Il progetto è nazionale e gratuito, erogabile in presenza presso le scuole collocate nei capoluoghi di provincia, ed è rivolto agli alunni della scuola primaria. Il numero dei partecipanti consigliato è di 2 classi ad incontro sulle tematiche indicate, della durata di circa 1 ora. La formazione viene offerta dai referenti ACI territoriali.
MODALITÀ DIDATTICA A DISTANZA
Il modulo è proposto anche in sessioni via web in grado di raggiungere più classi con un numero di studenti variabile secondo quanto consentito dalla piattaforma utilizzata per la didattica online. La nuova modalità prevede un colloquio preliminare tra docente e formatore come indicato nelle note guida qui scaricabili e la condivisione, durante la lezione, del materiale didattico proposto dal formatore allo scopo di rendere efficace la gestione del format nella dimensione virtuale.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Diffondere la cultura del muoversi in sicurezza attraverso la conoscenza e l’adozione di comportamenti corretti nell’ambito dell’educazione stradale e di valori comuni con la pratica sportiva.
argomenti trattati
- Sulla strada, come nello sport, per raggiungere i risultati migliori e diventare campioni bisogna rispettare le regole mostrando attenzione e rispetto per le persone e per gli spazi condivisi. Un comportamento corretto rende più sicuri e più consapevoli dei pericoli da evitare.
- Per una migliore mobilità sulla strada è necessario rendersi visibili, ascoltare sempre i rumori intorno e proteggersi con dispositivi sicuri. É necessario segnalare sempre i propri movimenti. La strada è di tutti.
- Il valore del tempo deve essere condiviso e rispettato, per favorire il controllo, la pazienza e l’attesa necessari a gestire le situazioni più critiche.
- La segnaletica stradale e i comportamenti da adottare.
- La sicurezza è anche nel rispetto dell’ambiente. Vivere una mobilità sostenibile significa adottare comportamenti sani e favorire una maggiore accessibilità alle persone disabili.
- Disabilità nello sport e sulla strada. Inclusione attraverso il rispetto delle regole del codice della strada e apprendimento di nuove abilità.
Al termine del corso sarà possibile consegnare ai bambini un diploma di partecipazione.
MODALITÀ DI ADESIONE
I docenti interessati possono aderire al progetto cliccando su “ISCRIVITI AL PROGETTO”, riportato a sinistra in questa pagina e compilare i dati richiesti. Successivamente alla data di scadenza delle iscrizioni, saranno contattati dai referenti dell’ACI territoriali che, in base al numero delle richieste ricevute e alla loro disponibilità, comunicheranno il calendario degli incontri webinar o in presenza, se consentito.
ATTENZIONE: Tutti i docenti interessati alla formazione in presenza o in modalità webinar, laddove prevista dal progetto, dovranno iscriversi entro e non oltre i termini stabiliti dall’offerta formativa. Non è consentito divulgare ai colleghi il link di accesso alla formazione che verrà fornito, dall’Ente formatore, al singolo docente, nel momento di avvio della formazione.
REFERENTE: ACI
Contatti referente: per eventuali ulteriori informazioni specifiche sul progetto Clicca Qui
Qualora le iscrizioni ai progetti raggiungessero un numero di richieste superiore alla disponibilità territoriale offerta, verrà proposta la formazione per l’anno scolastico successivo.
MATERIALI DIDATTICI
Guida alla presentazione del format |
Ai fini della valutazione del gradimento da parte dei docenti dei progetti formativi presenti sul portale Edustrada, si pregano i docenti di compilare il QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI, al termine del progetto svolto dai propri allievi. Se il questionario non viene compilato dal docente, il progetto non viene considerato concluso. La compilazione del questionario è un dato importante e necessario per il Ministero dell’Istruzione e per le Istituzioni che collaborano, ai fini della valutazione e del miglioramento delle singole progettualità didattiche.