Pino Donghi ripercorre le tappe evolutive dell’intelligenza, dal passato più remoto, la comparsa della vita sulla Terra, all’avvento dei sistemi nervosi più complessi. Una digressione indispensabile per affrontare il quesito che emerge oggi, all’alba dell’era dell’AI: le macchine saranno più intelligenti di noi?
In questo secondo episodio della serie podcast “Intelligenze – Umane, artificiali, collettive: alla scoperta delle forme del pensare”, l’ascoltatore è invitato a riconsiderare la sua concezione del termine “intelligenza”, legato a una visione antropocentrica. La domanda che dovremmo porci, infatti, è: in che modo l’intelligenza delle macchine è diversa dalla nostra?

