Icaro è un progetto di educazione stradale, giunto alla 24ma edizione, rivolto ai giovani delle scuole, che ha l’obiettivo di diffondere, attraverso programmi differenziati in base alla fascia d’età degli studenti, l’importanza del rispetto delle regole relative alla sicurezza stradale.
Il progetto Icaro è realizzato dalla Polizia stradale, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti-Direzione Generale per la Sicurezza Stradale e l’Autotrasporto, la Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Dipartimento di Psicologia Università La Sapienza di Roma, la Fondazione ANIA, il MO.I.GE. (Movimento Italiano Genitori), l’Associazione Lorenzo Guarnieri Onlus, la Federazione Ciclistica Italiana, il Gruppo autostradale ASTM, il Gruppo Autostrada del Brennero S.p.a, Anas S.p.A. ed Enel Italia S.p.a.
ICARO NELLE SCUOLE – LA FORMAZIONE IN CLASSE:
Anche per l’a.s. 2023/24, la formazione didattica verrà erogata, a scelta del docente, da parte di tutor, debitamente formati, in presenza presso l’Istituto o con la modalità webinar. La formazione è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di primo grado (III Media) e alle scuole secondarie di secondo grado di tutte le province italiane.
Il programma formativo verterà sul tema della percezione del rischio stradale. Con tale definizione si intende far riferimento alla capacità di prevedere in anticipo il potenziale verificarsi di un evento pericoloso e conseguentemente adottare comportamenti che possano ridurre il rischio effettivo. La corretta percezione del pericolo stradale è generalmente considerata la prima fase di una serie di processi, fondamentale nel sorreggere adeguati comportamenti improntati alla sicurezza stradale.
In particolare, i processi sui quali si interverrà con adeguate attività formative saranno le distrazioni alla guida, la velocità, l’uso di alcol e droga e la percezione del rischio in rifermento alle nuove mobilità sostenibili: biciclette e monopattini.
Attraverso la formazione erogata, con il progetto Icaro, si svilupperà inoltre nei discenti una più chiara consapevolezza rispetto ai rischi riferiti a sé e agli altri. Non mancheranno pertanto attività finalizzate a sviluppare una maggiore sensibilità verso gli altri utenti.
Il mancato riconoscimento dell’altro, attraverso i naturali processi empatici, è tema diffuso tra gli adolescenti ed è spesso ragione di “innesco” di differenti comportamenti critici e a rischio. Il tentativo non sarà quello di lavorare su temi quali la colpa, ma aspetti come responsabilità e consapevolezza.
Questo anno Icaro introdurrà una importante e innovativa modalità formativa: alle tradizionali metodiche di training, in alcuni casi, verrà aggiunto l’impiego di visori di realtà virtuale standalone. Gli studenti avranno la possibilità di vivere in modo immersivo condizioni di rischio in modo contenuto e controllato, dove poter sviluppare al meglio la consapevolezza del pericolo.
Una prima specifica unità del pacchetto formativo farà riferimento alle determinanti psichiche sottostanti alla percezione del rischio. In particolare, i processi che influenzano una ridotta percezione e/o una sovrastima delle proprie capacità: come nei casi dell’uso delle sostanze psicoattive alla guida o alle distrazioni dovute all’uso di dispositivi mobili.
Una seconda parte delle attività formative riguarderanno i nuovi mezzi di mobilità come monopattini elettrici e le biciclette che, se da una parte possono rappresentare una nuova interessante opportunità di mobilità, dall’altra si possono prestare a forme poco responsabili alla guida e ad una evidente sottostima della vulnerabilità rappresentato dal mezzo.
Attraverso l’impiego dei visori virtuali sarà possibile non soltanto sviluppare consapevolezza rispetto ai temi dei rischi stradali nelle forme immersive, ma anche incoraggiare aspetti di responsabilità verso l’altro. Gli scenari virtuali permetteranno al discente di identificarsi con diversi punti di vista, contemporaneamente coinvolti nello stesso rischio stradale: ad esempio pedone Vs guidatore di un’automobile o di altri mezzi. Il valore aggiunto della metodologia immersiva riguarda da una parte la potenzialità di attrarre grande interesse da parte delle ragazze e ragazzi, dall’altra il fatto di costituirsi come efficace mezzo di “scatenamento empatico” tale da favorire la possibilità di percepire stati emozionali fondamentali per costruire la base delle condotte responsabili e sicure.
Viste le tematiche trattate, le attività di formazione ICARO 2023/2024 si indirizzeranno a studenti delle Scuole secondarie di primo grado (III media) e alle secondarie di secondo grado.
Anche quest’anno le attività saranno monitorate con valutazioni pre e post intervento che misureranno l’efficacia e il gradimento del Progetto. Inoltre, tutte le attività possono essere erogate nella duplice modalità dell’intervento in presenza (sempre preferibile) o in quello on-line (modalità webinar).
Modalità in presenza presso l’Istituto: il format didattico prevede n. 2 o 3 incontri in presenza, per classe, in due classi delle scuole secondarie di primo grado e in due classi delle scuole secondarie di secondo grado a livello provinciale tenuti da funzionari e tutor della Polizia stradale, della Direzione Generale per la Sicurezza Stradale e l’Autotrasporto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti o altri Operatori formati con metodologia scientificamente validata dal Dipartimento di Psicologia dell’Università Sapienza di Roma.
Modalità webinar: il format didattico prevede n. 2 incontri webinar per classe, della durata di 90 minuti, nelle classi della scuola secondaria di primo grado e secondo grado, selezionate dal docente al momento dell’iscrizione al progetto sulla piattaforma EDUSTRADA.
MODALITÀ DI ADESIONE
I docenti interessati possono aderire al progetto cliccando su “ISCRIVITI AL PROGETTO”, riportato a sinistra in questa pagina e compilare il form di adesione con i dati richiesti.
Successivamente, nel corso dell’anno scolastico, i docenti iscritti saranno contattati dagli operatori della formazione ICARO che comunicheranno il calendario di date degli incontri webinar.
ATTENZIONE: Tutti i docenti interessati alla formazione in presenza o in modalità webinar, laddove prevista dal progetto, dovranno iscriversi entro e non oltre i termini stabiliti dall’offerta formativa. Non è consentito divulgare ai colleghi il link di accesso alla formazione che verrà fornito, dall’Ente formatore, al singolo docente, nel momento di avvio della formazione.
REFERENTI: POLIZIA STRADALE E MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Contatti referente: per eventuali ulteriori informazioni specifiche sul progetto Clicca Qui
Qualora le iscrizioni ai progetti raggiungessero un numero di richieste superiore alla disponibilità territoriale offerta, verrà proposta la formazione per l’anno scolastico successivo.
CONCORSO ICARO
Come di consueto, la formazione del progetto Icaro è abbinata a un concorso sui temi della sicurezza stradale, che negli anni ha visto la partecipazione interessata e costante di docenti e studenti con la produzione di elaborati di alto livello qualitativo. Il concorso è destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio nazionale. I lavori dovranno essere qui caricati compilando il form PARTECIPA AL CONCORSO.
Per maggiori e più dettagliate informazioni:
vai al concorsoAi fini della valutazione del gradimento da parte dei docenti dei progetti formativi presenti sul portale Edustrada e dell’erogazione dell’attestato di partecipazione del docente relativo ai progetti Edustrada svolti durante l’anno scolastico, si pregano i docenti di compilare il QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI, al termine del progetto svolto dai propri allievi. Se il questionario non viene compilato dal docente, il progetto non viene considerato concluso. La compilazione del questionario è un dato importante e necessario per il Ministero dell’Istruzione e del Merito e per le Istituzioni che collaborano, ai fini della valutazione e del miglioramento delle singole progettualità didattiche.
PRESTO ONLINE