La sostenibilità è una strategia ormai indispensabile per il pianeta ed i suoi abitanti: il modello lineare, che sta mettendo seriamente a rischio la disponibilità e la rigenerazione di risorse naturali e biologiche, deve essere sostituito da modelli economici capaci di rigenerarsi da soli. L’approccio lineare deve necessariamente evolversi in un modello circolare, all’interno del quale i nuovi processi consentono di produrre salvaguardando il pianeta e favorendo uno sviluppo sostenibile.
La comunità internazionale sta attivamente collaborando agli obiettivi di salvaguardia e di prosperità del Pianeta per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, condividendo sapere e cultura di sostenibilità.
Molteplici protagonisti dell’economia stanno trasformando i loro business model mentre i consumatori modificano i loro comportamenti d’acquisto e la fedeltà alle organizzazioni che si allineano ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile approvati dalle Nazioni Unite.
Complessità ed urgenza sono le due parole chiave: per sopperire a livelli insostenibili di prelievo delle risorse, che gravano sul bilancio ambientale in maniera preponderante, servono processi nuovi e virtuosi che modifichino quanto prima l’intensità dei processi di prelievo. Si tratta di cambiamenti molto complessi e sfidanti a partire da un nuovo design “circolare” dei prodotti.
Accanto a grandi realtà che hanno già adottato la circolarità, molte altre hanno ancora bisogno di sviluppare mindsets focalizzati per interiorizzare l’urgenza di abbandonare modelli lineari, gli stessi che ci hanno garantito il benessere degli ultimi decenni ma che ora stanno producendo un impatto così negativo sull’ambiente da determinare conseguenze negative per la salute, per la prosperità degli abitanti del pianeta, per la tutela della biodiversità.
Promuovere una transizione sostenibile significa incidere su tutto il sistema economico, modificando o ridisegnando i processi produttivi, mettendo alla base di ogni scelta economica una forte mitigazione degli impatti negativi per l’ambiente e per l’uomo. Per attivare questo cambiamento è necessario prima di tutto modificare i ritmi insostenibili di prelievo di risorse, adottando sistemi nuovi e virtuosi che limitino l’attuale intensità dei processi di estrazione.
Siamo frequentemente coinvolti in messaggi di riciclo ed invitati ad adottare best practices: riciclare è importate ma mentre il riciclo riguarda solo il 9% delle risorse consumate, le nuove risorse estratte che entrano nei cicli dei consumi sono più del 90%: è evidente l’urgenza di un cambiamento nel sistema di prelievo delle nuove risorse che è un dato molto più gravoso per la sostenibilità del pianeta rispetto alle potenzialità del riciclo. Soltanto applicando nuovi concetti di produzione circolare, di reuso e riparazione che allunghino il ciclo di vita dei prodotti è possibile immaginare il cambiamento significativo di questi parametri.
Per cogliere al meglio i concetti di sostenibilità e comprendere appieno i meccanismi di circolarità, vi suggeriamo la lettura del paper specialistico di Linea Circolare.
LEGGI ANCHE...
Compiti per le vacanze? Sì, ma con una marcia in più
Come ogni anno, l’agguerritissima diatriba sui compiti per le vacanze [...]
Giu
Didattica delle STEM: le discipline del futuro tra scienza e parità di genere
Intelligenza artificiale, Big Data, manifattura additiva e stampa 3D: quest’anno, [...]
Mag
Didattica in English: scopri le risorse multimediali in lingua
Nasce Didattica in English, il nuovo percorso educativo di EducazioneDigitale.it, [...]
Feb
EUROPA=NOI, IL MINISTRO PREMIA I DOCENTI: il progetto di didattica digitale che educa alla cittadinanza attiva
“Europa=NOI” è il programma educativo che coinvolge docenti e studenti [...]
Set
#WELCOMEBACK EDUCAZIONE CIVICA: tornano sui banchi di scuola tematiche di cittadinanza e attualità
Il 2020-2021 è un anno scolastico pieno di sfide, non [...]
Set
Learning-by-doing: cos’è e come realizzarlo
Learning-by-doing Learning-by-doing, o “apprendere facendo”, significa acquisire conoscenze attraverso l’osservazione, [...]
Ott
Gestire le classi tra DaD ed emozioni
In questo anno di didattica a distanza, alternato a fasi [...]
Mar
Spreco Alimentare: cause ed effetti di un paradosso globale
Compro, mangio, avanzo, spreco. Con l’avvicinarsi della Giornata Mondiale contro [...]
Gen
Affettività: spunti, idee e consigli per educare alle emozioni
Affettività Iniziamo quest’articolo con un assunto fondamentale, punto di inizio [...]
Ott
Riscoprire gli altri, per riscoprire se stessi
2020, un anno complesso nel quale dobbiamo mettere ancora più [...]
Ott
Cyberbullismo: non sono cose da ragazzi
Una riflessione sulla survey che ha coinvolto migliaia di studenti [...]
Mag
Muovere i primi passi nel digitale anche con i bambini più piccoli
Muovere i primi passi nel digitale anche con i bambini [...]
Nov
ERASMUS PLUS, CONTENUTI PER LA DIDATTICA DIGITALE
Erasmus + è il programma dell’Unione Europea dedicato all’istruzione e [...]
Set
Le migliori piattaforme MOOC per aggiornarsi
La formazione e l’aggiornamento professionale sono elementi imprescindibili per stare [...]
Nov
CRESCITA PERSONALE, TROVA LO SPAZIO #PerTE: EducazioneDigitale.it e il percorso di sviluppo personale docenti
I docenti italiani conoscono EducazioneDigitale.it come piattaforma di didattica multimediale [...]
Set