INTELLIGENZA NATURALE… O INTELLIGENZE?
Mini-storia dell’evoluzione delle abilità cognitive

Pino Donghi ripercorre le tappe evolutive dell’intelligenza, dal passato più remoto, la comparsa della vita sulla Terra, all’avvento dei sistemi nervosi più complessi. Una digressione indispensabile per affrontare il quesito che emerge oggi, all’alba dell’era dell’AI: le macchine saranno più intelligenti di noi?
In questo secondo episodio della serie podcast “Intelligenze – Umane, artificiali, collettive: alla scoperta delle forme del pensare”, l’ascoltatore è invitato a riconsiderare la sua concezione del termine “intelligenza”, legato a una visione antropocentrica. La domanda che dovremmo porci, infatti, è: in che modo l’intelligenza delle macchine è diversa dalla nostra?
Pino Donghi, semiologo di formazione, si occupa da circa quarant’anni di progettazione culturale e divulgazione scientifica. Saggista, docente a contratto, curatore di collane editoriali e di festival culturali, collaboratore giornalistico, ricercatore sociale, è autore di numerosi testi sulla comunicazione della scienza. A tempo perso suona il sax tenore.