webinar

INDIPENDENZA DA GIOCO: videolezione
Il webinar formativo dello scorso 21 aprile 2023, realizzato dalla Sapienza Università di Roma, ha illustrato ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado di utilizzare in classe, con gli studenti, il nuovo kit didattico del progetto INDIPENDENZA DA GIOCO disponibile tra le risorse della Rete della Salute.
Questa iniziativa formativa, avviata per il secondo anno consecutivo, nelle scuole secondarie di secondo grado, mira a diffondere una maggiore consapevolezza, tra i giovani e gli adulti, su quali aspetti possono determinare una propensione verso il gioco d’azzardo patologico e verso le nuove dipendenze da internet: tra questi gli stati emotivi, i processi cognitivi, le condizioni sociali e le origini neurofisiologiche.
Il webinar formativo qui presente ha approfondito i seguenti temi inerenti il gambling e le dipendenze da internet:
• la dipendenza, il gioco d’azzardo online e le nuove dipendenze tecnologiche, con un focus particolare sulla gaming addiction (o dipendenza dai videogiochi);
• i dati e le statistiche di diffusione a livello internazionale, europeo e sul territorio nazionale delle nuove dipendenze, del gioco d’azzardo online e del gaming;
• l’incidenza del gioco d’azzardo online e del gaming durante la pandemia da Covid-19;
• il modello biopsicosociale alla base della dipendenza patologica dal gioco d’azzardo online e dal gaming;
• i fattori di rischio e di protezione e la prevenzione della dipendenza patologica dal gioco;
• le ricadute psicosociali della dipendenza dal gioco nell’ambiente familiare.

webinar

INDIPENDENZA DA GIOCO: kit didattico 2023
Il kit formativo è stato sviluppato sulla base dell’analisi scientifica, dai risultati ottenuti da un’indagine esplorativa e da una ricerca effettuata su due gruppi sperimentali e un gruppo di controllo condotta dal Dipartimento di Psicologia dell’Università Sapienza di Roma.

In particolare, le attività di formazione sono finalizzate a diffondere una maggiore consapevolezza su quali aspetti possono determinare una propensione verso il gioco d’azzardo patologico e le nuove dipendenze da Internet: tra questi gli stati emotivi, processi cognitivi, condizioni sociali e origini neurofisiologiche.

Il KIT, strutturato su power point (PPT), si compone di due format: uno, rivolto ai docenti/formatori, con funzione di guida e l’altro predisposto per l’utilizzo in classe con gli studenti. La durata complessiva della somministrazione è di circa 2 ore. Al fine di aumentare il coinvolgimento e la comprensione degli argomenti trattati , durante la formazione sono previsti lo svolgimento di alcune attività e la visione di due video-pillole, presenti tra le risorse della Rete della Salute (La storia di Anna e la storia di Luca).

Tra i temi trattati nel kit didattico figurano:
• la dipendenza, il gioco d’azzardo online e le nuove dipendenze tecnologiche, con un focus particolare sulla gaming addiction (o dipendenza dai videogiochi);
• i dati e le statistiche di diffusione a livello internazionale, europeo e sul territorio nazionale delle nuove dipendenze, del gioco d’azzardo online e del gaming;
• l’incidenza del gioco d’azzardo online e del gaming durante la pandemia da Covid-19;
• il modello biopsicosociale alla base della dipendenza patologica dal gioco d’azzardo online e dal gaming;
• i fattori di rischio e di protezione e la prevenzione della dipendenza patologica dal gioco;
• le ricadute psicosociali della dipendenza dal gioco nell’ambiente familiare.

videolezione

VIDEOLEZIONE: Patologie Infiammatorie Cutanee a impatto emotivo nell’età scolare, Dott.ssa Giovanna Galdo
Partner: IMI/ADOI
L’adolescenza è un periodo critico per lo sviluppo neurobiologico; durante l’adolescenza si elabora la conoscenza del Sé. In una fase così delicata, quindi, la malattia della pelle, quindi visibile, può notevolmente compromettere la qualità di vita degli adolescenti.
L’eczema e la psoriasi, per esempio, sono stati associati a depressione ed ansia; riportati anche disturbi del sonno in patologie quali la dermatite atopica.
Sono tante le patologie cutanee a impatto emotivo sugli adolescenti, una tra queste è l’Orticaria Cronica Idiopatica.

brochure

“Be red, be yellow, be AVIS!”: Brochure AVIS
Partner: AVIS
La brochure proposta dall’AVIS, la più grande associazione di volontariato del sangue italiana, ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto i giovani, sull’importanza della donazione del sangue e del suo significato nel contesto sociale in cui ciascuno deve sentirsi parte attiva.
La campagna “Be red, be yellow, be Avis!” propone un nuovo modo di approcciarsi al dono che comprende l’alternarsi del dono del sangue al dono del plasma.
In maniera sintetica e puntuale si trovano nella brochure le risposte alle domande sul perché donare il sangue e in che modo, quali i requisiti per donarlo e tante altre informazioni utili per conoscere, comprendere e diventare donatore AVIS.

progetto educativo

CHI SIAMO: Video
Partner: AVIS
In questo video viene presentata la storia dell’AVIS e i valori su cui basa il suo operato. L’Associazione che vanta più di 1.300.000 soci, per un totale di oltre 2.000.000 di unità di sangue ed emocomponenti donate (dati relativi all’anno 2018), è presente su tutto il territorio nazionale con le sue 3.400 sedi ed è oggi la più grande associazione di volontariato del sangue italiana, che ogni anno contribuisce a circa il 70% del fabbisogno nazionale.

progetto educativo

IL SANGUE – UN PREZIOSO ELEMENTO: Video
Partner: AVIS
Il sangue è fonte di vita. Le sue componenti rappresentano un insostituibile presidio sanitario negli interventi chirurgici e ortopedici, nella cura delle ustioni e delle emorragie, nei trapianti di organi e tessuti, nella cura di malattie gravi quali tumori, leucemie, anemie croniche. Le trasfusioni di sangue ed emocomponenti sono considerate un livello essenziale di assistenza e la loro gratuità è tutelata dalla legge.
In questo filmato viene spiegato come è costituito il sangue, quali sono i suoi componenti e quindi perché è fondamentale garantire sempre e ovunque la disponibilità di questa preziosa risorsa.

progetto educativo

I REQUISITI PER DIVENTARE DONATORI DI SANGUE: Video
Partner: AVIS
Donare il sangue è una scelta alla portata di tutti.
L’AVIS qui illustra i requisii necessari per diventare donatori, sottolineando che si può donare dai 18 anni fino a oltre i 60 anni, illustrando quali sono i requisiti necessari per farlo, tra cui un buono stato di salute e un corretto stile di vita.

progetto educativo

LA DONAZIONE DI PLASMA: Video
Partner: AVIS
Attraverso questo simpatico filmato AVIS intende spiegare, in maniera semplice e divertente, che cosa è il plasma e i suoi elementi. Utilizzando il colore giallo, che è anche il colore del plasma, la parte liquida del sangue, AVIS spiega l’importanza di questa componente del sangue per la cura di patologie come l’emofilia o di alcune malattie del fegato e dei reni.

progetto educativo

GLI ESAMI A CUI SI SOTTOPONE OGNI DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI: Video
Partner: AVIS
Per donare il sangue è fondamentale la qualità e la sicurezza del sangue raccolto.
Ogni donatore, pertanto, deve essere sempre sottoposto a esami molto accurati che tutelano la sua salute e quella del ricevente. In questo video sono illustrati i vari accertamenti richiesti e i controlli che riguardano il funzionamento dei principali organi del donatore.
Donare il sangue è anche un’opportunità per mantenere sempre controllato il proprio stato di salute!

progetto educativo

LE DIVERSE TIPOLOGIE DI DONAZIONE: Video
Partner: AVIS
Diventare donatori di sangue ed emocomponenti è semplice e importante.
Basta collegarsi al sito www.avis.it, cercare la sede associativa più vicina e contattarla per richiedere informazioni sulla visita di idoneità. Successivamente si fisserà un appuntamento per sottoporsi a una serie di accertamenti.
Se decidi di donare, il medico ti consiglierà la donazione più adatta alle tue condizioni fisiche e alle tue disponibilità.

progetto educativo

ROSSO SORRISO: Progetto educativo
Partner: AVIS
Rosso Sorriso è il progetto di Avis, Associazione Volontari Italiani del sangue, dedicato alle scuole primarie, nato dalla necessità di diffondere tra i più giovani la cultura della donazione del sangue, con l’obiettivo di sensibilizzare all’importanza di un gesto gratuito di condivisione, in grado di creare relazione e reciprocità.
Il progetto mette a disposizione dei primi 200 docenti che ne faranno richiesta 1 kit didattico gratuito per avviare con bambine e bambini una riflessione attiva sull’argomento. Ogni kit include:
• un codice e una password (personale, non cedibile) che permetteranno l’accesso a numerosi contenuti video e musicali riservati;
• un libretto di 28 pagine dedicato al messaggio di AVIS, con storie e testi delle canzoni di Rosso Sorriso;
• un foglio di stickers, per gli studenti.
Per ulteriori informazioni su progetto e kit educativo, si consiglia di consultare la SCHEDA INFORMATIVA.

webinar

INDIPENDENZA DA GIOCO: SECONDO WEBINAR FORMATIVO GRATUITO
In questa sezione è possibile rivedere la videoregistrazione del secondo webinar formativo sulla ludopatia organizzato dalla Fondazione ANIA in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma nell’ambito del progetto Indipendenza da gioco, tenutosi il 23 novembre 2022.

Il webinar, volto a diffondere una maggiore consapevolezza, tra i giovani e gli adulti, sul gioco d’azzardo patologico e rivolto ai docenti delle scuole secondarie di II grado, è stato condotto dal Team coordinato dalla Prof.ssa Anna Maria Giannini, il quale ha approfondito i seguenti argomenti:
• le motivazioni e gli aspetti neurofisiologici del gioco d’azzardo;
• i fattori di rischio e protezione della condotta a rischio;
• l’incidenza del gioco d’azzardo durante la pandemia da Covid-19;
• una ricerca in due comunità di giocatori d’azzardo patologici.

Durante l’incontro è stato proiettato il video dell’esclusiva testimonianza di Luca, ex-giocatore patologico, che racconta il suo percorso di riabilitazione dopo quasi venti anni di gioco.

webinar

INDIPENDENZA DA GIOCO: WEBINAR FORMATIVO GRATUITO
Partner: Fondazione ANIA
In questa sezione, è possibile rivedere la videoregistrazione del webinar formativo, tenutosi il 25 ottobre 2022, nell’ambito del progetto Indipendenza da gioco, l’iniziativa educativa promossa dalla Fondazione ANIA, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, volta a diffondere consapevolezza sul gioco d’azzardo patologico, analizzando stati emotivi, processi cognitivi, condizioni sociali e origini neurofisiologiche che innescano la patologia.
Durante il webinar, condotto dal Team coordinato dalla Prof.ssa Anna Maria Giannini, sono stati approfonditi i seguenti argomenti:
• le motivazioni e gli aspetti neurofisiologici del gioco d’azzardo;
• i fattori di rischio e protezione della condotta a rischio;
• l’incidenza del gioco d’azzardo durante la pandemia da Covid-19;
• una ricerca in due comunità di giocatori d’azzardo patologici.

Il webinar è stata l’occasione per visionare l’esclusiva testimonianza video di Anna, mamma di un giocatore d’azzardo patologico, che induce a riflettere sulla portata delle conseguenze dannose del gioco d’azzardo, sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista emotivo, all’interno del nucleo familiare.

Kit Didattico

INDIPENDENZA DA GIOCO: KIT DIDATTICO    Aggiornato A.S. 2022-’23
Partner: Fondazione ANIA
Il kit formativo è stato sviluppato sulla base dell’analisi scientifica, dai risultati ottenuti da un’indagine esplorativa e da una ricerca effettuata su due gruppi sperimentali e un gruppo di controllo. In particolare, le attività di formazione sono finalizzate a diffondere una maggiore consapevolezza su quali aspetti possono determinare una propensione verso il gioco d’azzardo patologico: tra questi stati emotivi, processi cognitivi, condizioni sociali e origini neurofisiologiche.
Il kit, strutturato su power point (PPT), si compone di due format: uno, rivolto ai docenti – formatori, con funzione di guida e l’altro predisposto per l’utilizzo in classe con gli studenti. La durata complessiva della somministrazione è di circa 2 ore. Al fine di aumentare il coinvolgimento e la comprensione degli argomenti trattati, durante la formazione è prevista la visione di video e lo svolgimento di alcune attività.

Videopillole

INDIPENDENZA DA GIOCO: VIDEOPILLOLE DEL KIT DIDATTICO
Partner: Fondazione ANIA

Le video pillole qui presenti sono degli strumenti didattici per lo svolgimento delle attività di formazione in classe.

webinar

“IL MELANOMA NASCOSTO TRA I CAPELLI” Prof. Ignazio Stanganelli: Videolezione
Partner:IMI
La video lezione, realizzata dal Professore Stanganelli, dermatologo e presidente dell’Intergruppo Melanoma Italiano (IMI), intende sensibilizzare e informare gli studenti, i docenti e tutti gli operatori della scuola sull’importanza della prevenzione dei tumori della pelle.L’argomento della lezione mira a far conoscere e riconoscere il melanoma del cuoio capelluto, sicuramente il più difficile da individuare proprio a causa della sua posizione nascosta. Durante il video sono proiettate delle immagini che spiegano in maniera semplice ma puntuale le differenze tra un nevo e un melanoma, sottolineando l’importanza, nel caso in cui si dovesse riscontrare sulla pelle la presenza di un nevo sospetto, di recarsi da un dermatologo per una diagnosi precoce. Il video si conclude con la testimonianza di Giovanna Niero, presidente dell’Associazione Italiana Malati di Melanoma, che racconta la sua storia e come ha combattuto il melanoma, sottolineando l’importanza di controllare regolarmente lo stato della nostra pelle al fine di prevenire e curare tempestivamente il melanoma cutaneo.

e-book

“Mettiti in gioco” – Progetto INDIPENDENZA DA GIOCO
Partner: Fondazione ANIA
Approfondiamo la ludopatia e il gioco d’azzardo attraverso le attività ludico-didattiche raccolte nell’e-book “Mettiti in gioco”.
Giochi di enigmistica, quiz, domande a risposta multipla, frasi da completare, aiuteranno a riflettere attivamente sull’argomento e a coinvolgere le classi in un percorso di rielaborazione del sapere acquisito.

webinar

INDIPENDENZA DA GIOCO: Webinar gratuito
Partner: Fondazione ANIA
In questa sezione è possibile rivedere il webinar formativo nell’ambito del progetto INdipendenza da gioco, proposto dalla Fondazione ANIA, mirato a diffondere una maggiore consapevolezza, tra i giovani e gli adulti, su quali aspetti possono determinare una propensione verso il gioco d’azzardo patologico: tra questi gli stati emotivi, i processi cognitivi, le condizioni sociali e origini neurofisiologiche. In occasione del live, sono intervenuti:
• i rappresentanti della Fondazione ANIA che hanno presentato il progetto “INdipendenza da gioco”;
• la Prof.ssa Anna Maria Giannini, Coordinatrice e Responsabile del Laboratorio di Psicologia Sperimentale applicata, Dipartimento di Psicologia della “SAPIENZA” Università di Roma che ha approfondito i contenuti conoscitivi del tema del gioco d’azzardo, con particolare riferimento al gioco d’azzardo online.
• Gli studenti collegati in classe con la LIM hanno potuto partecipare ad Quiz/sondaggio sul tema del gioco d’azzardo;
• Si è visionato in anteprima il cortometraggio realizzato in esclusiva per il progetto con l’illustrazione del regista.

video

Filmato su come intervenire in caso di incidente stradale
Partner: Salvamento
La Società Nazionale di Salvamento (SNS), nell’ambito delle attività di Primo Soccorso che porta avanti nelle scuole, presenta un video realizzato da alcuni studenti del Liceo “Vittoria Colonna” di Roma dove i ragazzi hanno inscenato un caso di incidente stradale in cui attivano le procedure di Basic Trauma Life Support (B.T.L.S.).
Il video punta a divulgare due informazioni: una riguardante l’importanza di conoscere le procedure di Primo Soccorso per far fronte a situazioni che possono mettere a rischio la vita di una persona; l’altra sui rischi che si corrono nella guida dopo l’assunzione di alcol e/o droga.
Il filmato è stato scelto in quanto strumento efficace per arrivare ai giovani e mostrare l’importanza di conoscere le tecniche di Primo Soccorso nella vita quotidiana, per salvare vite umane.

webinar

SALVO ANCHE IO. Percorsi di cittadinanza attiva – Evento online
Partner: Salvamento
La Rete Nazionale della Salute, si arricchisce di una nuova occasione formativa, attraverso il webinar “SALVO ANCHE IO. Percorsi di cittadinanza attiva”, che consente di avvicinare gli studenti al tema del benessere e avviare un dialogo proficuo con le scuole. In questa lezione, in particolare, i temi trattati intendono contribuire ad aumentare la consapevolezza dei pericoli del mare ma anche a sollecitare, nei giovani e negli adulti, il senso civico e di partecipazione attiva alla società democratica, attraverso l’acquisizione delle tecniche di base di primo soccorso, riviste e approfondite anche alla luce del Coronavirus e della Covid-19.
Durante l’evento è stata presentata la mission della Società Nazionale di Salvamento e illustrati vari percorsi didattici a cui potranno accedere gli studenti:
• BLSD LAICO
• RISCHIO BIOLOGICO

Infine, hanno partecipato al live come testimonial, studenti che hanno effettuato i percorsi di primo soccorso promossi dalla Salvamento negli istituti scolastici e che hanno raccontato le loro esperienze in cui hanno messo in pratica le procedure apprese.

webinar

INDIPENDENZA DA GIOCO: Terzo Webinar Formativo
Partner: Fondazione ANIA
In questa sezione è possibile rivedere il webinar formativ,o proposto dal Dipartimento di Psicologia della Sapienza-Università di Roma, nell’ambito del progetto “INdipendenza da gioco” dalla Fondazione ANIA. Il webinar curato dai ricercatori della Sapienza si è tenuto il 23 febbraio 2022, in modalità sincrona, nel Liceo Statale Girolamo Comi di Tricase (LE), con la partecipazione di oltre 100 studenti delle classi 5° coinvolte nell’Aula Magna dell’Istituto.
Durante la formazione è stato proposto lo svolgimento di attività interattive attraverso l’utilizzo di un applicativo di PowerPoint, “Poll Eveywhere”, una soluzione innovativa e adeguata per coinvolgere attivamente gli studenti, che consente agli utenti di interagire e rispondere direttamente cliccando sullo schermo del proprio device (tablet; smartphone; pc) alle attività proposte, con la possibilità di mostrare in diretta i risultati ottenuti sul PPT in presentazione.
In aggiunta, sono stati proposti attivatori emozionali con video tratti da interviste originali a giocatori d’azzardo residenti presso la comunità di San Patrignano – Botticella. Gli studenti hanno preso parte a questa attività in maniera estremamente coinvolgente ed entusiasta e la loro partecipazione è stata importante per stimolare il confronto durante la formazione.

evento online

INDIPENDENZA DA GIOCO: Secondo Webinar Formativo
Partner: Fondazione ANIA
In questa sezione è possibile rivedere il video inerente il webinar di formazione dei docenti relativo al Progetto “INDIPENDENZA DA GIOCO” , promosso dalla Fondazione ANIA . La formazione dei docenti delle scuole secondarie di secondo grado è stata curata dai tutor dell’ Università Sapienza di Roma e si è svolta, da remoto, il 13 gennaio u.s. Il video qui presente costituisce una valida guida all’utilizzo del Kit didattico per le attività di sensibilizzazione e formazione che gli insegnanti potranno proporre in autonomia ai loro studenti. Durata della formazione: 2 h circa.

evento online

IL SOLE PER AMICO: Webinar gratuito
Partner: IMI
L’evento “Il sole per amico” ha mirato a contribuire ad aumentare la consapevolezza dei danni provocati da una scorretta esposizione alle radiazioni ultraviolette, sia naturali (raggi solari) sia artificiali (lampade e lettini solari), sottolineando l’importanza di adottare uno stile di vita sano, all’insegna della prevenzione cutanea. Tale iniziativa si è inscritta nella campagna di sensibilizzazione promossa dall’Intergruppo Melanoma Italiano (IMI), realtà partner della Rete Nazionale della Salute, che ha l’obiettivo di introdurre il tema della salute già a partire dalle scuole, saggiare le nozioni dei più giovani a riguardo e monitorare l’impatto delle iniziative sulla prevenzione primaria (fattori di rischio) e secondaria (diagnosi precoce) dei tumori cutanei. A tal proposito è stato richiesto di somministrare agli studenti un questionario prima e dopo l’evento, al fine di valutare e confrontare il grado di conoscenza degli argomenti affrontati ed elaborare un report che sintetizzi i risultati acquisiti. In occasione di questo incontro, il professor Ignazio Stanganelli – Presidente dell’Intergruppo Melanoma Italiano, Professore di Dermatologia dell’Università di Parma e Direttore della Skin Cancer Unit dell’IRCCS Istituto Tumori Romagna – ha guidato gli studenti in un processo di autoconsapevolezza che potesse, poi, tradursi in buone prassi che garantiscano quotidianamente la salute della pelle. In particolare, si sono approfonditi i seguenti aspetti:
• gli effetti dei raggi UV sulla pelle;
• le caratteristiche costituzionali e parametri socio-demografici;
• i fattori di rischio di tumore alla pelle;
• l’abitudine all’esposizione e protezione solare;
• l’abitudine a abbronzatura artificiale (es. lettini abbronzanti);
• la conoscenza dei segni di diagnosi precoce del melanoma (ABCDE e il segno del “brutto anatroccolo”).

quiz

Il QUIZ ADMO per le scuole secondarie di II grado
Partner: ADMO
Un quiz online che permette di mettersi in gioco e consolidare le conoscenze sull’importanza della donazione di midollo osseo e di cellule staminali.
Attraverso la piattaforma Kahoot, gli studenti potranno rispondere alle domande, sfidando i coetanei per arrivare in vetta alla classifica.

evento online

INDIPENDENZA DA GIOCO: Primo Webinar Formativo
Partner: Fondazione ANIA
Il videostreaming presente in questa sezione è la registrazione del webinar formativo del progetto “INDIPENDENZA DA GIOCO” , tenuto dai tutor del’ Università Sapienza di Roma in data 13 dicembre 2021. La videoregistrazione rappresenta una ulteriore guida utile ai docenti che intendono utilizzare in classe con i propri alunni il KIT didattico del progetto.

REPORT

INDIPENDENZA DA GIOCO: Report di gradimento a.s. 2020-’21
Partner: Fondazione ANIA
Il report qui presente illustra puntualmente la valutazione e il gradimento, da parte dei docenti, della formazione webinar relativa al progetto “INDIPENDENZA DA GIOCO” che si è svolta nel corso dell’a.s. 2020/21. Il progetto, promosso dalla Fondazione ANIA, con la collaborazione scientifica dell’Università Sapienza di Roma ha previsto l’implementazione del kit formativo nella formazione rivolta agli insegnanti delle Scuole Secondarie di II Grado in ambito nazionale. A questo è seguita un’attività di monitoraggio e valutazione a cura del Team dell’Università Sapienza, tramite la somministrazione di questionari post-intervento ai/alle docenti che hanno partecipato all’intervento di formazione.
Nello specifico, viene presentata la valutazione del gradimento delle azioni proposte, prendendo in considerazione la partecipazione alla formazione, l’efficacia delle attività e dei filmati proposti, la soddisfazione per l’intervento di formazione e l’utilizzo del kit formativo predisposto. Inoltre, vengono presentati i dati in merito alle motivazioni nella scelta e nell’utilizzo del kit e, infine, i feedback ricevuti dai docenti riguardo all’intervento formativo proposto.

Risorsa video

PARLANO GLI ESPERTI: Video risorsa
Partner: ADMO
Attraverso questa video risorsa, ADMO, Associazione Donatori di Midollo Osseo, intende sensibilizzare insegnanti e dirigenti scolastici, e attraverso loro gli studenti, adulti di domani, su un’importante procedura medica che, nonostante sia ormai praticata con frequenza e in estrema sicurezza, è ancora sconosciuta a molti e temuta dai più, il trapianto di midollo osseo.
Il video sottolinea come, con un piccolo gesto di solidarietà, sicuro e indolore, come la donazione di cellule staminali, si possa modificare la prognosi di molte malattie onco-ematologiche e l’aspettativa di vita di molti malati. Dalle parole degli esperti e la testimonianza diretta di alcuni donatori e riceventi, appare chiara l’importanza di iscriversi, sempre più numerosi, all’I.B.M.D.R., il Registro Nazionale dei Donatori di Midollo Osseo.

evento online

SOLIDARIETÀ E DONAZIONE: Evento online
Partner: ADMO
Introdurre il tema della salute, essenziale per la nostra quotidianità, già a partire dall’ambito scolastico è fondamentale per rendere gli studenti consapevoli dell’importanza di adottare uno stile di vita sano.
Nell’evento “Solidarietà e Donazione”, ADMO, l’Associazione Donatori Midollo Osseo, realtà partner della Rete Nazionale della Salute, ci si è focalizzati sulla cultura della solidarietà attraverso la sensibilizzazione alla donazione, attraverso una corretta informazione sull’efficacia di combattere, attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo, le leucemie, i linfomi, il mieloma e altre neoplasie del sangue.
In particolare, in occasione dell’evento, sono intervenuti:
  • la dott.ssa Rita Malavolta, presidente ADMO Federazione Italiana, che hanno introdotto l’identità e la mission di ADMO;
  • la dott.ssa Emanuela Imprescia, referente per ADMO Federazione Italiana del progetto scuole in Rete della Salute, che ha spiegato come poter utilizzare le risorse e come prenotare l’intervento dei volontari di ADMO;
  • un donatore e un ricevente, che hanno esposto la propria testimonianza diretta.

Quizzone

QUIZZONE
Attraverso questo quiz, docenti e studenti potranno verificare le conoscenze apprese attraverso le progettualità e le attività formative proposte dalla Rete Nazionale della Salute, sui seguenti argomenti:
• Donazione del midollo osseo;
• Ludopatia e gioco d’azzardo;
• BLS e primo soccorso;
• Prevenzione del melanoma.

presentazione

ONDE E SPIAGGE: PERCHÈ ANNEGA ANCHE CHI SA NUOTARE?
Partner: Salvamento
La causa più frequenti di annegamenti di nuotatori sulle spiagge, sono le correnti di ritorno.
Le correnti di ritorno, note in tutto il mondo col nome di rip current, provocano circa 50 annegamenti l’anno in Italia. Un pericolo che dovrebbe essere conosciuto meglio. Le correnti di ritorno sono definite “macchine da annegamento” proprio per la facilità con cui attirano i bagnanti, li sfiancano e li annegano.
Attraverso le slide preparate dalla Società Nazionale di Salvamento, verrà spiegata nel dettaglio che cos’è un’onda “traslatoria” e come si esce da una “buca”, se intrappolati dalla corrente.
Foto e disegni esplicativi accompagnano queste importanti informazioni e suggerimenti di cui fare tesoro per prevenire i casi di annegamento.

Gioco

VUOI RICEVERE IL GIOCO EDUCATIVO IN SCATOLA “PAPÀ, TI SALVO IO!”?*
Partner: Salvamento
Richiedi la tua copia del gioco per aiutare bambine e bambini a vivere il mare senza pericoli, attraverso l’apprendimento delle 10 regole d’oro per un bagno sicuro.Il gioco è accompagnato da una guida per gli insegnanti in cui sono state inserite delle schede utili, da utilizzare per insegnare le suddette regole.
*I primi 500 insegnanti aderenti riceveranno una copia del gioco in scatola.

testimonianza

IL MELANOMA NASCOSTO NEL TATUAGGIO: La storia di Massimo Amodio
Partner: IMI
Il 12 maggio in occasione del Melanoma Day l’IMI – Intergruppo Melanoma Italiano – ha organizzato il Webinar “Il melanoma nascosto nel tatuaggio”.
Il tema è di particolare interesse per i giovani, in quanto dei 7 milioni di italiani tatuati, il 7,7% è un minore di età compresa tra i 12 e i 18 anni. Un dato preoccupante poiché i tatuaggi su un minorenne si possono eseguire solo dai 16 anni in sù e comunque occorre una autorizzazione scritta dei genitori.
Attraverso la storia di Massimo Amodio, qui presentata, un paziente a cui è stato asportato il melanoma all’interno del tatuaggio, si vuole lanciare un appello affinché non siano mai tatuati i nei, infatti, è necessario mantenersi ad almeno un centimetro di distanza.
Solo così è possibile individuare tempestivamente qualsiasi mutazione ed intervenire tempestivamente per salvaguardare la salute dei giovani che, nei casi più gravi di melanoma, mettono a rischio la propria vita.
Lo scopo, attraverso questa testimonianza, è quello di sensibilizzare i giovani ma anche tatuatori sulle regole da seguire per la salute degli amanti della body art.

Presentazione

SOCIETÀ NAZIONALE DI SALVAMENTO – Corsi di Primo Soccorso, validi come PCTO
Partner: Salvamento
La Società Nazionale di Salvamento, grazie alla sua propensione statutaria di infondere i valori della salvaguardia dell’uomo, ha avviato un percorso di sensibilizzazione sulle procedure di primo soccorso negli istituti scolastici.
Tali percorsi, che intendono infondere la cultura del soccorso tra gli studenti, utilizzano metodologie didattiche diverse a seconda dell’ordine e grado dell’istituto che deciderà di aderire alle attività della Salvamento.
L’intento pertanto è di sensibilizzare gli studenti delle scuole italiane sulle tematiche del soccorso e in particolare di quello acquatico.
A tal proposito la SNS ha creato un portale dove gli studenti troveranno corsi di formazione strutturati in due parti: una teorica e delle lezioni in modalità asincrona.
Le ore di lezioni sono valide anche per i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO).

Presentazione

SEI TU IL TIPO GIUSTO? – Presentazione
Partner: ADMO (Associazione Donatori di Midollo Osseo)
“Sei tu il tipo giusto” è una presentazione digitale che permette di conoscere il complesso mondo della donazione. Partendo da nozioni scientifiche su sangue, midollo osseo e malattie che possono interessarli, approda alla mission di ADMO: trovare nuove speranze di vita per chi attende di poter rinascere, grazie a un trapianto di cellule staminali emopoietiche. Con un linguaggio semplice ma preciso conduce in un percorso di consapevolezza dell’utilità e necessarietà della scelta da parte dei giovani (18-35 anni) di essere parte di un ciclo virtuoso basato sull’economia del Dono e di poter fare la differenza nella vita di un altro essere umano. La durata complessiva della somministrazione può arrivare a 2 ore e alcune slide potrebbero consentire un approfondimento per materie come scienze e biologia.

Presentazione

INDIPENDENZA DA GIOCO: Video-lezione guida
Partner: Fondazione Ania in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma
La video-lezione guida qui presente è un utile supporto all’ utilizzo del kit formativo proposto, realizzato dall’ Università Sapienza di Roma, per poter approfondire in classe con i ragazzi il tema della dipendenza dal gioco d’azzardo, il materiale didattico e la videolezione-guida potranno essere utilizzate dai docenti, anche nel prossimo anno scolastico.
Questa iniziativa formativa intende promuovere una maggiore consapevolezza, tra i giovani e gli adulti, su quali aspetti possono determinare una propensione verso il gioco d’azzardo patologico: tra questi gli stati emotivi, i processi cognitivi, le condizioni sociali e origini neurofisiologiche.

Guida

INDIPENDENZA DA GIOCO: GUIDA ALL’UTILIZZO DEL KIT DIDATTICO
Partner: Fondazione ANIA
In questa sono presenti le istruzioni di utilizzo del kit didattico.

Video

INDIPENDENZA DA GIOCO: CORTOMETRAGGIO “TE LO ASSICURO 2- FULL CAVALLO DEL WEST”
Partner: Fondazione ANIA
Il cortometraggio qui presente è realizzato dalla Fondazione ANIA con l’attore Pino Insegno ed è parte del Kit didattico. Può essere utilizzato dal docente per approfondire il tema del gioco d’azzardo trattato nel kit didattico.

Video

INDIPENDENZA DA GIOCO: SPOT SUI PERICOLI DEL GIOCO D’AZZARDO (Con i testimonial – attori Franco Nero e Roberto Ciufoli)
Partner: Fondazione ANIA
Gli spot qui presenti, realizzati dalla Fondazione ANIA, sono inerenti al tema dei pericoli del gioco d’azzardo interpretati dagli attori- testimonial Franco Nero e Roberto Ciufoli.

Report

INDIPENDENZA DA GIOCO: REPORT DI RICERCA DEL PROGETTO
Partner: Fondazione ANIA

Il report qui presente descrive nel dettaglio tutte le fasi della ricerca scientifica realizzata dall’Università “Sapienza” ai fini della realizzazione del progetto didattico INDIPENDENZA DA GIOCO.

Video

TATUAGGI E NEVI – COSA CONOSCERE? Video del Dott. Scarcella
Partner: IMI
In questo video il dott. Giuseppe Scarcella, dermatologo dell’IMI, parla dell’origine e del significato del Tattoo e della sua esperienza su questo tema, legata all’utilizzo del laser per eliminare i tatuaggi. Attraverso l’esperienza pluridecennale sull’argomento, il dott. Scarcella ha potuto acquisire conoscenze e competenze che gli hanno permesso di approfondire la correlazione tra i tatuaggi e i nevi. Ci spiega qui quali sono i comportamenti corretti da assumere prima di tatuarsi e successivamente per evitare l’insorgenza di problematiche dermatologiche.

Brochure educativa

INDIPENDENZA DA GIOCO: Intervento della Prof.ssa Anna Maria Giannini, Professore ordinario Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma
Partner: Fondazione ANIA
Il video fornisce un’anteprima del progetto INDIPENDENZA DA GIOCO, realizzato dalla Fondazione ANIA in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, che affronta il tema della ludopatia e i disturbi connessi al gioco patologico. La Prof.ssa Anna Maria Giannini, referente scientifico del progetto e coordinatrice Responsabile del Laboratorio di Psicologia Sperimentale applicata del Dipartimento di Psicologia dell’Università Sapienza, introduce nella video pillola il programma di formazione didattica basato su aspetti cognitivi ed emotivi e sulla ricerca scientifica approfondita delle motivazioni che possono condurre allo sviluppo deleterio della dipendenza dal gioco. Il progetto intende, attraverso un kit didattico e incontri webinar, promuovere tra i giovani, gli adulti e anche soggetti appartenenti alla terza età una maggiore consapevolezza verso le condotte distruttive provocate dal gioco d’azzardo.

Video

MELANOMA CUTANEO – COSA SAPERE? Video del Prof. Stanganelli
Partner: IMI
Il video inserito in questa sezione è stato realizzato dal dermatologo prof. Stanganelli, Presidente dell’Intergruppo Melanoma Italiano. Per spiegare come riconoscere un sospetto melanoma e quali sono i comportamenti corretti da adottare in caso di esposizione solare al fine di prevenire l’insorgenza di problematiche relative alla pelle. Con parole immediate e chiare, il prof. Stanganelli ci fa comprendere l’importanza di controllare regolarmente lo stato della nostra pelle ed epidermide.

Brochure educativa

PREVENIAMO IL MELANOMA: Brochure educativa
Partner: IMI
Attraverso questa brochure l’IMI, “Intergruppo Melanoma Italiano, che svolge la propria attività con lo scopo di contribuire all’approfondimento delle problematiche relative all’insorgenza del melanoma, intende promuove tra i docenti e i giovani studenti delle scuole secondarie di secondo grado, la conoscenza e la consapevolezza della rilevanza del problema sociale legato al melanoma, con attività informative ed educazionali nell’ambito della prevenzione primaria. Sono qui divulgate le informazioni su quali possono essere le cause dello sviluppo del melanoma e quali le azioni da intraprendere per prevenire la sua insorgenza. Vengono, inoltre, fornite foto relative ai nei e esempi di quando la loro trasformazione deve essere un “campanello d’allarme” per approfondire consultando uno specialista.

Documento informativo

Il Coronavirus e le mascherine
Partner: Salvamento
Questo documento, prodotto dalla Società Nazionale di Salvamento, si pone l’obiettivo di fare chiarezza sull’uso corretto delle mascherine e su quelle che sono le buone pratiche da adottare nell’indossarle. Il documento è un approfondimento è a cura del Dr. Alfredo Rossi, Direttore Generale Sanitario SNS.

video educativo

SUPERQUARK: Annegamento & Correnti di Risacca
Partner: SALVAMENTO
Il filmato realizzato da QUARK e introdotto da Piero Angela, ci spiega quali possono essere i pericoli che si incontrano in acqua. Le cause principali d’annegamento sono diverse, tra cui la distrazione, l’inesperienza, l’imprudenza o i malori. Nel video gli operatori della Società Nazionale della Salvamento simulano un annegamento per mostrare cosa accade e quali comportamenti adottare. Il Fisico Paco Lanciano spiega, poi, i rischi rappresentati dal fenomeno marino delle correnti di risacca e, utilizzando dei plastici, spiega la loro pericolosità. Il messaggio del video è che per vivere il mare, i laghi e i fiumi in tutta sicurezza bisogna acquisire le conoscenze sui pericoli dell’acqua e attuare comportamenti che cautelano la salute.

attività didattiche

IO RACCONTO IL MARE: Attività didattiche consigliate
Partner: SALVAMENTO
Le schede didattiche tratte dai tre volumi “Io racconto il mare”, autori vari – casa editrice AG Book Publishing, nati dalla collaborazione tra Salvamento e il Ministero dell’Istruzione e acquistabili con Carta del Docente.

Gioco educativo

PAPÀ TI SALVO IO: Gioco educativo per gli alunni delle scuole Primarie
Partner: SALVAMENTO
Il gioco “Papà ti salvo io” si rivolge ai bambini in età scolare per insegnare loro come vivere il mare senza pericoli, imparando le 10 regole d’oro per un bagno sicuro. Il gioco intende rendere responsabili i giovanissimi studenti nel cautelare la propria salute: il bambino può imparare le regole da rispettare per un bagno sicuro e nel contempo le condivide con i genitori, in modo da diffondere e rafforzare la cultura della prevenzione e promozione di corretti stili di vita.
Il gioco è accompagnato da una guida per l’insegnante in cui sono presenti delle schede che accompagnano le 10 regole per un bagno sicuro e che i docenti potranno utilizzare per lavorare con gli alunni.

Gioco educativo

PAPÀ TI SALVO IO: Gioco educativo per gli alunni delle scuole Secondarie di I grado
Partner: SALVAMENTO
I ragazzi, della scuola secondaria di primo grado, attraverso il gioco, diventano “Baby Watch – Piccoli Bagnini” ed imparano i valori della sicurezza e della prevenzione Per le scuole secondarie di primo grado sono state preparate delle slide da presentare agli alunni in cui sono illustrate le 10 regole per un bagno sicuro. Dopo aver presentato le slide, gli alunni sono sollecitati a memorizzare le regole per un bagno sicuro e diventare così un “piccoli bagnini”.

Guida Didattica

IL SOLE PER AMICO: Guida per gli insegnanti
Partner: IMI
Il coinvolgimento dei docenti è fondamentale per il successo di questo progetto di prevenzione del melanoma primario per instradare i bambini verso attitudini e comportamenti adeguati che aiuteranno a evitare a breve termine gli effetti spiacevoli delle scottature come le più gravi conseguenze a lungo termine. Questa guida didattica viene messa a disposizione degli insegnanti per offrire loro spunti e informazioni per pianificare al meglio le attività didattiche.

Articolo

IL SOLE PER AMICO: Fumetto – Impariamo a difendere la pelle
Partner: IMI
Il fumetto “Il Sole per Amico”, dedicato ai bambini, insegna loro attraverso i due protagonisti della storia, Geo e Gea, come proteggere la pelle dal sole. Una storia divertente attraverso la quale vengono riproposte ai più piccoli le regole da seguire per una corretta esposizione al sole.

Video

IL SOLE PER AMICO: Video 1 – Il Sole e i suoi raggi
Partner: IMI
Con questo breve filmato spieghiamo ai bambini l’importanza del sole e perché proteggere la pelle
dai suoi raggi.

Video

IL SOLE PER AMICO: Video 2 – Il Sole e la nostra pelle
Partner: IMI
Con questo breve filmato parliamo ai bambini della pelle: che cos’è e quali sono le sue funzioni.

Video

IL SOLE PER AMICO: Video 3 – Il Sole e la protezione
Partner: IMI
In questo filmato si parla ai bambini di come proteggere la pelle dai raggi ultravioletti del sole.

Video

IL SOLE PER AMICO: Video 4 – Il Sole e i fototipi
Partner: IMI
In questo filmato spieghiamo agli alunni come i diversi tipi di pelle reagiscono in modo differenziato ai raggi del sole.

Articolo

Scuola, studenti disabili: in arrivo il nuovo modello di Piano Educativo Individualizzato
Fonte: MIUR
Il Ministero dell’Istruzione ha predisposto il nuovo modello di Piano educativo individualizzato per le alunni e gli alunni con disabilità. Il documento, di prossimo invio alle scuole a seguito del nullaosta del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, è stato realizzato con la collaborazione delle Federazioni delle Associazioni rappresentanti le famiglie degli studenti con disabilità. L’intesa raggiunta con le Federazioni delle Associazioni è scaturita dalla necessità di introdurre il nuovo modello di PEI attraverso il contributo sostanziale delle Linee guida del MI, con l’intento illustrare alle scuole nel dettaglio la complessità delle innovazioni introdotte, che puntano ad una maggiore partecipazione delle famiglie e degli alunni stessi rispetto al passato. APPROFONDISCI.

Articolo

Sei Gufo o Allodola? Guida al buon sonno per bambini e adulti consapevoli
Autore: Maria Costanza Cipullo (con prefazione a cura di ASSIREM)
Un libro che nasce con lo scopo di favorire una maggiore conoscenza del sonno e di promuovere abitudini adeguate in un’ottica di prevenzione dei disturbi del sonno e delle patologie legate a un sonno insufficiente. Il libro è dedicato ai bambini ed illustra come e per quanto tempo dormono alcuni animali, a ciascuno di essi è collegata una regola del sonno. Un contributo perché un sonno tranquillo sia uno degli elementi alla base del benessere di ciascuno.