Il 3 Marzo 2021 si celebra il World Wildlife Day, la Giornata mondiale della natura selvatica istituita dalle Nazioni Unite, una ricorrenza globale che focalizza l’attenzione di tutti i Paesi del mondo sul tema della biodiversità e sulla tutela degli ecosistemi naturali che rendono unico il nostro Pianeta.
La drammatica perdita di biodiversità a cui stiamo assistendo è causata principalmente dall’uomo: le attività antropiche registrano gli effetti negativi di lunga durata, e spesso permanenti, sugli ecosistemi. Anche in Italia stiamo assistendo alla perdita di queste risorse preziose: il nostro Paese rappresenta uno dei più importanti serbatoi di biodiversità vegetale e animale del continente europeo, grazie alla sua posizione geografica al centro del Mediterraneo, alla connessione naturale tra la Penisola iberica e l’area balcanica e alla presenza contemporanea di notevoli dislivelli altitudinali e contesti climatici differenti. Tutti questi fattori hanno contribuito a creare una molteplicità di ambienti diversi e unici, qualificando l’Italia come culla della vita di circa metà delle specie vegetali e un terzo di quelle animali presenti oggi in Europa.
La nostra biodiversità è messa in pericolo da diversi fattori: agricoltura intensiva; specie aliene (animali o piante trasportati volontariamente o involontariamente dall’uomo in aree geografiche diverse daquelle in cui si sono originate); sviluppo di infrastrutture ad uso industriale, commerciale o residenziale; attività aggressive nei confronti delle foreste; modifiche ai regimi idrici legati alle attività umane e cambiamenti climatici; processi naturali che favoriscono l’espansione di alcuni habitat a discapito di altri.
Come sottolineato dal segretario generare dell’Onu, Antonio Guterres, “man mano che la nostra popolazione e le nostre esigenze continuano a crescere, continuiamo a sfruttare le risorse naturali – comprese le piante e gli animali selvatici e i loro habitat – in modo insostenibile. Sfruttando eccessivamente la fauna selvatica, gli habitat e gli ecosistemi, l’umanità sta mettendo in pericolo sia se stessa che la sopravvivenza di innumerevoli specie di piante e animali selvatici. Oggi, quasi un quarto di tutte le specie del Pianeta è in pericolo di estinzione. Nella Giornata mondiale della fauna selvatica, ricordiamo a noi stessi il nostro dovere di preservare e utilizzare in modo sostenibile la vasta varietà di vita sul pianeta. Promuoviamo un rapporto più attento, premuroso e sostenibile con la natura. Un mondo fiorente di biodiversità fornisce le basi di cui abbiamo bisogno per raggiungere i nostri obiettivi di sviluppo sostenibile”.
Condividere questo messaggio anche a scuola è fondamentale per sensibilizzare e consapevolizzare le nuove generazioni sui temi di biodiversità: EducazioneDigitale.it, piattaforma italiana di didattica multimediale, dedicata alle scuole di ogni ordine e grado, insieme alle aziende e istituzioni promotrici, promuove percorsi e strumenti educativi per portare nelle classi focus essenziali per la tutela della vita sul nostro Pianeta.
Guardiani della Costa, progetto di sensibilizzazione promosso da Costa Crociere Foundation, coinvolge gli studenti in attività didattiche per far comprendere l’unicità e la fragilità del patrimonio naturalistico delle coste italiane e per coinvolgerli attivamente nella tutela dell’ambiente marino.
PAnDA – Professioni Ambientali nella Didattica Alternativa è l’iniziativa promossa promosso dal Ministero dell’Ambiente volta ad accrescere la consapevolezza degli studenti sulle tematiche ambientali, principalmente su quelle legate al cambiamento climatico e sviluppo sostenibile.
Storie per imparare, percorso dedicato ai più piccoli e promosso da EducazioneDigitale.it, dedica invece un booklet alla biodiversità e all’educazione ambientale, per raccontare attraverso un avventura illustrata, arricchita da schede laboratoriali, l’ecosistema marino e le sue caratteristiche.
Sulla piattaforma EducazioneDigitale.it docenti e studenti di ogni ordine e grado possono trovare risorse e strumenti educativi per celebrare il World Wildlife Day e la natura selvatica, diventando veri ambasciatori della biodiversità e degli ecosistemi che rendono unico il nostro Pianeta.
LEGGI ANCHE...
Gestire le classi tra DaD ed emozioni
In questo anno di didattica a distanza, alternato a fasi [...]
Mar
La Dad, un problema o una opportunità?
Ce lo siamo chiesto un po’ tutti, da quando siamo [...]
Ott
World Wildlife Day: a lezione di Biodiversità
Il 3 Marzo 2021 si celebra il World Wildlife Day, [...]
Mar
#WELCOMEBACK EDUCAZIONE CIVICA: tornano sui banchi di scuola tematiche di cittadinanza e attualità
Il 2020-2021 è un anno scolastico pieno di sfide, non [...]
Set
Risorse gratuite per la formazione: l’importanza di grafica e arte negli strumenti didattici di Educazione Digitale
“Spesso le idee si accendono l’una con l’altra, come scintille [...]
Mar
Alimentazione sostenibile: Cibo, cultura, ambiente
Mangiare bene per stare bene: il binomio alimentazione e salute [...]
Giu
Educare alle immagini
Fra semantica e raccolta differenziata Questo è un articolo dedicato [...]
Lug
DALLA DAD ALLA DIDATTICA MISTA: tra relazione, interazione e collaborazione
Il mondo scolastico si trova, in questo momento, di fronte [...]
Set
COVID – NIENTE PANICO, LINEE ISS PER LA SCUOLA SICURA: indicazioni operative per la gestione di casi e focolai
Una riapertura complessa quella delle scuole, che preoccupa allo stesso [...]
Set
Affettività: spunti, idee e consigli per educare alle emozioni
Affettività Iniziamo quest’articolo con un assunto fondamentale, punto di inizio [...]
Ott
10 idee per salvare il Pianeta (prima che sparisca il cioccolato)
Vivere in maniera ecosostenibile eliminando non solo il superfluo ma [...]
Mag
Parliamo di ROUTINE e di RELAZIONE educativa
L’adozione della Didattica Digitale Integrata e l’introduzione di nuove dinamiche [...]
Ott
CITIZEN SCIENCE: la scienza partecipata che coinvolge i cittadini
L’espressione Citizen Science, letteralmente “scienza dei cittadini”, viene utilizzata per [...]
Set
Didattica delle STEM: le discipline del futuro tra scienza e parità di genere
Intelligenza artificiale, Big Data, manifattura additiva e stampa 3D: quest’anno, [...]
Mag
ARTE E IMMAGINE: imparare a raccontare il mondo generando consapevolezza fuori e dentro di noi
L’arte ha sempre cercato di raccontare il mondo attraverso le [...]
Set