
ISCRIVITI AI PROSSIMI EVENTI
Ecco gli eventi digitali educativi
pensati per te e le tue classi.
Alcol droghe e guida dei veicoli

Mercoledì
21 Maggio 2025
dalle 10:00
alle 11:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado
Il modulo è stato strutturato in modo tale da far acquisire agli alunni una maggiore consapevolezza degli effetti negativi sui comportamenti di guida derivanti dall’assunzione di bevande alcoliche e droghe. Guidare in sicurezza un veicolo è infatti un’attività complessa, che
[...] Scopri di più...

Alcol droghe e guida dei veicoli

Mercoledì
21 Maggio 2025
dalle 10:00
alle 11:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado
Il modulo è stato strutturato in modo tale da far acquisire agli alunni una maggiore consapevolezza degli effetti negativi sui comportamenti di guida derivanti dall’assunzione di bevande alcoliche e droghe. Guidare in sicurezza un veicolo è infatti un’attività complessa, che coinvolge mente e corpo e che richiede buone condizioni psicofisiche dei conducenti. L’assunzione di alcol e/o droga altera alcune funzioni celebrali fondamentali per la guida (percezione, attenzione, concentrazione, tempi di reazione, ecc), aumentando notevolmente il rischio di incorrere in un incidente stradale.
La crescita esponenziale di comportamenti pericolosi correlati alla guida di un veicolo e l'aumento di incidenti stradali, anche mortali, che hanno purtroppo visto coinvolti soprattutto i giovani, hanno di recente indotto il legislatore ad apportare modifiche al Codice della Strada, con importanti novità e sanzioni più severe. Fondamentale è dunque creare nei giovani una maggiore comprensione dell’importanza di non assumere sostanze che, oltre a causare gravi danni per la salute, compromettono notevolmente le capacità di guida.
La crescita esponenziale di comportamenti pericolosi correlati alla guida di un veicolo e l'aumento di incidenti stradali, anche mortali, che hanno purtroppo visto coinvolti soprattutto i giovani, hanno di recente indotto il legislatore ad apportare modifiche al Codice della Strada, con importanti novità e sanzioni più severe. Fondamentale è dunque creare nei giovani una maggiore comprensione dell’importanza di non assumere sostanze che, oltre a causare gravi danni per la salute, compromettono notevolmente le capacità di guida.
RISERVATO: agli alunni degli ultimi anni della scuola secondaria di secondo grado.
A Passo Sicuro

Lunedì
26 Maggio 2025
dalle 10:00
alle 11:00
TARGET:
Docenti e studenti dell'infanzia, primaria
Il format prende in esame il comportamento dei pedoni con particolare attenzione al momento in cui si devono utilizzare gli attraversamenti pedonali. Il format “A passo Sicuro” si sviluppa supportato dalla proiezione di quattro episodi che trattano il tema degli attraversamenti
[...] Scopri di più...

A Passo Sicuro

Lunedì
26 Maggio 2025
dalle 10:00
alle 11:00
TARGET:
Docenti e studenti dell'infanzia, primaria
Il format prende in esame il comportamento dei pedoni con particolare attenzione al momento in cui si devono utilizzare gli attraversamenti pedonali. Il format “A passo Sicuro” si sviluppa supportato dalla proiezione di quattro episodi che trattano il tema degli attraversamenti pedonali e della circolazione sui marciapiedi dal punto di vista del pedone. Ogni episodio tratta una situazione diversa in cui il pedone si trova a dover attraversare una strada; ogni video è formato da due parti:
- la prima mostra il comportamento sbagliato e il soggetto si colora tutto di rosso
- la seconda propone il comportamento corretto dove il soggetto diventa di colore verde.
I giovani in età scolare rappresentano i primi destinatari della comunicazione in materia di sicurezza stradale: non soltanto perché l’incidente stradale costituisce per loro la principale causa di morte, ma soprattutto perché i bambini e i ragazzi, già protagonisti della strada come pedoni, sono la generazione dei futuri automobilisti ed i migliori portavoce del messaggio di legalità con il mondo degli adulti.
- la prima mostra il comportamento sbagliato e il soggetto si colora tutto di rosso
- la seconda propone il comportamento corretto dove il soggetto diventa di colore verde.
I giovani in età scolare rappresentano i primi destinatari della comunicazione in materia di sicurezza stradale: non soltanto perché l’incidente stradale costituisce per loro la principale causa di morte, ma soprattutto perché i bambini e i ragazzi, già protagonisti della strada come pedoni, sono la generazione dei futuri automobilisti ed i migliori portavoce del messaggio di legalità con il mondo degli adulti.
RISERVATO: agli alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e a tutte le classi della scuola primaria.
eventi conclusi
Se ha partecipato ad un evento, clicchi sul bottone “ATTESTATI E RISORSE” per SCARICARE L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE, LE RISORSE DIDATTICHE DISPONIBILI E GUARDARE LA VIDEOREGISTRAZIONE.
Per tutti coloro che non hanno partecipato alla diretta, sarà comunque possibile vedere la VIDEOREGISTRAZIONE dell’evento e SCARICARE le eventuali RISORSE DIDATTICHE messe a disposizione.

Diversity & Inclusion e innovazione - Come integrare temi di attualità ai programmi curriculari?

20 Maggio 2025
Il secondo appuntamento per comprendere ulteriormente come arricchire la didattica quotidiana con materiali di qualità, facilmente collegabili alle discipline scolastiche. Nel co[...]

Diversity & Inclusion e innovazioneCome integrare temi di attualità ai programmi curriculari?

20 Maggio 2025
16:00 - 17:00
TARGET:
Docenti di ogni ordine grado
Il secondo appuntamento per comprendere ulteriormente come arricchire la didattica quotidiana con materiali di qualità, facilmente collegabili alle discipline scolastiche. Nel corso del webinar focalizzeremo l’attenzione su Tecnologia e Inclusione, per preparare gli studenti alle sfide del futuro; proporremo idee e metodologie per stimolare il confronto e la partecipazione in classe.

Maestri del Volo: il Ruolo Cruciale dei Piloti Sperimentali e Istruttori

14 Maggio 2025
Ultimo appuntamento per il ciclo di eventi Leonardo dedicati al volo verticale. In questo webinar esploreremo le due figure principali di piloti che operano in Leonardo Elicotteri:[...]

Maestri del Volo: il Ruolo Cruciale dei Piloti Sperimentali e Istruttori

14 Maggio 2025
10:00 - 11:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di I e II grado
Ultimo appuntamento per il ciclo di eventi Leonardo dedicati al volo verticale. In questo webinar esploreremo le due figure principali di piloti che operano in Leonardo Elicotteri: i piloti sperimentali e i piloti istruttori. I primi si occupano della valutazione e verifica delle capacità dei velivoli in condizioni estreme, assicurando la massima sicurezza. I piloti istruttori, invece, fanno parte della Training Academy e in particolare del corso UPRT (Upset Prevention and Recovery Training) per la prevenzione e il recupero da ribaltamento, essenziale per la sicurezza operativa. L'obiettivo è evidenziare l'importanza di queste professioni per l'innovazione e la sicurezza nel settore dell'aviazione.

Mind the gaps - Cosa sa fare e cosa non sa fare l’Intelligenza artificiale: “competenze” e “allucinazioni”

13 Maggio 2025
I dibattitti recenti sull’impatto e la diffusione dei sistemi di IA hanno condotto all’affermazione di molti luoghi comuni, specialmente in merito al loro rilievo nell’ambito[...]

Mind the gaps - Cosa sa fare e cosa non sa fare l’Intelligenza artificiale: “competenze” e “allucinazioni”

13 Maggio 2025
10:00 - 11:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado
I dibattitti recenti sull’impatto e la diffusione dei sistemi di IA hanno condotto all’affermazione di molti luoghi comuni, specialmente in merito al loro rilievo nell’ambito delle diverse discipline scientifiche, sul piano sia della formazione professionale sia della ricerca. Questo webinar, a partire dalla riflessione sulle varie tipologie di sistemi intelligenti con i quali interagiamo nella vita quotidiana, delegando loro compiti pratici e funzioni cognitive, si propone di mostrare i punti di forza, nonchè i molteplici limiti dell'IA generalista.

Salute, ambiente e stili di vita sostenibili - Come integrare temi di attualità ai programmi curriculari?

8 Maggio 2025
Il primo di due webinar in cui mostreremo come è possibile collegare le materie scolastiche ai contenuti extracurricolari di grande spessore proposti dal percorso One Health. Nel [...]

Salute, ambiente e stili di vita sostenibiliCome integrare temi di attualità ai programmi curriculari?

8 Maggio 2025
15:00 - 16:00
TARGET:
Docenti di ogni ordine grado
Il primo di due webinar in cui mostreremo come è possibile collegare le materie scolastiche ai contenuti extracurricolari di grande spessore proposti dal percorso One Health. Nel corso del webinar ci focalizzeremo, nello specifico, sulla relazione tra Salute, Ambiente e Stili di vita sostenibili, approfondendo le strategie pratiche per portare questi temi in classe.

Ciclomotori quadricicli e regole per i neopatentati

8 Maggio 2025
Dopo una parte iniziale dedicata alla classificazione dei veicoli, il modulo formativo fornisce indicazioni ai ragazzi sulle norme inerenti i veicoli che gli stessi possono utilizz[...]

Ciclomotori quadricicli e regole per i neopatentati

8 Maggio 2025
10:00 - 11:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di I e II grado
Dopo una parte iniziale dedicata alla classificazione dei veicoli, il modulo formativo fornisce indicazioni ai ragazzi sulle norme inerenti i veicoli che gli stessi possono utilizzare a partire da 14 anni e sulle categorie di patenti necessarie per la loro guida.
Saranno ampiamente trattati gli aspetti legati ai requisiti personali che devono essere posseduti da coloro che desiderano conseguire la patente nonché sulle patologie che possono causare una limitazione alla guida e una revisione dell’abilitazione alla guida.
Saranno trattate le regole per i neopatentati. Particolare attenzione alle recenti modifiche del Codice della Strada sul comportamento a seguito di assunzione di alcol o dopo l’uso di droghe.
Saranno ampiamente trattati gli aspetti legati ai requisiti personali che devono essere posseduti da coloro che desiderano conseguire la patente nonché sulle patologie che possono causare una limitazione alla guida e una revisione dell’abilitazione alla guida.
Saranno trattate le regole per i neopatentati. Particolare attenzione alle recenti modifiche del Codice della Strada sul comportamento a seguito di assunzione di alcol o dopo l’uso di droghe.
RISERVATO: agli alunni della III classe della scuola secondaria di primo grado e della scuola secondaria di secondo grado.

Effetti della distrazione alla guida

23 Aprile 2025
Scopo di questo modulo e quello di far acquisire agli alunni una maggiore consapevolezza dei rischi derivanti dalla distrazione alla guida. Guidare in sicurezza un veicolo è infat[...]

Effetti della distrazione alla guida

23 Aprile 2025
10:00 - 11:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado
Scopo di questo modulo e quello di far acquisire agli alunni una maggiore consapevolezza dei rischi derivanti dalla distrazione alla guida. Guidare in sicurezza un veicolo è infatti un’attività complessa, che coinvolge mente e corpo e che richiede ai conducenti di restare costantemente attenti e concentrati sulla strada e di non adottare comportamenti rischiosi per se stessi e per gli altri.
L’attenzione alla strada, a tutto ciò che circonda durante la guida e che si “muove” freneticamente, resta infatti fondamentale per percepire tempestivamente eventuali situazioni di pericolo in cui ci si può trovare coinvolti, prendere decisioni appropriate, compiere correttamente tutti i movimenti necessari al controllo del veicolo.
È necessario creare nei giovani una maggiore comprensione dell’importanza, per non incorrere in un incidente stradale, di restare sempre concentrati sulla guida, mantenere costantemente viva l’attenzione visiva, le mani impegnate solo per condurre il veicolo ed un udito ricettivo ai rumori della strada.
Verranno inoltre illustrate ai ragazzi le recenti novità introdotte dalla legge 177/24 di modifica al Codice della Strada, che prevede sanzioni pecuniarie più severe per chi utilizza dispositivi tecnologici alla guida e l'introduzione di sanzioni accessorie, quali la sospensione della patente e la cosiddetta “sospensione breve” della stessa, in relazione ai punti posseduti.
L’attenzione alla strada, a tutto ciò che circonda durante la guida e che si “muove” freneticamente, resta infatti fondamentale per percepire tempestivamente eventuali situazioni di pericolo in cui ci si può trovare coinvolti, prendere decisioni appropriate, compiere correttamente tutti i movimenti necessari al controllo del veicolo.
È necessario creare nei giovani una maggiore comprensione dell’importanza, per non incorrere in un incidente stradale, di restare sempre concentrati sulla guida, mantenere costantemente viva l’attenzione visiva, le mani impegnate solo per condurre il veicolo ed un udito ricettivo ai rumori della strada.
Verranno inoltre illustrate ai ragazzi le recenti novità introdotte dalla legge 177/24 di modifica al Codice della Strada, che prevede sanzioni pecuniarie più severe per chi utilizza dispositivi tecnologici alla guida e l'introduzione di sanzioni accessorie, quali la sospensione della patente e la cosiddetta “sospensione breve” della stessa, in relazione ai punti posseduti.
RISERVATO: agli alunni degli ultimi anni della scuola secondaria di secondo grado.

Micromobilità e mobilità sostenibile

16 Aprile 2025
Un futuro a impatto zero, la mobilità con riguardo all’ambiente e alla sicurezza. Sensibilizzazione della generazione 2.0 all’utilizzo di mezzi di trasporto ecologici e sosten[...]

Micromobilità e mobilità sostenibile

16 Aprile 2025
10:00 - 11:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di I e II grado
Un futuro a impatto zero, la mobilità con riguardo all’ambiente e alla sicurezza. Sensibilizzazione della generazione 2.0 all’utilizzo di mezzi di trasporto ecologici e sostenibili attraverso la diffusione di una mobilità multimodale con particolare riferimento:
- ai comportamenti virtuosi in ambito di mobilità sostenibile;
- alla normativa sui monopattini: caratteristiche tecniche e regole per la circolazione;
- agli altri dispositivi della micromobilità: hoverboard, segway e monowheel;
- alla sicurezza stradale.
- ai comportamenti virtuosi in ambito di mobilità sostenibile;
- alla normativa sui monopattini: caratteristiche tecniche e regole per la circolazione;
- agli altri dispositivi della micromobilità: hoverboard, segway e monowheel;
- alla sicurezza stradale.
RISERVATO: agli alunni della II e III classe della scuola secondaria di primo grado e del biennio della scuola secondaria di secondo grado.

Volare Senza Pilota: l'Intelligenza Artificiale nei Cieli

15 Aprile 2025
Volare senza pilota: fantascienza o possibilità concreta? L’evoluzione tecnologica e digitale ci traghetta verso orizzonti impensabili fino a qualche decennio fa. Nel corso di q[...]

Volare Senza Pilota: l'Intelligenza Artificiale nei Cieli

15 Aprile 2025
10:00 - 11:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado
Volare senza pilota: fantascienza o possibilità concreta? L’evoluzione tecnologica e digitale ci traghetta verso orizzonti impensabili fino a qualche decennio fa. Nel corso di questo quarto appuntamento, esploreremo lo sviluppo delle tecnologie che abilitano il volo senza equipaggio (ma pilotato da remoto) e il volo autonomo nei droni e negli elicotteri, con un focus sull'uso dell'intelligenza artificiale. Il case study dell'AW Hero evidenzia le applicazioni pratiche e i benefici di queste tecnologie nel settore aeronautico, offrendo una visione sul futuro del volo. Inoltre, si analizzerà come l'IA sia la tecnologia abilitante per permettere a questi velivoli di nuova generazione di volare autonomamente.

Mind the gaps - Intelligenza artificiale ed etica: rischi, dilemmi e prospettive future

14 Aprile 2025
La lezione esaminerà le principali problematiche etiche associate allo sviluppo e all’impiego dell’intelligenza artificiale (IA). Verranno analizzati i rischi relativi alla pr[...]

Mind the gaps - Intelligenza artificiale ed etica: rischi, dilemmi e prospettive future

14 Aprile 2025
10:00 - 11:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado
La lezione esaminerà le principali problematiche etiche associate allo sviluppo e all’impiego dell’intelligenza artificiale (IA). Verranno analizzati i rischi relativi alla protezione dei dati, alla discriminazione algoritmica e alla responsabilità nelle decisioni automatizzate.
Si approfondiranno i dilemmi morali emergenti con l’integrazione dell’IA in settori come l’occupazione, la sanità e il sistema giuridico. Sarà discussa l’importanza di formulare un framework etico che orienti l’innovazione tecnologica in maniera responsabile e sostenibile. Infine, si esploreranno le sfide future per l’IA e la necessità di un dialogo pubblico informato e inclusivo.

Mind the gaps - Intelligenza artificiale: tecnologia, etica e politica

31 Marzo 2025
10:00 - 11:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo con rapidità e profondità senza precedenti, influenzando ogni aspetto della vita quotidiana, le professioni e le strategie degli Stati.
Da semplice ambito di ricerca, si è rapidamente evoluta in sistemi avanzati con un enorme potenziale applicativo, trasformando l’economia e ridefinendo gli equilibri politici. Questa lezione esplora tali tematiche, affrontando le sfide e le questioni aperte che ne derivano.

Il Design della Città a 5 minuti

11 Aprile 2025
In occasione della MILANO DESIGN WEEK, vi invitiamo a partecipare ad un webinar in diretta da Copenaghen per mostrarvi un progetto urbanistico di assoluta sostenibilità per i cit[...]

Il Design della Città a 5 minuti

11 Aprile 2025
11:00 - 12:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado
In occasione della MILANO DESIGN WEEK, vi invitiamo a partecipare ad un webinar in diretta da Copenaghen per mostrarvi un progetto urbanistico di assoluta sostenibilità per i cittadini che lo abiteranno. Si tratta del quartiere di Nordhavn, realizzato sull'idea progettuale della "Città a 5 minuti" o meglio del "Quartiere a 5 minuti" che si basa sul garantire tutti i servizi e i luoghi essenziali come scuole, asili, bar, infrastrutture sociali, negozi e uffici a soli 5 minuti di percorrenza a piedi.
Durante l'evento, si parlerà di:
- un nuovo modello di città inclusiva, in grado di agevolare anche mobilità sostenibile
- come stimolare la riflessione e la proattività dei cittadini
- come ispirare futuri architetti e urbanisti
Questo progetto è nato con l'obiettivo di rendere i futuri cittadini più consapevoli del potenziale che ha un'urbanizzazione ben progettata nel migliorare la qualità della vita urbana e nel creare ambienti più inclusivi e sostenibili.
- un nuovo modello di città inclusiva, in grado di agevolare anche mobilità sostenibile
- come stimolare la riflessione e la proattività dei cittadini
- come ispirare futuri architetti e urbanisti
Questo progetto è nato con l'obiettivo di rendere i futuri cittadini più consapevoli del potenziale che ha un'urbanizzazione ben progettata nel migliorare la qualità della vita urbana e nel creare ambienti più inclusivi e sostenibili.

Ambra Sabatini - A un metro dal traguardo - Raccontare i valori dello sport, dell'inclusione e della diversità

9 Aprile 2025
Partecipa al webinar con Ambra Sabatini, atleta paralimpica, che condividerà la sua esperienza attraverso il racconto del suo documentario, al cinema come evento speciale per le s[...]

Ambra Sabatini - A un metro dal traguardoRaccontare i valori dello sport, dell'inclusione e della diversità

9 Aprile 2025
10:00 - 11:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di I e II grado
Partecipa al webinar con Ambra Sabatini, atleta paralimpica, che condividerà la sua esperienza attraverso il racconto del suo documentario, al cinema come evento speciale per le scuole l'8 maggio 2025. Un'opportunità unica per esplorare i valori dell'inclusione, della diversità e dello sport come strumento per abbattere barriere e promuovere l’uguaglianza. Il webinar offre uno spunto di riflessione importante per comprendere il ruolo sociale dello sport e l’importanza di valorizzare ogni forma di diversità. Un evento che stimola la consapevolezza e il dialogo tra le nuove generazioni.

L’Europa che ricicla: i sistemi di riciclo dei Paesi europei

3 Aprile 2025
Raccolta, riciclo e recupero degli imballaggi in plastica, come vengono gestiti in Europa? Lo scopriremo nel corso di questo evento online promosso da Corepla, il Consorzio Nazio[...]

L’Europa che ricicla: i sistemi di riciclo dei Paesi europei

3 Aprile 2025
12:00 - 13:00
TARGET:
Docenti e studenti secondaria di II grado
Raccolta, riciclo e recupero degli imballaggi in plastica, come vengono gestiti in Europa?
Lo scopriremo nel corso di questo evento online promosso da Corepla, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, che dopo aver approfondito il tema del riciclo degli imballaggi in plastica in Italia guarderà oltre i confini nazionali.
Saremo in compagnia di Delia Di Monaco, Responsabile Funzione Prevenzione Sviluppo e Tracciabilità in Corepla, che ci racconterà come funzionano i sistemi di riciclo degli imballaggi in plastica nei principali Paesi europei, per conoscere differenze e potenzialità del riciclo degli imballaggi in plastica nel nostro continente.
Lo scopriremo nel corso di questo evento online promosso da Corepla, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, che dopo aver approfondito il tema del riciclo degli imballaggi in plastica in Italia guarderà oltre i confini nazionali.
Saremo in compagnia di Delia Di Monaco, Responsabile Funzione Prevenzione Sviluppo e Tracciabilità in Corepla, che ci racconterà come funzionano i sistemi di riciclo degli imballaggi in plastica nei principali Paesi europei, per conoscere differenze e potenzialità del riciclo degli imballaggi in plastica nel nostro continente.