Il progetto intende educare i più piccoli alla percezione dell’ambiente stradale, coinvolgendo le scuole situate in due 2 regioni selezionate a rotazione dalla FMIsul territorio nazionale.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto vuole “raccontare” ai bambini in modo ludico come comportarsi nell’ambiente stradale. I formatori della Federazione Motociclistica Italiana, costantemente affiancati dai docenti, coinvolgono i piccoli con giochi, disegni e video, sensibilizzandoli sui maggiori rischi dell’ambiente stradale e su cosa fare in situazioni di emergenza.
Gli elaborati realizzati dai bambini vengono poi premiati con gadget a tema.
Le lezioni in aula hanno una durata complessiva di 2 ore circa e prevedono il coinvolgimento di 30 bambini.
Regioni coinvolte
La formazione sarà erogata nelle regioni Puglia e Veneto.
MODALITÀ DI ADESIONE
Gli istituti scolastici interessati possono aderire al progetto, cliccando su “ISCRIVITI AL PROGETTO”, riportato a sinistra in questa pagina e compilare i dati richiesti.
Successivamente, i docenti interessati saranno contattati nel corso dell’anno scolastico dai referenti della Federazione Motociclistica che comunicheranno il calendario degli incontri presso le scuole.
REFERENTE: FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA
Contatti referente: per eventuali ulteriori informazioni specifiche sul progetto Clicca Qui
Gli istituti scolastici che hanno aderito ai progetti formativi per l’a.s. 2019/20ma non hanno potuto portare a termine la formazione a causa dell’emergenza sanitaria COVID19 possono confermare nuovamente l’adesione per l’a.s. 2020/21, entro i termini, al progetto di interesse per l’a.s. 2020/21, compilando il form on line “ISCRIVITI AL PROGETTO”, riportato in ciascuna scheda. Queste scuole avranno la precedenza nella formazione.
Ai fini della valutazione del gradimento da parte dei docenti dei progetti formativi presenti sul portale Edustrada, si pregano i docenti di compilare il QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI, al termine del progetto svolto dai propri allievi. Se il questionario non viene compilato dal docente, il progetto non viene considerato concluso. La compilazione del questionario è un dato importante e necessario per il Ministero dell’Istruzione e per le Istituzioni che collaborano, ai fini della valutazione e del miglioramento delle singole progettualità didattiche.