IL TUO CONTRIBUTO
su EducazioneDigitale.it
INVITA I TUI COLLEGHI a iscriversi a Educazione Digitale e seleziona gli argomenti per cui pensi possa essere importante la loro partecipazione.
Potrete lavorare insieme per costruire interessanti lezioni interdisciplinari.
Più colleghi si iscriveranno per merito tuo, più ACQUISIRAI PUNTI per rientrare, a fine anno scolastico, tra i portavoce di Educazione Digitale e aggiudicarti i PREMI IN PALIO per la tua formazione e la tua didattica digitale.
Esegui il LOGIN
Esegui il LOGIN
Esegui il LOGIN
Benvenuto su Educazione Digitale!
Sei già iscritto alla piattaforma?
Possiamo aiutarti a trovare gli strumenti più adatti alla tua didattica. Cosa cerchi?
Per quale ordine e grado?
Vorresti iscriverti alla piattaforma per essere aggiornato sulle iniziative didattiche gratuite e poter scaricare gli strumenti multimediali disponibili nei vari percorsi educativi?
Per registrarti clicca il seguente link:
Sei un INSEGNANTE/DIRIGENTE SCOLASTICO e vorresti rimanere informato con la nostra newsletter?
Fantastico! Scrivi qui sotto la tua email e il tuo nome e cognome
Grazie mille e benvenuto/a a bordo!
Grazie e arrivederci
“I vostri progetti” è un’area didattica appositamente creata per le scuole di ogni ordine e grado che hanno sviluppato progetti multimediali utilizzando le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT).
Scopri i contributi delle scuole su EducazioneDigitale.it
Seleziona ordine e grado e naviga fra i progetti inviati dai tuoi colleghi
Insegnante: Manuela Gorla
Istituto: GALVANI - Milano (MI)
Materia: Scienze
Obiettivo didattico: Consapevolezza del patrimonio ambientale nazionale
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il Progetto ha consentito agli allievi di essere protagonisti in tre diverse attività: una di osservazione e di promozione del patrimonio ambientale attraverso il censimento delle specie animali e vegetali presenti nel Parco Nord. Il monitoraggio è stato effettuato attraverso l'utilizzo dell'app iNaturalist.
Le altre due attività hanno impegnato altri studenti nel Festival della Biodiversità e nelle domeniche in Cascina, al fine di valorizzare il patrimonio delle varie civiltà e di promuovere l'apprezzamento dei valori legati ai diversi ambienti naturali, in relazione alle diverse culture.