Game-based learning e scuola: educare alla sostenibilità con l’innovazione

Educare alla sostenibilità significa affrontare una sfida complessa: tradurre concetti globali in esperienze didattiche concrete.

La scuola ha un ruolo chiave in questo processo e può contare oggi su strumenti innovativi come l’educazione digitale e il game-based learning, che rendono i temi ambientali più accessibili e vicini alla realtà degli studenti.

Il cambiamento climatico, ad esempio, è un argomento che attraversa molte discipline – dalla storia alla biologia, dalla geografia alla tecnologia – e richiede un approccio multidisciplinare. Ma come affrontarlo in classe in modo efficace?

Una possibile risposta è partire da metodologie che uniscono contenuti, competenze e partecipazione attiva. Ed è qui che la didattica digitale e il gioco educativo entrano in gioco, aprendo spazi di apprendimento dinamici e orientati al futuro.

Educazione digitale: un alleato per la didattica inclusiva e sostenibile

L’educazione digitale rappresenta oggi una risorsa fondamentale per rendere l’insegnamento più inclusivo, motivante e in grado di far comprendere gli scenari del presente. Come evidenziato nel Rapporto Eurydice 2024, l’uso consapevole della tecnologia può trasformare l’ambiente scolastico in uno spazio più flessibile, capace di adattarsi ai diversi stili cognitivi e ai bisogni educativi specifici, aumentando anche la motivazione.

L’inserimento delle competenze digitali nei curricula scolastici, inoltre, prepara efficacemente all’uso consapevole delle tecnologie digitali e aiuta ad affrontare i rischi associati, come il cyberbullismo e la dipendenza da Internet, integrando la sicurezza digitale nell’educazione e formando cittadini digitali consapevoli.

Tutti aspetti centrali nell’insegnamento della sostenibilità: la stretta correlazione tra progresso tecnologico e lotta ai cambiamenti climatici, le competenze richieste per affrontarla, rendono l’educazione digitale il mezzo perfetto per introdurre ragazzi e ragazze a questa complessità, traducendo argomenti trasversali e stratificati con linguaggi e metodologie adatti ai loro livelli di apprendimento.

Il game-based learning: apprendere giocando per istruire le nuove generazioni

Il game-based learning, una componente chiave dell’educazione digitale, si sta rivelando una delle metodologie migliori per coinvolgere studenti e studentesse in percorsi educativi sullo sviluppo sostenibile. Attraverso giochi e simulazioni, si insegnano concetti complessi in modo interattivo e coinvolgente, offrendo un ambiente di apprendimento dinamico. Questa metodologia favorisce l’esplorazione, la sperimentazione e la risoluzione dei problemi, consentendo di acquisire conoscenze e competenze in modo più efficace rispetto ai tradizionali metodi di insegnamento.

Un esempio eccellente di come il game-based learning possa essere impiegato per promuovere lo sviluppo sostenibile è l’iniziativa Schools Reinventing Cities di Minecraft Education, realizzata in collaborazione con C40 Cities. In questo programma, ragazze e ragazzi di tutto il mondo sono invitati a partecipare a una competizione virtuale all’interno del mondo di Minecraft, il popolarissimo videogioco. Il progetto non solo stimola un dialogo significativo tra docenti e discenti, ma potenzia le competenze digitali, la creatività e stimola una riflessione concreta sul futuro delle città e sulla responsabilità individuale nel contrasto al cambiamento climatico.

Educazione Digitale ha sviluppato per la sua sezione “Planet Education”, dedicata alle tematiche dello sviluppo sostenibile e dell’economia circolare, un multimediale ludico-educativo ispirato al modello dell’Escape Game, per educare al ciclo vitale della plastica. Studenti e studentesse sono chiamati a risolvere i quiz, le sfide e gli enigmi del gioco per svelare le fake news sulla plastica, sul riciclo e la raccolta differenziata.

ESPLORA!

Planet education
La sezione specialistica di EducazioneDigitale.it dedicata ai temi più urgenti per il nostro Pianeta, con strumenti multimediali e laboratori, per acquisire competenze di sostenibilità.

VAI AL PERCORSO

Educare alla sostenibilità è un impegno condiviso

Formare cittadine e cittadini consapevoli in grado di affrontare le grandi sfide ambientali e sociali è una responsabilità che parte dalla scuola ma coinvolge l’intera comunità educante.

Attraverso strumenti innovativi come l’educazione digitale e il game-based learning, è possibile accompagnare le nuove generazioni in percorsi di apprendimento che uniscono conoscenze, competenze e partecipazione attiva.

Perché questo approccio sia efficace, è fondamentale che docenti, enti, istituzioni e imprese collaborino nella costruzione di esperienze formative che parlino il linguaggio delle ragazze e dei ragazzi, senza rinunciare alla profondità dei contenuti.

Solo così possiamo trasformare la consapevolezza in azione e contribuire, tutti insieme, a costruire una scuola e un futuro più sostenibili.