E poi venne ChatGPT: storie di idee, parole e scorciatoie dell’intelligenza artificiale

Quando è nata davvero l’intelligenza artificiale?
E chi sono le menti straordinarie che ne hanno immaginato il futuro?
In questo primo episodio della serie podcast “Intelligenze – Umane, artificiali, collettive: alla scoperta delle forme del pensare”, attraversiamo i luoghi e i volti della storia dell’IA: la conferenza di Dartmouth del 1956 con John McCarthy e Marvin Minsky, le visioni di Alan Turing e John von Neumann, fino alla provocazione di Frederick Jelinek — l’uomo che cambiò il modo in cui le macchine “imparano a parlare”.
Tra intuizioni, fallimenti e nuove domande, scopriamo come l’intelligenza artificiale si sia evoluta ben prima di ChatGPT, portando con sé un’eredità fatta di linguaggio, tecnologia e pensiero umano.
Pino Donghi, semiologo di formazione, si occupa da circa quarant’anni di progettazione culturale e divulgazione scientifica. Saggista, docente a contratto, curatore di collane editoriali e di festival culturali, collaboratore giornalistico, ricercatore sociale, è autore di numerosi testi sulla comunicazione della scienza. A tempo perso suona il sax tenore.