucemie, i linfomi, il mieloma e altre neoplasie del sangue e di illustrare nel dettaglio questa procedura medica che, nonostante sia ormai praticata con frequenza e in estrema sicurezza, è ancora sconosciuta e temuta da molti.
Lo scopo di questo evento, infatti, è quello di informare correttamente anche sull'impatto, che ciascuno di noi, attraverso un piccolo gesto di solidarietà può generare nel cambiare e migliorare la vita dell'altro.
L'Associazione Donatori Midollo Osseo (ADMO), si propone di sensibilizzare la popolazione sull'efficacia di combattere, attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo, le leucemie, i linfomi, il mieloma e altre neoplasie del sangue e di illustrare nel dettaglio questa procedura medica che, nonostante sia ormai praticata con frequenza e in estrema sicurezza, è ancora sconosciuta e temuta da molti.
In occasione dell'evento, sono interverranno:
- Rita Malavolta, presidente ADMO Nazionale, che l'identità e la mission di ADMO;
- Emanuela Imprescia, referente progetti scuole per ADMO Nazionale, che presenterà gli strumenti presenti sulla Rete della Salute;
- Andrea Bontadini, referente medico-scientifico di ADMO Nazionale, che illustrerà le basi scientifiche della procedura di donazione e trapianto di midollo osseo;
- Chiara Brogna, trapiantata durante il periodo Covid ed oggi volontaria attiva di ADMO Sicilia;
- Nicolae Caragia, donatore effettivo nel 2022 e volontario attivo di ADMO Alto Adige Abbiamo unito l'Italia.
- Rita Malavolta, presidente ADMO Nazionale, che l'identità e la mission di ADMO;
- Emanuela Imprescia, referente progetti scuole per ADMO Nazionale, che presenterà gli strumenti presenti sulla Rete della Salute;
- Andrea Bontadini, referente medico-scientifico di ADMO Nazionale, che illustrerà le basi scientifiche della procedura di donazione e trapianto di midollo osseo;
- Chiara Brogna, trapiantata durante il periodo Covid ed oggi volontaria attiva di ADMO Sicilia;
- Nicolae Caragia, donatore effettivo nel 2022 e volontario attivo di ADMO Alto Adige Abbiamo unito l'Italia.

SDGs Festival - Se la mente si allontana, tu restami vicino

22 Feb 2022
15:00 - 16:00
TARGET:
Tutti i livelli
Riconoscere il fatto che la fragilità mentale impatti sul mondo giovanile è fondamentale dal punto di vista clinico ma anche da quello sociale. Se da una parte è importante una rapida presa in carico del soggetto interessato, dall'altra non si può prescindere da un ragionamento sul contesto sociale su cui si agisce sensibilizzando rispetto allo stigma nei confronti di persone affette da fragilità mentale e facendo propri approcci e linguaggi che puntino all'abbattimento del pregiudizio.
Fondazione The Bridge ha lavorato negli anni sul tema della fragilità mentale, inizialmente focalizzandosi sulla schizofrenia e allargando poi il raggio di interesse affinché il tema potesse essere affrontato nel modo più ampio possibile. In particolare è sulla scuola, considerata un luogo di promozione della salute, che si sono concentrate le attenzioni e in seconda battuta su interventi dedicati ai ragazzi per stimolarne il pensiero critico, creativo, relazionale.
In questi ultimi due anni i ragazzi sono stati particolarmente colpiti dagli effetti indiretti della pandemia, ossia dalla didattica a distanza che ha imposto un nuovo modello di apprendimento e anche di confronto facendo emergere in alcuni casi criticità tangibili dovute a diversi fattori, non ultimo quello non scontato di disporre delle attrezzature per potersi connettere col mondo esterno, che meritano di essere indagate e comprese per prendere in carico le situazioni che necessitano di sostegno, e pensare a nuovi modelli migliorativi di gestione.
Fondazione The Bridge ha lavorato negli anni sul tema della fragilità mentale, inizialmente focalizzandosi sulla schizofrenia e allargando poi il raggio di interesse affinché il tema potesse essere affrontato nel modo più ampio possibile. In particolare è sulla scuola, considerata un luogo di promozione della salute, che si sono concentrate le attenzioni e in seconda battuta su interventi dedicati ai ragazzi per stimolarne il pensiero critico, creativo, relazionale.
In questi ultimi due anni i ragazzi sono stati particolarmente colpiti dagli effetti indiretti della pandemia, ossia dalla didattica a distanza che ha imposto un nuovo modello di apprendimento e anche di confronto facendo emergere in alcuni casi criticità tangibili dovute a diversi fattori, non ultimo quello non scontato di disporre delle attrezzature per potersi connettere col mondo esterno, che meritano di essere indagate e comprese per prendere in carico le situazioni che necessitano di sostegno, e pensare a nuovi modelli migliorativi di gestione.

Rete Nazionale della Salute

10 Feb 2021
15:00 - 16:00
TARGET:
Tutti i livelli
La salute è un elemento essenziale nella nostra vita quotidiana, che può essere raggiunto attraverso la cura di noi stessi e degli altri.
Introdurre questo tema, già a partire dalla scuola, è fondamentale affinché gli studenti diventino cittadini responsabili, attenti al proprio benessere e promotori, a loro volta, di uno stile di vita sano e consapevole.
Introdurre questo tema, già a partire dalla scuola, è fondamentale affinché gli studenti diventino cittadini responsabili, attenti al proprio benessere e promotori, a loro volta, di uno stile di vita sano e consapevole.